Match fixing e integrità calcio, Fifa a confronto sulle strategie future
La task force della Fifa si confronta sui progressi compiuti e pianifica le nuove strategie per salvaguardare e promuovere l'integrità del calcio in tutte le competizioni.
Scritto da redazione
© Fifa.com
La task force per l'integrità della Fifa, istituita per monitorare e salvaguardare tutte le competizioni della Federazione internazionale del gioco del calcio dalla manipolazione delle partite e da qualsiasi questione relativa all'integrità, si è riunita recentemente a Miami e si è concentrata sulla finalizzazione delle strategie per i prossimi tornei esaminando gli scenari di integrità, valutando l'efficacia dei metodi di comunicazione e rafforzando la collaborazione con i membri ad hoc.
Il lavoro della task force è in linea con l'obiettivo principale della Fifa di salvaguardare e promuovere l'integrità del calcio in tutte le sue competizioni. Ciò include l'impegno a prevenire e sanzionare ogni forma di manipolazione delle partite, corruzione e altre attività non etiche o illegali che potrebbero compromettere l'integrità del gioco.
Tra i partecipanti all'incontro figuravano il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, l'Fbi, l'Interpol, la Concacaf, l'Ufficio delle Nazioni unite contro la droga e il crimine (Unodc), il Consiglio d'Europa, il Gruppo di Copenaghen, l'International betting integrity association (Ibia), le United lotteries for integrity in sports (Ulis) e Sportradar. Con il supporto della task force, la Fifa monitorerà i mercati delle scommesse e gli eventi in-game in tempo reale durante ogni partita della Coppa del mondo per club Fifa 2025.
Tra i principali argomenti affrontati figuravano i protocolli di integrità per le competizioni Fifa che si svolgeranno quest'anno, tra cui una valutazione delle qualificazioni alla Coppa del mondo Fifa 26, e una revisione della strategia di monitoraggio specifica per la competizione per la Coppa del mondo per club Fifa 2025.
"La Fifa ha unito le forze con le principali organizzazioni per proteggere tutti i tornei dalla manipolazione delle partite e affrontare le questioni relative all'integrità", dichiara Carlos Schneider, direttore degli organi giudiziari della Fifa. "La task force è frutto della collaborazione tra la Fifa e i principali stakeholder internazionali nel campo dell'integrità, la cui competenza contribuirà a salvaguardare, promuovere e mantenere l'integrità delle competizioni Fifa. È stato molto positivo discutere dei progressi compiuti."