skin

Scommesse ippiche, Totocalcio ed Enalotto: l'abolizione dell'imposta in un Pdl della Lega

02 dicembre 2022 - 14:42

In una proposta di legge del gruppo leghista alla Camera per la semplificazione fiscale anche la cancellazione dell'imposta su scommesse ippiche, Totocalcio ed Enalotto.

Scritto da Daniele Duso
Camera-facciata_980.png

Prevede anche l’abolizione dell’imposta sulle scommesse ippiche, dell’imposta sui giochi del Totocalcio e dell’Enalotto il progetto di legge presentato alla Camera da un gruppo di 17 deputati della Lega, con primo firmatario Alberto Gusmeroli.

La proposta di legge intitolata "Disposizioni e delega al Governo in materia di semplificazione e abolizione di adempimenti fiscali per le persone fisiche e le imprese" contiene infatti, all'articolo 21, l’abolizione di una serie di tributi.

"La presente proposta di legge", che consiste in 22 articoli, scrivono i deputato leghisti nella premessa, "interviene ai fini della semplificazione degli adempimenti fiscali dichiarativi, contributivi e liquidatori che interessano la quasi totalità dei cittadini italiani. Infatti, sebbene siano stati numerosi i tentativi susseguiti negli ultimi anni in materia di semplificazione degli adempimenti fiscali, è altrettanto vero che sono rimasti irrisolti alcuni aspetti applicativi e procedurali, contraddistinti ancora da farraginosità burocratiche e documentali. Nondimeno, al fine di potenziare la qualità e l’efficienza dell’azione amministrativa e tributaria, nonché di assicurare una maggiore certezza dei rapporti giuridici tra il cittadino e il fisco, la presente proposta di legge vuole contribuire alla creazione di una visione più pragmatica, positiva e snella degli adempimenti fiscali previsti nell’ordinamento italiano".

L'articolo di interesse è dunque il numero 21, intitolato "Abolizione di tributi", che recita:  

"1. A decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della presente legge, sono o restano aboliti i seguenti tributi: a) i diritti di contratto sul risone di cui all’articolo 9 del regio decreto-legge 2 ottobre 1931, n. 1237, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 dicembre 1931, n. 1783, relativi alle campagne di commer- cializzazione, determinati annualmente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; b) il contributo di cui all’articolo 7, comma 5, del decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 249, in favore dell’Organismo centrale di stoccaggio italiano, determinato annualmente dal Ministero dello sviluppo economico; c) l’addizionale regionale all’imposta erariale di trascrizione prevista dal capo I del decreto legislativo 21 dicembre 1990, n. 398, sulla benzina per autotrazione; d) le accise sugli alcolici rientranti nei codici NC 2204, 2205, 2206, 2207 e 2208 della nomenclatura delle merci di cui al regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, compresi le bevande spiritose contenenti prodotti solidi o in soluzione, la frutta sotto spirito e gli aromi alcolici per liquori o per vini aromatizzati; e) l’imposta sui premi corrisposti ai partecipanti a manifestazioni sportive ippiche di cui all’articolo 5 del decreto-legge 30 dicembre 1991, n. 417, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 febbraio 1992, n. 66; f) l’imposta unica di cui al decreto legislativo 23 dicembre 1998, n. 504, relativa ai concorsi pronostici Enalotto e Totocalcio; g) il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, di cui all’articolo 3, commi da 24 a 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549; h) l’imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi e sugli aeromobili privati, di cui all’articolo 16, commi 10-bis e 11, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214; i) l’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili, di cui all’articolo 2, comma 11, della legge 24 dicembre 2003, n. 350; l) la tassa sulle emissioni di anidride solforosa e ossidi di azoto SO2 e NOx, di cui all’articolo 17 della legge 27 dicembre 1997, n. 449;m) l’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili civili, di cui agli articoli 90 e seguenti della legge 21 novembre 2000, n. 342, e all’articolo 8 della legge 6 maggio 2011, n. 68; n) il contributo sui ricavi degli operatori del settore delle comunicazioni a favore dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di cui all’articolo 1, commi 65 e 66, della legge 23 dicembre 2005, n. 266; o) i diritti dovuti per copie, estratti e certificati all’Archivio notarile, previsto dall’articolo 8 del regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia 27 novembre 2012, n. 265; p) il contributo sui ricavi degli operatori del settore energetico a favore dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, di cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481; q) l’imposta per l’attività di raccolta di prodotti selvatici non legnosi della classe ATECO 02.30, di cui all’articolo 1, commi da 692 a 697, della legge 30 dicembre 2018, n. 145; r) l’imposta erariale sugli aeromobili privati, di cui all’articolo 16, commi da 11 a 15-bis, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, nonché sulle imbarcazioni da diporto, di cui all’articolo 22 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98; s) l’imposta per l’ottenimento delle patenti di guida per i veicoli delle categorie B e C1, di cui all’articolo 10, primo comma, numero 20), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633; t) le imposte di registro, ipotecaria e catastale applicate al contratto di leasing, di cui all’articolo 1, commi 15 e 16, della legge 13 dicembre 2010, n. 220; u) l’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro, di cui alla legge 29 maggio 1982, n. 297".

Altri articoli su

Articoli correlati