skin

Adinolfi (Forza Italia): ‘Maggiori strumenti di controllo parentale per i videogiochi’

03 febbraio 2023 - 10:51

L’onorevole Isabella Adinolfi è favorevole a campagne di sensibilizzazione per i minori e di informazione per i genitori a tutela dei propri figli sul corretto utilizzo dei videogiochi.

Scritto da Cc
Onorevole-Isabella-Adinolfi.jpeg

E’ un tema caldo quello della sicurezza dei minori nel mondo dei videogiochi. Un argomento che continua a far discutere sui rischi ad esso legati e sulle possibili soluzioni. A tal proposito è intervenuta l’eurodeputata salernitana e vice coordinatore regionale di Forza Italia, Isabella Adinolfi che in una nota afferma che: “in Europa i giocatori di videogiochi appartengono a tutte le fasce di età e tale industria ha la più rapida crescita, nonché dimensione di tutto il mercato europeo, infatti, stimata 23,3 miliardi di euro nel 2020, ha addirittura un fatturato mondiale più elevato rispetto alle imprese musicali e cinematografiche. Per quanto tale settore abbia, ormai da tempo, un suo ruolo nell'ecosistema culturale-creativo, rappresentando la forma più popolare di intrattenimento in Europa, sono ancora molti i rischi legati ai videogiochi che vengono trascurati”.

Diversi secondo l’onorevole i temi da approfondire: tra questi senza dubbio l’utilizzo delle piattaforme online da parte di truffatori, il cyberbullismo, l’accesso a dati sensibili: “Tra i vari aspetti che preoccupano – prosegue l’eurodeputata - ci sono sicuramente: il "disturbo da gioco", che, come definito dall’Organizzazione mondiale della sanità, costituisce per il giocatore una vera e propria dipendenza; l’utilizzo di tali piattaforme online dai truffatori per scopi di phishing; il dilagante utilizzo di tali piattaforme per incitamento all'odio e cyberbullismo, anche verso minori; e ultimo, ma non per importanza l’accesso all’immane quantità di dati personali, talvolta sensibili, che le piattaforme dei videogiochi online hanno”.

A tal proposito l’europarlamentare Adinolfi approfondisce il tema legato alla sicurezza suggerendo alcune soluzioni pratiche. Tra queste campagne di sensibilizzazione per minori e di informazione per i genitori spesso all’oscuro degli strumenti di controllo che hanno per proteggere i propri figli:

“Necessitiamo, dunque, di maggiori e migliori strumenti di controllo parentale che aiutino a filtrare i contenuti per età del giocatore, a monitorare il tempo dedicato ai giochi e a disabilitare, se necessario, le comunicazioni con altri partecipanti – conclude l’onorevole Adinolfi - Inoltre, c’è bisogno di campagne di sensibilizzazione per i minori, che potrebbero ignorare i rischi connessi ai videogiochi e campagne di informazione per i genitori dei minori, che spesso potrebbero non essere a conoscenza degli strumenti di cui sono dotati per tutelare i bambini e i giovani. Queste le nostre linee guida per la Commissione”.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati