Regno Unito, settore a confronto su gioco online e limiti di deposito
Ultime ore per partecipare alla consultazione supplementare promossa dalla Gambling commission del Regno Unito sui 'limiti di deposito' negli standard tecnici per il gioco online.
Scritto da redazione
Si chiude domani, 30 aprile, la consultazione supplementare promossa dal regolatore del Regno Unito, la Gambling commission, sulla “Definizione dei limiti di deposito negli standard tecnici sul gioco d’azzardo a distanza e sui software”.
Questa consultazione supplementare presenta proposte per chiarire la definizione di "limiti di deposito" e altri limiti finanziari negli standard tecnici per il gioco online e i software (Rts) della Commissione. Queste modifiche mirano principalmente a migliorare la formulazione degli Rts e a garantire che il sistema di gioco d'azzardo sia ottimizzato per consentire ai consumatori di mantenere consapevolezza e controllo sul proprio gioco, in linea con gli obiettivi della consultazione iniziale del regolatore, ovvero migliorare la coerenza e la comprensione delle tipologie di limiti offerti.
Tutte le parti interessate, inclusi consumatori, titolari di licenze per il gioco d'azzardo e cittadini, sono invitate a condividere le proprie opinioni su queste proposte.
L'INVITO DELLA GAMBLING COMMISSION – Sul sito del regolatore si legge: “In linea con gli impegni della Commissione relativi al Libro Bianco del 2023, 'High stakes: la riforma del gioco d'azzardo nell'era digitale', abbiamo apportato modifiche ai nostri requisiti per consentire ai clienti che giocano d'azzardo online di gestire il proprio gioco d'azzardo in modo più efficace, semplificando anche l'impostazione e il mantenimento di limiti finanziari significativi. Queste modifiche entreranno in vigore il 31 ottobre 2025 e sono illustrate nella nostra consultazione dell'autunno 2023 'Modifiche proposte a Lccp e Rts: Risposta alla consultazione'.
Dalle risposte alla consultazione su queste modifiche (la consultazione iniziale), dal coinvolgimento del settore e dai contatti con i consumatori, è emerso chiaramente che alcuni operatori stanno modificando il modo in cui interpretano i limiti finanziari, in particolare i limiti sui depositi.
Stiamo pertanto conducendo questa consultazione supplementare per sviluppare ulteriormente le proposte dettagliate nella consultazione iniziale, in particolare le proposte relative alle definizioni di 'limiti sui depositi' e di altri limiti finanziari, al fine di migliorare la coerenza all'interno del settore e di accrescere la chiarezza e la trasparenza sul funzionamento dei limiti per i consumatori”.