Davvero una bella domenica di trotto all’ippodromo Snai La Maura di Milano che ha visto, tra le sette corse del programma, la prova di maggior dotazione nel Premio Chris Evert Treb per i cavalli di 4 anni sulla distanza del miglio. Con Esedomani, il giovane Simone Mollo faceva uno “sgarbo” a papà Santo battendo la favorita Ekarin Baba che aveva speso tanto per difendere il comando da Everqueen, ma poi aveva potuto rifiatare “stoppando” drasticamente il ritmo per completare metà corsa in un comodissimo 1.03: ma l’allieva di Marco Smorgon oggi era in versione extralusso e con 600 finali d’assalto (in 41.8) sapeva prendere il sopravvento in maniera netta in retta sull’attesa coetanea svettando in 1.15.3, media che dice poco ma che è figlia della melina della prima parte di gara. Un ottimo viatico in vista della annunciata trasferta francese di inizio febbraio. Everqueen, altra protagonista dello strappo iniziale, chiudeva terza a qualche lunghezza.
La connection Marco Smorgon-Simone Mollo concedeva il bis nel Premio Ayrton Treb, la prova sul miglio con partenza tra i nastri per cavalli di categoria G che cambiava volto con l’errore nella fase iniziale del favorito D’Artagnan Bar: Alonso provava allora a giocare d’anticipo muovendo e sfondando dopo 600 metri, ma nei 400 finali il cavallo di Cristian Rizzo subiva l’attacco deciso di Drujba, che in retta prendeva chiaramente il sopravvento a media di 1.16.7. Alonso pur calando salvava il secondo posto dal finale di Zafira, mentre uno sfortunato Juanito Gobertn sbagliava in retta quando avrebbe lottato per un buon piazzamento.
Santo Mollo arricchiva il bottino di famiglia imponendosi nel Premio Nicholson Treb, la prova di apertura riservata a cavalli di 3 anni a caccia della prima vittoria. La mossa vincente del driver di origini calabresi è stata forzare in avvio per farsi spazio alle spalle del battistrada Flash Italia nella fase iniziale: da lì, Favola Bar è tornata all’attacco sull’ultima curva riuscendo a domare il rivale proprio sul filo di lana, a media di 1.15.8. Terzo posto per Frank Bieffe, gli altri fallosi lungo il percorso.
Il sottoclou era il Premio Brando’s Treb e vedeva protagonisti i gentlemen in sulky a cavalli di 3 anni con il dominio totale della favorita Fedora Degli Dei: la cavalla di Fausto Barelli guidata da Otello Zorzetto attuava un perfetto “stop and go” saltando nel lancio la rivale dichiarata Frecciarossa Cast, percorrendo un chilometro tranquillo in 1.16.8 e poi accendendo il turbo per vincere netta a media di 1.14.5 (demolito il precedente personale). Frecciarossa Cast poteva solo guardare la coda della rivale e doveva accontentarsi della miglior piazza, mentre Fighter nella risalita si scontrava con il cambio di ritmo della vincitrice e non andava al di là del terzo posto.
Il Premio Excalibur Treb, la reclamare sui 1650 metri a resa di metri per cavalli anziani, vedeva il successo di Zephyrus Gm: il figlio di Ideale Luis spendeva per guadagnare la testa della corsa dopo mezzo giro sostenuto, proseguiva senza risparmiarsi arrivando al km in 1.14, poi andava logicamente in affanno nei 250 finali ma i conti del suo interprete Andrea Farolfi si rivelavano giusti perché il cavallo allenato da Cosimo Cangelosi riusciva a eludere la rincorsa del penalizzato Continental Ek conservando una testa di vantaggio sul rivale. Media di 1.15.8 sui 1650 metri per il vincitore: sul calo dell’appostato Vicky Cup, era Benvenuta Dl ad emergere al terzo posto precedendo Cara Stella: Doki Doki aveva sbagliato nella fase iniziale, Cheyenne Gar ai 600 finali mentre stava progredendo bene sulle prime posizioni.
Dopo la vittoria in gentlemen di 11 giorni fa, Ector Zl concedeva il bis nel Premio Nancy’s Treb, la condizionata sui 1650 metri per cavalli di 4 anni: l’allievo di Mauro Baroncini dalla seconda pariglia muoveva all’attacco ai 600 finali, si sbarazzava presto della battistrada Emmaday Prav e spaziava a media di 1.13.9, regalando a Tommaso Di Lorenzo il primo successo dopo il ritorno in pista. Emmaday Prav, complice il parziale iniziale speso per conquistare il comando, calava nettamente in retta e così alle piazze terminavano Enea Leon Sm davanti a Ethel del Ronco.
Sfortunati in occasione dell’ultima uscita, Bon Jovi Jet e Andrea Ferrara si riscattavano nel Premio Letter Bomb Treb, la prova per cavalli di cat. E/F con gli allievi in sulky dove il favorito Di Re Dr era costretto ad un oneroso allo scoperto sull’opposizione di Donata Indal, decisa a correre al comando: il cavallo di Fausto Barelli si sbarazzava della rivale sull’ultima curva e provava la difesa ma in retta, sotto l’attacco di Bon Jovi Jet, si disuniva lasciando la vittoria al cavallo di Gocciadoro, pevalente a media di 1.14.6. Victor Trio chiudeva secondo su Aladin Bar. Mancano tre riunioni all’Ippodromo Snai La Maura di Milano per completare il calendario del mese di gennaio.
