Dopo il primo appuntamento di giovedì sulle piste dell’impianto ippico milanese si bissa con la giornata del venerdì dalle ore 15:40 con due belle prove dedicate a due personaggi dell’ippica nazionale. Domenica, invece, cresce l’attesa per il Premio Mario e Vittorio Crespi, il Premio Estate e il Certosa Milano.
All’Ippodromo Snai San Siro di Milano si bissa con una riunione di corse che, per questa volta, cade al venerdì. Una giornata, la 33esima stagionale, strutturata su sette prove a partire dalle ore 15:40 fino alle 19:15 e che fa da anteprima alla super domenica che avrà in programma il Premio Mario e Vittorio Crespi, il Premio Estate-Memorial Arturo Brambilla e, in particolare, il Certosa.
Ma andiamo a questo 3 giugno che, tra le altre prove, spicca quella dedicata a Mario Cipolloni e a Virginio Lamberti. Il primo salì agli onori delle cronache ippiche perché vinse il Derby in sella a Suffolk nel 1974 per la Scuderia Aurora. Il figlio di Pretendre se la vide contro Wohlgemuth della Dormello per una corsa con un finale mozzafiato, mentre terzo arrivò Hipcress. Ma Cipolloni vinse altri importanti gran premi e poi fu uno stimato allenatore professionista, fino alla sua scomparsa all’inizio del 2012. Virginio Lamberti iniziò a montare da bambino e poi in carriera sfidò i migliori come Camici e Regoli. Era un fantino caparbio e molto caratteriale. Si dice che ebbe un ottimo rapporto con Federico Tesio col quale spesso di consultava.
Tornando alle piste iniziamo la nostra presentazione proprio dal Cipolloni, in 6a e penultima corsa. Un Handicap limitato sul doppio chilometro di pista media per i 3 anni. Sulla carta questa edizione appare durissima, nel senso buono ovviamente, con un campo di ottimo livello, e una possibile scelta orientata verso Tumultuous, che può essere il miglior qualità-prezzo del gruppo, accompagnando gli ottimi risultati del periodo con una quota che non dovrebbe malvagia. I due Sopran, sia Pechino che Tokio, stanno andando come dei treni e formano una coppia di scuderia decisamente conveniente, ma chance di primissima le posseggono anche Spring Breath, Friday Night, Sunset Lover, Al Joy, tutti tonicissimi, ma pure quelli non citati non partono affatto battuti.
Il Virginio Lamberti precede il Cipolloni ed è sempre per i 3 anni. Si tratta di un Handicap di categoria più che buona sul miglio di pista media che vede un lanciatissimo Sopran Pulcinella, che paga al peso le due vittorie a seguire che ha appena conquistato, avendo tuttavia nel contempo fatto intendere di avere le potenzialità per completare la hat-trick. Il compagno di training Lagomago capeggia sia la scala dei pesi e sia la lunga lista dell’opposizione, della quale fanno parte senza dubbio Robbio, Bad Drake ed Ambiziosa Donna, ma pure Musicante in caccia di riscatto dopo la prova sottotono su cui resta e Renegade che stuzzica nel suo tentativo di allungamento della distanza.
Andando in ordine, invece, apertura di convegno con il Premio Diana per le femmine di 3 anni ed oltre impegnate in un Handicap di ottima categoria sul doppio chilometro di pista grande. Corsa molto selettiva, dove si può tentare la soluzione di suggestione indicando la giovane Maria Salvador che si presenta in chiara fase ascendente dopo aver battuto le coetanee in categoria simile e aver corso ancora molto bene in condizionata alle spalle di una rivale quotatissima. Lady Argento è un’altra in una forma terrificante dopo aver colpito nel Perretti, con Sadalsuud e Brisighella a loro volta perfettamente in grado di colpire. Moorland Spirit arriva da una prestazione opaca, ma ha tutto per potersi subito rimettersi in carreggiata.
