Camera, commissione Bilancio inizia esame di Rendiconto 2023 e Assestamento 2024
Il relatore Andrea Barabotti (Lega) evidenzia il miglioramento delle entrate extratributarie e i proventi da lotto e lotterie telematiche, che ammontano a 555 milioni di euro.
Scritto da Daniele Duso
"Per la spesa corrente, osserva che le proposte di assestamento prevedono, in particolare, maggiori stanziamenti per i rimborsi e le poste correttive delle entrate di 3.958 milioni, su cui incidono l’adeguamento delle dotazioni di bilancio alle esigenze, già scontate nei tendenziali di finanza pubblica, legate alla regolazione dei rimborsi fiscali e l’incremento degli stanziamenti inerenti le vincite per i giochi, in relazione all’andamento delle correlate entrate."
Lo evidenzia Andrea Barabotti (Lega) relatore per la commissione Bilancio della Camera nell'esame congiunto dei provvedimenti "Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2023" (C. 1951) e "Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024." (C. 1952).
"La proposta di assestamento", aggiunge Barabotti, "determina un aumento di 28,7 miliardi (delle spese finali, Ndr), derivanti da un aumento della spesa corrente in misura pari a 8,7 miliardi e della spesa in conto capitale per 19,9 miliardi."
Sempre relativamente a giochi e lotterie "sottolinea che le entrate extratributarie registrano un miglioramento complessivo rispetto alle previsioni della legge di bilancio, di 10.728 milioni di euro in termini di cassa. Si evidenziano, in particolare, il versamento da parte di Cassa Depositi e Prestiti delle disponibilità per il rimborso dei buoni postali fruttiferi eccedenti l’effettivo fabbisogno per 7.300 milioni, i versamenti da parte dell’Unione europea per il finanziamento del Pnrr per 2.589 milioni, di cui 2.038 milioni riferiti alla quarta rata per il Pnrr quale contributo a fondo perduto e 551 milioni riferiti al prefinanziamento RePowerEu, i maggiori introiti relativi ai dividendi delle società partecipate pari a 915 milioni, i proventi da lotto e lotterie telematiche che ammontano a 555 milioni."
Relativamente alle nuove categorie, che non consentono un agevole confronto con le annualità precedenti, aveva già fatto chiarezza il dossier del Servizio studi e del Servizio del Bilancio del Senato su "Rendiconto 2023 e Assestamento 2024".