skin

Dl Riaperture: sì a emendamento su gioco da 1/7, attesa subemendamenti

27 maggio 2021 - 07:27

La commissione Affari sociali approva l'emendamento del Governo che fissa la ripartenza del gioco dal 1° luglio, attesa per l'esame dei subemendamenti.

Scritto da Anna Maria Rengo
Dl Riaperture: sì a emendamento su gioco da 1/7, attesa subemendamenti

La commissione Affari sociali della Camera ha approvato l'emendamento del Governo al "vecchio" decreto Riaperture, che sta esaminando in sede referente, con il quale si incorporano le disposizioni (e le tempistiche) fissate con il "nuovo" decreto Riaperture, così da evitare sovrapposizioni e soprattutto contrapposizioni. L'emendamento approvato ribadisce la ripartenza di giochi, scommesse, bingo e casinò, in zona gialla, dal 1° luglio.

Tuttavia, restano sospesi, in attesa di essere esaminati e, nel caso approvati (il che richiederebbe una modifica all'emendamento approvato) i subemendamenti che chiedono invece di anticipare la data del riavvio del gioco.

Il rinvio è stato chiesto al fine di poter svolgere un ulteriore approfondimento e riguarda gli emendamenti Gemmato e Lupi che chiedono di riavviare il gioco dal 1° giugno, come quelli di D'Attis, De Menech e Bazzaro che chiedono invece il riavvio del gioco dal giorno dell'entrata in vigore del disegno di conversione in legge del decreto.

SOSTEGNI E RIAPERTURE, GIOCARE LEGALE INCONTRA M5S - In attesa di conoscere l'esito dei subemendamenti, Pasquale Chiacchio di "Giocare Legale" in rappresentanza delle associazioni Agsi, Cni, Agile e Cgss ha incontrato con la deputata del M5S Iolanda Di Stasio: "In queste mesi di interlocuzioni con i rappresentanti delle Istituzioni, abbiamo puntato su due obiettivi principali: una data certa per la riapertura delle attività e una serie di misure ed conomiche e fiscali in favore degli operatori. Ad oggi, in ragione dell'ultimo Decreto, la ripresa delle attività è fissata al primo luglio, ma restano da sciogliere i nodi su l'estensione del credito d'imposta per le locazioni degli immobili, l'apertura di linee di credito bancario, la riduzione del Preu e dell’Imposta Unica e la proroga non onerosa delle concessioni in scadenza", spiega Chiacchio. L'interlocuzione con la parlamentare dei 5 stelle, riferisce Chiacchio, è stata molto positiva, "tanto da acquisire l'impegno personale di portare la particolare vertenza all'attenzione dell'intero gruppo parlamentare e sui tavoli dei ministri competenti". Inoltre Di Stasio, prosegue Chiacchio, ha annunciato che si farà promotrice di un'azione collegiale, anche insieme ai parlamentari campani delle forze di maggioranza, per rendere più dinamica e incisiva la proposta in essere in ragione dei decreti sostegni e su anticipo riaperture. 

Articoli correlati