All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme un sabato sera ricco di spunti con il trotto montato e, soprattutto, la corsa delle Pariglie, una prova unica nel suo genere che è ormai diventato un appuntamento imperdibile della stagione estiva. Al debutto assoluto in questa specialità, Orlando Orlandi ha colto subito il bersaglio: la prova, come spesso succede, si è risolta in partenza con la coppia Velina Jet-Zefanina che è riuscita a scavalcare i due di Velotti Rainbow As-Albachiara Dipa relegando all’esterno Enrico Bellei con Ulisse Effe-Alchemist Bi, in scia al quale Riccardo Pezzatini sistemava Super Op-Twilight Lux lasciando in coda Edoardo Baldi con la pariglia Velox Mail-Zuid Afrika Jbay.
In testa, Orlando Orlandi teneva ritmo brillante facendo pesare il percorso esterno a Bellei, sul penultimo
rettilineo imprimeva una ulteriore accelerazione, riprendeva un attimo fiato sull’ultima curva ma ripartiva
brillantemente in retta regalandosi così una meritata passerella. Bravo il driver, bravo papà Luca che ha
scelto e preparato i due cavalli che si sono dimostrati adattissimi a questa specialità: veloci al via, ben
equilibrati (una dote essenziale in questo genere di prove), ma anche duttili e scattanti. Velotti si è liberato
all’ingresso in retta ma non è riuscito a minacciare la coppia vincitrice, mentre Edoardo Baldi ha chiuso terzo
sul calo comprensibile dei due di Enrico Bellei dopo il percorso esterno.
Nel Premio Magazzino Firenze Agricola Due, l’invito che segnava il ritorno del montato al Sesana, la
specialista Zenyatia Lux era autrice di un autentico show: con Alessio Vannucci in cabina di regia, l’allieva di
Lamberto Barbieri passava di forza al comando in 500 metri e imponeva ritmo insostenibile per i rivali
isolandosi progressivamente in avanti per vincere con largo margine a media di 1.14.6. Zodiac Roc non
riusciva a contenerne la puntata nella fase iniziale, si sistemava secondo e una volta costatata la superiorità
della rivale badava a difendere il piazzamento. Con un bel finale dopo partenza molto cauta, Terrible Gso
chiudeva terza rimontando Zaira dei Veltri.
A secco nella corsa delle pariglie che in tante occasioni lo ha visto protagonista, Enrico Bellei si “consolava”
firmando un bel triplo nel resto del convegno. Il primo tassello del “triplete” arrivava nel Premio Rainbow
As-Orgogliosa Op (gran parte delle prove della serata erano intitolate a coppie vincitrici di passate edizioni
della corsa delle pariglie) grazie a Caos, protagonista di un gran “numero”: il figlio di Vivid Wise As infatti
sbagliava sulla prima curva (disturbato da Cetiz di galoppo) e retrocedeva in coda, risaliva all’esterno in scia
a Cester e nel mezzo giro finale aveva energie per scattare in terza ruota, aggredire la battistrada California
Grim e piegarla nei metri finali, svettando a media di 1.15.9 con gli ultimi 400 finali in 28.7. Davvero
superlativo. Terzo posto per l’appostata Canzone D’Amore, non troppo incisiva lungo la “preferenziale” come
pure Calima di Poggio, che aveva seguito in quarta posizione ma in retta non ha saputo cambiare marcia.
Non deludeva poi da netto favorito Blasco Real nel Premio Sama Jet-Turbo Capar: dopo partenza prudente, il portacolori della signora Olga Esperanza Torres muoveva sul battistrada Benur Risaia Trgf superandolo di forza poco dopo un giro di gara, proseguiva di lena e non si faceva più avvicinare, completando il suo percorso a media di 1.13.1. Dietro l’annunciato vincitore faceva un figurone Benur Risaia Trfg: il cavallo di Andrea Baveresi sull’errore del battistrada iniziale Beverly Jet conteneva con spesa Budduso Lippi, provava poi a reggere anche il favorito, una volta superato si manteneva in quota chiudendo ottimo secondo, con Bella Stella al terzo.
In chiusura, il “figlio del vento” andava a segno con Ubico Castenada nel Premio Sirena Del Sile-Sophiaz
Pariglie 2016, che in cat. E/F ritrovava la vittoria interrompendo un lungo digiuno: tutto facile per il figlio di Prodigius che sfruttava il numero per conquistare il comando, andava via sul passo come da caratteristiche e in retta poteva amministrare comodamente il vantaggio acquisito lungo il percorso chiudendo a media di 1.14.3. Alle sue spalle Sogno D’Amore provava a difendere il secondo posto conquistato dal via ma nei metri finali era rimontato da Anouk Grad, migliorato per varchi, mente Zalshan As era costretto a spostare a centro pista in retta finendo forte ma senza andare oltre il quarto posto. Alfred (giocato) comprometteva la sua chance con una breve incertezza allo stacco.
Nella prova di apertura, il Premio Twilight Lux-Tatanka Op, i più attesi sbagliavano nelle fasi iniziali e così poteva coronare un brillante debutto l’esordiente Drago Mac: il più veloce sin dallo stacco, il puledro di
Claus Hollman affidato ad Antonio Greppi teneva ritmo regolare completando un primo km in 1.20.5, poi
sull’abbozzo di attacco di Doritos Bi accelerava ulteriormente e coglieva una nitida e facile affermazione a
media d 1.18.1. Debutto interessante, quello del figlio di Ghiaccio del Nord e Ranya Mac, che ha mostrato
facilità di impiego e bel cambio di marcia. Doritos Bi si è confermato soggetto affidabile cogliendo il terzo
piazzamento in altrettante uscite, a intervallo Dubai dei Greppi ha chiuso terzo sfruttando gli errori degli
altri, tra i quali quello della giocata Diamante Bfc, apparsa parecchio nevrile in questa serata.
Ai gentlemen, in sediolo a cavalli di 3 anni, era riservato il Premio Spagna Agricola Gloria Due. Dopo un paio di prestazioni non troppo fortunate, Cassiopea Vp trovava la prima vittoria della carriera: nella compagnia la cavalla allenata da Massimo Barbini e guidata da Daniele Orsini si è imposta da cavalla superiore, liquidando la battistrada Cloe’ Risaia Trfg con un solo parziale e poi allungando sicura nei metri finali per chiudere a media di 1.17.5. Cloe’ Risaia Trgf ha corso in progresso rispetto alle precedenti uscite conservando il secondo posto, mentre Calcante Gpd ha salvato il terzo dall’affondo interno di Calcutta Lux: poco incisivo il favorito Cobain Run.
Intanto, lunedì 9 alle ore 11, presso la Sala consiliare del comune di Montecatini Terme, ultimo step per il Gran Premio Città di Montecatini di domenica 15 agosto con la dichiarazione dei partenti e l’estrazione dei numeri alla presenza del direttore Business Unit Ippodromi Snai, Lorenzo Stoppini, e del sindaco di Montecatini Terme, Luca Baroncini.