MERCOLEDÌ NUOVA GIORNATA DI TROTTO CON IL PREMIO SCUDERIA BRUNI E OSTI. AL VIA DALLE ORE 13:20 - Al termine del mese di gennaio sono in calendario ancora tre appuntamenti con le corse di trotto all’Ippodromo Snai La Maura di Milano. Il primo è in programma questo mercoledì 24 per la 7a giornata stagionale di trotto a partire dalle ore 13:20. Sulla pista di via Lampugnano 95, cancelli aperti dalle ore 12:30 con ingresso a pagamento, la riunione è strutturata su sette corse anticipate, alle ore 13, con la prova di qualifica dei cavalli di 3 anni. Nella riunione spicca il Premio Scuderia Bruni Sara e Scuderia Osti Leila al termine del programma, prova condizionata per cavalli di 4 anni non vincitori di 50.000 euro in carriera in cui Elleboro Dr, nonostante il numero a largo della prima fila, appare come il cavallo da battere; da sempre stimato, fino ad ora è riuscito solo a sprazzi a mostrare il suo vero volto, ma nel contesto è il chiaro punto di riferimento. Eridamia rientra dall’Orsi Mangelli Filly e, al netto dei dubbi sulla condizione visti i trascorsi classici, punta al bersaglio grosso. Ethan si presenta con una lunga suite di successi che lo ha portato a scalare le categorie e merita il massimo rispetto. Attenzione anche per Ni Hao Bros, difficile da valutare, Ebano Degli Dei, Excelsior ed Eclisse Roc pronti ad intervenire in caso di disattenzioni da parte dei più attesi.
Tornando alla cronologia delle uscite la 7a giornata stagionale sul circuito milanese parte con il Premio Orient Horse, prova condizionata per cavalli di 5 e 6 anni non vincitori di 25.000 euro in carriera. Den Ghiu Gnafà e Dior Jadore sono giunti nelle vicinanze in occasione della comune ultima uscita dello scorso novembre e quindi, visto il contesto, è difficile separarli nonostante il tempo intercorso. Daitan Sonic non ha carta ma possiede i mezzi per sparigliare le carte. Daphne Wise L, arroccata in corda, e Lady Cash As rivestono il ruolo di sorprese.
Segue il Premio Flower Bigi, prova per cavalli anziani di categoria F/G affidati alle mani dei Gentlemen non vincitori di 40 corse in carriera. Aesir Selva non è una cavalla facile da gestire e ha numero al largo, ma forse ha più curriculum di tutti gli avversari odierni. Le avversarie sembrano al femminile, Diamond Wise L con Carlotta d’Agostino, Uisconsis Vol al via con la debuttante Francesca Rovida, e Begravia sola soletta in seconda fila con Evita Smorgon. Zurro Zl è da attendere in progresso dal rientro mentre su tutti grava la minaccia di Dominator Bar che nelle 20 corse disputate non ha ancora ottenuto nulla ma valido in occasione della riqualifica.
Alla 3a corsa ancora una prova condizionata per cavalli di 4 anni non vincitori di 10.000 euro in carriera e valida come Premio Revirade. Evita Di Venere, alla prima con il nuovo training, è piaciuta ottenendo una piazza d’onore a buona media; premesse che la collocano al vertice del pronostico, mentre Eligible B ed Esmeralda d’Arc si presentano agguerrite e pronte a recitare ruolo da protagonista. Excellent Msc deve evitare l’errore per poter rivelarsi pericoloso pur avendo una collocazione complessa in partenza. Krakatoa Bar, invece, dovrà risalire dalla seconda fila e riveste, con Electra Zs, il ruolo di outsider.
A metà riunione il Premio Talisker Horse, prova condizionata per sole femmine di 3 anni non vincitrici di 15.000 euro in carriera alle prese sui 2250 metri. Fern Kronos e Fantastic Gio si sono affrontare in occasione dell’ultima uscita proprio sulla pista milanese con in risalto la femmina presentata da Andrea Guzzinati che quindi appare come favorita. Follia D’Esi è tornata alla vittoria riconfermando quanto di buono si era visto in occasione del vittorioso debutto. Folgore Fi e Fitness Grif si presentano con una valida carta il che non li esclude da un possibile inserimento.
Alla 5a corsa tornano i cavalli anziani ma di categoria C/D alle prese sui 1650 metri. In questo Premio Echo Dei Veltri, Dalila Bar, dopo un eccellente prova a Parigi, non ha demeritato nel handicap abbinato alla Tris Quartè Quintè e visto il numero si propone, con Destiny Effe al rientro dalla scorsa estate ma positiva in occasione del lavoro pubblico effettuato, come seria candidata alla vittoria. Cesare Amg si presenta forte di due vittorie premesse che bilanciano ampiamente la collocazione all’esterno dalla prima fila. Il vecchio guerriero Showmar, con Barnaba Baba e la velocissima Cornelia Op, punta al marcatore.
Alla penultima del pomeriggio, per il Premio Nephenta Lux, di nuovo una condizionata per cavalli di 3 anni non vincitori di 8.000 euro in carriera. Fly Away Gar e Fantastico Reaff sono reduci da due brillanti vittorie lasciando presagire di poter migliorare ampiamente i riscontri cronometrici ottenuti. First Of Mind, dopo un inizio carriera spumeggiante, si è perso ma così come Fonzie Mabel, in errore all’ultima dopo due successi, hanno i mezzi per il riscatto. Fenomen Sa sconta una collocazione complicata ma riveste, con l’ospite Fast’n’Furiuss, il regolare Fastday Prav e Firmamento St, il classico ruolo di sorpresa.
Le prossime due riunioni di gennaio all’ippodromo Snai La Maura sono in programma domenica 28 e mercoledì 31.