La seconda prova di giornata vede come protagonisti i velocisti per il Premio Vaso Tartaro che possono contare su questo handicap di buona categoria sui 1.200 metri aperto ai 3 anni ed oltre. Non inganni il campo non troppo folto, perché la scelta è molto sottile, soprattutto per la solida forma generale, con Torch Lit che si guadagna una nomination da un lato sottile ma dall’altro certamente supportata dagli ultimi due ottimi numeri su cui rimane. Riviera è un’altra da piani alti, così come l’ospite Agenore, che ha ritrovato i suoi migliori motivi e che su questa dirittura ha già vinto mostrando un certo gradimento sulla stessa. Aristarco dal canto suo è reduce da un secondo posto che lo segnala in miglioramento, mentre Mister B non si può mai trascurare.
Entrano in azioni i puledri di 2 anni nel Premio Stresa, una maiden sui 1.400 metri con la curva di pista media. Innanzitutto bisognerà monitorare tondino prima e betting poi per Eternal Desire e Certaldo, due debuttanti di buona qualità e provenienti da altrettanti ottimi training che vanno certamente considerati, soprattutto in caso di responsi positivi, ma il fattore esperienza gioca tutto a favore di Mister Gaetano e Torpedo Blu, finiti in linea nella comune ottima introduzione e dopo una pari valutazione alla vigilia, ma con lo scontro diretto favorevole che spinge in ogni caso verso il primo citato. Wonder è finito più dietro ma non è dispiaciuto e potrebbe correre in progresso.
In quarta si passa dai giovanissimi ai giovani di 3 anni per il Premio Razza Spineta, per una maiden sui 1.800 metri di pista media. Per essere a questo punto della stagione il tasso di competitività è ancora elevato, e anche quello squisitamente qualitativo, con un terzetto di elementi da valutare sullo stesso piano formato da Paradise Cake, Lachaise e Hobby Night, con il primo citato che si preferisce di pochissimo in virtù dei riferimenti validi che può mettere sul piatto e di un graduale miglioramento delle sue prestazioni. Anche Baballi sta crescendo di corsa in corsa e sembra pronto per alzare le sue ambizioni, e si seguirà con attenzione Ciliegia, che fa la sua ricomparsa stagionale dopo due buone apparizioni a 2 anni.
In chiusura del venerdì di corse all’Ippodromo Snai San Siro di Milano il Premio dedicato a Stefania e Giorgio Sommariva con le amazzoni e i cavalieri per un handicap di categoria ordinaria sui 1.800 metri di pista media. La forma del gruppo è quella che è, con Renaccio Silence che rappresenta una valida eccezione con il suo secondo posto in una prova non troppo diversa da questa meritando una conseguente seria considerazione, ma la situazione generale è una buona occasione per Bella Idea, che sul suo abituale standard è senza dubbio in pole position. Gold Finger rientra da marzo e su distanza breve ma resta pericoloso qui dentro, con Nobizlikethibiz e Careser che possono lottare per un posto al sole.
IPPODROMO SNAI SESANA - IL CONVEGNO DEL 4 GIUGNO - All'Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si entra nel mese di giugno ma anche nell'atmosfera estiva con un programma di corse al trotto fissato per sabato 4 dalle ore 16:05 con sette prove. Sarà anche l'ultimo appuntamento con le riunioni che iniziano nel pomeriggio dato che tutte le altre, dall'11 giugno al 3 settembre, inizieranno alla sera. Passando all'analisi della 7a giornata stagionale, spicca il Premio Fiaccola Effe, la prova tecnicamente più affascinante. Si tratta di un handicap sulla distanza del doppio chilometro in cui potrebbe essere protagonista Dunga. L'allievo di Casillo, infatti, è reduce da alcune discrete prove in prima classe e per questo sabato toscano merita di diritto il ruolo di favorito. Come antagonista emerge Dragons Bar, vincitore di recente, e in bello stile, sulla pista in proposizione di corsa analoga.
