skin

Riunione Giss (Mint): occhi puntati su prevenzione di matchfixing e scommesse anomale

22 luglio 2023 - 09:26

La prevenzione di matchfixing e puntate anomale al centro della nuova riunione del Gruppo investigativo scommesse sportive del ministero dell'Interno. Saranno raccolte le buone prassi realizzate dalle forze di polizia italiane.

Scritto da Redazione
gissriunione.jpg

Prevenzione del matchfixing, ossia la manipolazione delle competizioni sportive o "partite truccate", e scommesse anomale sono stati i temi al centro del nuovo incontro del Gruppo investigativo scommesse sportive (Giss), riunitosi a Roma presso il Polo interforze Anagnina, alla presenza del vicedirettore generale della Pubblica sicurezza - direttore centrale della Polizia criminale Raffaele Grassi, presieduto dal direttore del Servizio analisi criminale Stefano Delfini.

Durante la riunione sono stati esaminati i dati sulle segnalazioni di scommesse anomale pervenute nelle ultime stagioni sportive, e sono state illustrate le azioni avviate per prevenire il matchfixing, condivise con la delegazione dell'Interpol macth-fixing task force di Lione (Francia) presente all'incontro, così come altre importanti iniziative di prevenzione in ambito internazionale.

Sempre a proposito di prevenzione e contrasto della manipolazione degli incontri, è stato deciso di raccogliere le buone prassi realizzate dalle forze di polizia italiane, anche per poterle rappresentare a livello globale, considerato che lo sport in genere, come è stato condiviso durante il confronto, è un potente strumento per promuovere i valori di "integrity" che è fondamentale trasmettere ai più giovani.

A questo proposito - è stato infatti assicurato nel corso dell'incontro - saranno monitorati con la massima attenzione i prossimi eventi sportivi, dal mondiale di calcio femminile (in corso in Australia e Nuova Zelanda, fino al 20 agosto 2023) al mondiale di rugby (Francia, 8 settembre – 28 ottobre 2023).

Alla riunione hanno partecipato anche rappresentanti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, della Direzione investigativa antimafia e del Servizio per la Cooperazione internazionale di Polizia.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati