skin

Provincia Trento, Assestamento bilancio: 'Risorse per prevenire Gap'

15 luglio 2022 - 08:21

Nel Ddl sull'assestamento di bilancio della Provincia di Trento è previsto che l'Apss dedichi risorse a iniziative per prevenire la dipendenza da gioco dei giovani.

Scritto da Fm
Provincia Trento, Assestamento bilancio: 'Risorse per prevenire Gap'

Figura anche l'“Articolo 18 - Integrazione dell'articolo 4 della legge provinciale 22 luglio 2015, n. 13 (Interventi per la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco)” nell'indice del disegno di legge di iniziativa giuntale e su proposta del presidente Maurizio Fugatti n° 157 - Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2022 - 2024 approvato a maggioranza dalla commissione Finanza del consiglio provinciale.

Il testo prevede l'inserimento delle seguenti parole alla fine del comma 1 dell'articolo 4 della legge provinciale n. 13 del 2015: "Nell'ambito di queste iniziative, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari dedica parte delle risorse a specifiche iniziative per la prevenzione della dipendenza da gioco dei giovani e per il riconoscimento delle situazioni di rischio di dipendenza dei giovani da videogiochi e gioco online." Alla copertura degli oneri derivanti dall'applicazione di quest’articolo provvede l'Azienda provinciale per i servizi sanitari con il proprio bilancio.

 

Nella relazione illustrativa allegata al testo del Ddl quindi viene spiegata la ratio di questa “aggiunta” alla normativa vigente in materia.
“La proposta normativa integra la legge provinciale che concerne gli interventi per la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco prevedendo che le iniziative di formazione svolte dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari siano destinate in particolare a quelle relative alla prevenzione alla dipendenza da gioco dei giovani e al riconoscimento delle situazioni di rischio di dipendenza dei giovani da videogiochi e gioco online nei limiti di quanto già stanziato per questa specifica formazione dall'Azienda nel proprio bilancio. La disposizione è conforme all’articolo 26, comma 3, della legge provinciale n. 7 del 1979. La disposizione è funzionale alla politica 3.1.6 'Potenziare la prevenzione e la promozione della salute' del Defp 2022-2024 con la relativa Nota di aggiornamento”.
 
Nella relazione tecnica sulla copertura finanziaria e amministrativa viene poi evidenziato che non c'è “nessun impatto finanziario” visto che “l’articolo in esame mira a focalizzare, nell’ambito delle attività di formazione, che l’Azienda provinciale per i servizi sanitari attua per la prevenzione e la cura delle dipendenze da gioco, un’attenzione particolare a quelle rivolte ai giovani. A parità di risorse quindi l’Azienda provinciale per i servizi sanitari provvederà con il proprio bilancio a destinare una quota maggiore delle stesse a iniziative rivolte ai giovani”.
 
Fra le note esplicative al disegno di legge n° 157 si parla ancora dell'articolo 18: “L'articolo 4 della legge provinciale 22 luglio 2015, n. 13, come modificato dall'articolo qui annotato, dispone: 'Art. 4 Formazione 1. La Provincia, di concerto con i comuni, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e le associazioni di categoria, promuove iniziative di formazione finalizzate alla prevenzione della dipendenza da gioco e al riconoscimento delle situazioni di rischio. Le iniziative sono destinate ai gestori e al personale degli esercizi con offerta di giochi pubblici, agli operatori sociali e sanitari, agli educatori, ai soggetti previsti dall'articolo 2, agli insegnanti e in generale ai soggetti che operano a contatto con le fasce sociali a rischio. Nell'ambito di queste iniziative, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari dedica parte delle risorse a specifiche iniziative per la prevenzione della dipendenza da gioco dei giovani e per il riconoscimento delle situazioni di rischio di dipendenza dei giovani da videogiochi e gioco on line. 2. Le iniziative formative sono destinate anche agli operatori dei servizi telefonici che forniscono informazioni relativamente alle dipendenze da gioco, compreso il servizio informazioni del servizio sanitario provinciale, anche per favorire l'acquisizione, da parte degli operatori, di specifiche competenze allo svolgimento del servizio di primo ascolto e di orientamento ai servizi di assistenza pubblica e del privato sociale. 3. La Provincia promuove la formazione del personale delle forze di polizia secondo le modalità previste dalla legge provinciale 27 giugno 2005, n. 8 (legge provinciale sulla polizia locale 2005)'”.
 
La manovra di assestamento del bilancio preventivo 2022 della Provincia autonoma sarà al centro delle sedute del consiglio provinciale nelle giornate del 25-26-27-28 luglio.
 

Articoli correlati