Bello ed intricatissimo appare sulla carta anche il Premio Opal Brown dove possono vincere tutti i partenti: ci potrebbe essere il potente Vasty Di Poggio a sconvolgere la prova, dato che è in progresso dopo il rientro post parentesi francese. Nelle restanti prove della riunione bisogna tenere d'occhio il potente, ma falloso, Batik Delle Badie nel Premio Aladin Effe, ma anche la veloce Carisma Di No nel Premio Louvre, e il ben sistemato Zar SLM nella prova riservata agli allievi per il Premio Oreste. Infine anche il duttile Dante Cla nel Premio Pacha dei Greppi e poi quella Chiara Letizia che nel Premio Nieves VL – Trofeo Sesana, sarà una delle favorite più nette dell'intera riunione.
Ma vediamo nel dettaglio corsa per corsa.
PRIMA CORSA – PREMIO ORESTE - Si apre la giornata al Sesana con agli allievi in sulky a cavalli anziani di medio-bassa categoria. Proviamo a scegliere come favorito Zar SLM visto che ha l'aiuto dei birilli, che è in forma e che ha dimostrato di avere buon feeling con la sua giovane interprete. Afrodite Ors ha trovato un missile di recente sulla pista, ma ha gran condizione ed è una possibile protagonista. Occhio poi ai due ospiti siciliani Zelig Rab e Blue Moon, dal momento che sono entrambi in ordine.
SECONDA CORSA – PREMIO FIACCOLA EFFE - Il centrale di giornata è una bella prova ad handicap per ottimi soggetti di 3 anni sulla media distanza. Dunga dopo una serie di tentativi in prima classe, torna in un contesto più morbido e merita di diritto il ruolo di cavallo da battere. L'avversario dichiarato è Dragons Bar, visto che ha destato una gran bella impressione di recente, proprio sulla pista, in una proposizione di corsa analoga. Davanti il "veleno" potrebbe essere Destiny Di poggio.
TERZA CORSA – PREMIO PACHA DEI GREPPI - Tre anni non vincitori di 6.000 euro in carriera. Sgambature che potranno dare un valore aggiunto. Dante Cla aveva iniziato l'anno nel migliore dei modi, e considerando che le ultime sono tutte in contesti molto più qualificati di quello odierno, oggi potrebbe tornare ad essere fra i protagonisti. Seconda scelta, Dexter Lz, visto che a sprazzi ha mostrato di saper andare. Domus Aurea PAR è ben guidata, ma sino ad oggi ha fatto vedere poco.
QUARTA CORSA – PREMIO OPAL BROWN - Condizionata per cavalli di 5 anni ed oltre, molto incerta ed aperta a diverse soluzioni. Vasty di Poggio potrebbe essere venuto avanti dopo il rientro post-francese ed è una idea plausibile. Attalo nell'ultimo scorcio di stagione sta andando come un treno ed anche nell'occasione si gioca una discreta chance. Romantico, Zimmy Cub ed il rientrante Brivio D'Elite sono altri tre in grado di lottare tranquillamente per il successo.
QUINTA CORSA – PREMIO ALADIN EFFE - Condizionata per cavalli di 5 anni ed oltre sul miglio. Batik Delle Badie è sempre chiacchierato, ma ha dei problemi caratteriali non ancora risolti, oggi però trova la seconda fila e potrebbe evitare le solite riottosità in avvio. In sostanza a percorso netto, avrebbe primissima chance. Conta anche l'ospite Brunita Caf che parte piano ma è dotata di robusta progressione. Infine Adone Delle Selve, confinato al sei, ma in discreto ordine nel periodo.
SESTA CORSA – PREMIO NIEVES VL – TROFEO SESANA - Handicap ad invito per cavalli di 4 anni sulla distanza del doppio chilometro. Chiara Letizia è una cavalla completa, quindi nonostante i 20 metri di penalità, rimane il probabile punto di riferimento della contesa, anche considerando che ci sono pochi passaggi da fare. Davanti può essere un fattore Cabras Di Casei, soprattutto se andasse in posizione e trovasse il treno di corsa giusto. Poi Cluny Dei Greppi che ha vinto e convinto una settimana fa.
