skin

Dl Aiuti bis, l'esame riparte dalla commissione Bilancio del Senato

29 agosto 2022 - 08:19

Contiene alcune misure interessanti anche per il gioco il Dl aiuti bis, il cui iter riparte dopo l'interruzione dei lavori del Senato per il mese d'agosto.

Scritto da Redazione
Dl Aiuti bis, l'esame riparte dalla commissione Bilancio del Senato

L'analisi del Decreto legge n. 115, per la conversione in legge del decreto-legge 9 agosto 2022, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, riparte nel pomeriggio di mercoledì 31 agosto in sede referente presso la commissione Bilancio del Senato. 

Lo stesso testo, con gli eventuali emendamenti, passerà quindi all'esame dell'assemblea del Senato, con la relazione di Daniele Pesco, presidente della commissione Bilancio, che illustrerà ai senatori il parere alle commissioni riunite Bilancio e Finanze.

Le principali misure, lo ricordiamo, vanno dalla proroga fino al 30 settembre del taglio delle accise sui carburanti alla cancellazione degli oneri di sistema dalle bollette di luce e gas per tutto il quarto trimestre, all'aumento dell'1,2 percento della riduzione del cuneo fiscale. 

LE MISURE PER IL SETTORE DEL GIOCO - In particolare, per il settore del gioco, il decreto interviene innanzitutto rafforzando il bonus sociale elettrico e gas per il quarto trimestre 2022, tutelando i clienti vulnerabili nel settore del gas, sospendendo le modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas.

In secondo luogo, il decreto azzera gli oneri generali di sistema nel settore elettrico anche per il quarto trimestre 2022 e riduce l’Iva per le somministrazioni di gas metano per combustione per usi civili e industriali nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022. Inoltre, sempre per il quarto trimestre 2022, l’Arera - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente provvederà a mantenere inalterati gli oneri generali di sistema nel settore del gas in vigore nel terzo trimestre.

Infine, si prorogano i crediti d’imposta in favore delle imprese anche per il terzo trimestre 2022 e si dispone la proroga della riduzione dell’accisa sui carburanti sino al 20 settembre 2022.

POLITICHE SOCIALI - Il provvedimento dispone la riduzione del cuneo fiscale in favore dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, inclusa la tredicesima. Prevede inoltre l’anticipo al 1° ottobre 2022 della rivalutazione delle pensioni, l’estensione del “bonus 200 euro” a lavoratori attualmente non coperti e il rifinanziamento per 100 milioni di euro nel 2022 del Fondo per il sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori autonomi.

Articoli correlati