SETTIMA CORSA – PREMIO LOUVRE - Si chiude la 7a giornata all'Ippodromo Snai Sesana con la prova per femmine di 4 anni sul doppio giro di pista. Molto si giocherà nel lancio, visto che le due cavalle di chances sono entrambe scattiste provette, ovvero Carisma Di No e Classica Matto. Diamo leggera preferenza all'allieva di Casillo, perché è ipotizzabile sia progredita dopo il rientro, comunque sia positivo. Clodinne e Cesara Dei Colli, devono sperare in lotte premature, con relative evenienze tattiche favorevoli.
SUPER DOMENICA ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO CON I PREMI CRESPI, ESTATE E CERTOSA - Il calendario di corse del mese di giugno all’Ippodromo Snai San Siro Galoppo di Milano inizia a proporre delle prove sempre più di alto livello e tutte da gustare. Domenica 5 giugno, a partire dalle ore 14:55, la 35esima giornata stagionale offre per gli appassionati quattro Listed Race con il Premio Certosa, il Crespi, l’Estate e il Premio XCIV Royal Mares, due trial per 2 anni con il Premio Tramuschio e il Premio Boffalora, e a chiudere il pomeriggio un Handicap Principale con il Premio Lombardia.
Per le famiglie, con particolare riguardo per i bambini, sono attive l’area per il ‘Battesimo della sella’ sul pony e la musica del Dj Set, oltre alle postazioni a bordo pista per gustarsi un ottimo aperitivo.
Tornando alle corse, quella dedicata a Mario e Vittorio Crespi ha un sapore storico e malinconico per certi versi: eredi della famiglia di industriali, i due guidarono insieme ad Aldo le tre imprese più note: il cotonificio, l'azienda elettrica e la società che controllava il Corriere della Sera. Negli anni 30 del secolo scorso, in un periodo in cui essere proprietari una scuderia di cavalli rappresentava uno status-symbol, i due fratelli furono in grado di vincere molte corse importanti in Italia e all’estero; tra queste ricordiamo il Prix de l’Arc de Triomphe con Crapom nel 1933, con Regoli in sella e Caprioli allenatore, e poi con Archidamia nel Derby che, dal lontanissimo 1936, resta l’ultima vincitrice rosa nell’albo d’oro. Il Premio Estate, invece, è alla memoria di Arturo Brambilla, personaggio ippico che nella sua storia ha ricoperto il ruolo di agente e tecnico del galoppo; fu anche vicepresidente della Sga (Società gestione aste) comprando e vendendo cavalli. Brambilla ha anche progettato e creato allevamenti e campioni, tra i quali Electrocutionist, ed è sempre stato una voce autorevole e tecnica nel panorama ippico nazionale per oltre trent’anni. In via Ippodromo a Milano il suo ufficio, un punto d’incontro per proprietari ed allevatori.
Ma la corsa più attesa della giornata milanese è il Certosa che nel panorama nazionale rappresenta una delle prove più importanti della stagione del galoppo riservata ai velocisti puri di 3 anni ed oltre sulla distanza minima, 1.000 metri circa.
Ma andiamo nel dettaglio di questa bella domenica di corse.
Apertura con il Premio Tramuschio, una condizionata sulla distanza di 1.400 metri per i maschi in vista del De Montel. Pochi ma buoni i partenti, e tutti con le carte in regola per poter pensare in grande, con The Blades che si può indicare per primo dopo una vittoria al debutto in cui ha mostrato di conoscere già bene in suo lavoro, ma con un passo avanti che è da mettere in conto. L’imbattuto Saputello, Amuninni e Solitary Dream allungano tutti la distanza per la prima volta e sono certamente intriganti, con lo stesso Kazzam che si è comportato molto bene nella sua introduzione.
Sempre la generazione più giovane in azione, per la divisione al femminile, con la condizionata sui 1.400 metri per il Premio Boffalora in preparazione del Mantovani del prossimo 30 giugno sempre all’Ippodromo Snai san Siro. Situazione anche qui certamente intrigante, con due che hanno subito fatto centro all’esordio che devono dare i chili ad un gruppetto di avversarie che usufruiranno del discarico per le cavalle maiden, tra le quali Kinkawa è quella che ha fornito la sensazione più accattivante meritando il voto conseguente, anche se le stesse Just Do It e Miss Baker si sono fatte ben notare e vanno rispettate. Un rispetto logico che va assolutamente concesso anche alle due che hanno vinto di cui sopra, con Glory Dance preferita rispetto a Talentuosa.
Il pomeriggio milanese entra nel vivo con il già citato Mario e Vittorio Crespi, listed per le femmine di 2 anni sui 1.200 metri. Impossibile immaginare un contesto più competitivo, con sei recenti vincitrici e una già piazzata di Listed, French Fries, che sarà in maniera logica tra le più gettonate, ma con la suggestione che spinge dalla parte di Edith dei Grif, che nella sua vittoriosa introduzione ha meritato il più classico dei circoletti rossi, e nessuna occasione è migliore di questa per ribadire l’impressione. Royal Lea dal canto suo ha marcato un notevole miglioramento alla seconda uscita e lo stesso dicasi per Finisterra, che gradirà molto il probabile schema selettivo.
A metà programma la seconda ed attesa Listed per il Premio Certosa, prova riservata ai velocisti puri di 3 anni ed oltre sulla distanza minima. Raifan e Collinsbay sono il terzo e il quarto del Tudini, e basterebbe solo questo per posizionarli in primissima linea, dove è posta per forza di cose anche la femmina francese Wejdan, che ha mirato a questo appuntamento da lontano e che ha avuto anche fortuna pescando uno steccato vantaggioso. Non va sottovalutata Sphere Of Fire, da valutare sulla vittoria del Carlo Chiesa, ma alla fine della fiera ci vogliamo abbandonare totalmente al fascino indicando il giovane The King’s Horses, che ha appena confermato tutta la sua ottima efficacia come velocista, e che trova una perfetta opportunità per legittimare il suo status.
Come quinta prova in pista tornano le femmine con l’edizione numero 94 delle Royal Mares, Listed sul miglio di pista grande per le 3 anni ed oltre. Attesissimo scontro titanico tra due grandi campionesse che finalmente si ritroveranno una di fronte all’altra, Telepatic Glances e Aria Importante, un duello degno come Coppi e Bartali, con la prima citata si è prontamente riscattata dall’unico passo falso della carriera e con una nomination che si eleva dalle parti della nuda e pura soggettività. Poco altro da aggiungere, si attende solo il responso della pista, con Deadline e la giovane francese Were che proveranno a fingere da terza incomoda.
Come penultima tocca ai 3 anni con il Premio Estate-Memorial Arturo Brambilla, tradizionale Listed sul miglio di pista grande che ricorda Arturo Brambilla. Anche qui un gruppo di ottimo spessore tecnico, con il Grande Gatsby in pole position quanto mai logica in virtù di un curriculum che non ha certo bisogno di ulteriori spiegazioni. Non potrà tuttavia permettersi nessuna distrazione, con Some Respect che sta pian piano ritrovando i suoi migliori motivi, con Bahja Del Sol che si presenta in condizioni di maggior freschezza, con Tramaglino che stuzzica da matti accorciato su questa distanza, con Arkend che arriva qui a fari spenti ma con un percorso di crescita evidente e con l’ospite Solid Spirit che avrebbe preferito almeno un furlong in più ma che resta uno spauracchio per tutti.
L’emozionante e appassionata domenica all’ippodromo Snai San Siro di Milano si chiude con il Premio Lombardia, Handicap principale di tipo A sul miglio e mezzo di pista grande aperto ai 3 anni ed oltre. Il Fambrus quarto del D’Alessio reclama una nomination quanto mai logica, potendo anche avere a suo vantaggio un paio di chili su Clarenzio Fan, il laureato dell’Arno che in maniera altrettanto ovvio ci proverà fino alla fine. Inoltre c’è il giovane compagno di colori Estoril che rafforza non poco la chance del rapporto di scuderia, mentre Desire To Fire, Nayleaf e la femmina Miracle Of Love lotteranno per un posto al sole essendo nel contempo più che mai pronti a cogliere eventuali passi falsi da parte dei primi due della scala dei pesi.