All’ippodromo Snai San Siro di Milano, nel penultimo appuntamento infrasettimanale della stagione e in attesa della giornata di sabato 18 con in programma il St. Leger (Gruppo III), il Premio Giovanni Falck e il Premio Chiusura-Aria Importante, erano di scena i cavalli di 2 anni con quattro prove, mentre le altre due, a fine riunione, sono stati degli handicap.
In risalto, nella 47esima giornata di galoppo del mercoledì, i premi Pensierieparole, maiden sui 2200 metri riservata ai cavalli maschi, e il Lavinia Fontana, la maiden per sole femmine sulla distanza del doppio chilometro in pista media. E partiamo con la nostra cronaca proprio dalla prima con i maschi caratterizzata dal ritmo forte proposto dall’outsider Amonte, si imponeva a grossa quota Excellent Drago molto adatto alla distanza e al terreno per quello che si è visto, passato prepotente sul favorito Aramis per mantenersi brillantemente in quota, davanti a King Collector e ad un Ireneo che finiva forte, al pari di Neorion, da tenere buone per le prossime.
Tra le femmine, invece, l’arrivo è stato molto più combattuto, con Shady Creek che alla fine aveva ragione, attaccando bene al largo di tutte e migliorando senza dubbio l’incoraggiante debutto su distanza e pista meno selettive; certamente da seguire. Sopran Brescia finiva a sua volta bene strappando a fil di palo la seconda moneta a Tiki Ginger, che pagava la lotta serrata che aveva in precedenza ingaggiato con la vincitrice; più dietro Zebra e Your Dream. I 2 anni avevano a disposizione anche un paio di nursery di categoria ordinaria divise per distanza.
In quella di apertura per i velocisti sulla distanza minima e per il Premio Low Pivot, ha deluso le attese Fox Red, che si declassava nella categoria, mentre al contrario Via Electriano si esaltava sul terreno e sullo sprint puro risolvendola in totale scioltezza e confermando una volta per tutte che questa è la sua specialità.
Sui 1.500 metri, per il Premio White Snow, l’ha portata a casa Falcone, che dopo tre secondi posti di fila centrava la sua meritata vittoria tenendo botta fino in fondo con la solita condotta da protagonista; l’en-plein della Insubria Racing team si completava con il recupero finale di La Vie In Rose su Blu Infinito.
Un paio di handicap completavano il pomeriggio all’ippodromo Snai San Siro di Milano. Nella prova di discreta categoria sui 1.400 metri per il Premio Horeion Directa, vinceva Gagliardo, che teneva fede al suo nome mettendo ancora una volta sul piatto la sua concretezza, chiudendo bene alla distanza davanti ad una volitiva Affair D’Or e ad un ritrovato Griffe De Chat.
In quello di chiusura, per il Premio King Concorde, prova di categoria ordinaria per i fondisti sui 2.600 metri è stata Mulan a far valere la sua forza andando a riprendere il fuggitivo Camulio.
Prossima giornata di galoppo a Milano sabato 18 con in programma, tra le altre corse, anche il St. Leger (Gruppo III), il Premio Giovanni Falck e il Premio Chiusura-Aria Importante.
IPPODROMO SNAI LA MAURA, VENERDÌ DI TROTTO CON SETTE PROVE TRA CUI IL PREMIO DESIDERIO D’ESI - Il 17 novembre all’ippodromo Snai La Maura di via Lampugnano 95 a Milano, programma di venerdì 17 novembre che parte dalle ore 13:05 (cancelli aperti dalle ore 12 con ingresso gratuito - prove di qualifica alle ore 12:35 e 12:45, mentre la prova pubblica è dopo la 6a corsa).
La 42esima giornata di trotto è strutturata su sette corse e prevede, tra le altre, l’interessante corsa valida per il Premio Desiderio d'Esi, condizionata per cavalli di due anni non vincitori di 12.000 euro in carriera al via sui 2250 metri, posizionata come 3a prova.
Ma andiamo nel dettaglio e in ordine di uscita. In pista avvio il Premio Looking Superb, con una doppia reclamare per cavalli anziani sulla distanza dei 1650 metri in cui quelli a reclamare per 8.000 euro dovranno recuperare un nastro di penalità ai cavalli a reclamare per 4.000 euro. Continental Ek ha le caratteristiche e il parziale per risalire da -20 e venire a capo dello start in cui i vari Zanzibar di Grana alla ricerca della miglior forma, Brothers e Bonetto Cas tenteranno la fuga. i pari età Alcoy dei Greppi a segno all’ultima ed Avasinis Jet le sorprese. Segue il Premio Colbert Wf, corsa riservata ai cavalli di 2 anni che non hanno ancora ottenuto un successo nella loro carriera. Le due piazze d’onore ottenute da Fede As l’ultima esprimendosi in due minuti ne fanno un possibile punto di riferimento in una corsa comunque aperta e di difficile soluzione. Anche Fenech dei Veltri si è dimostrata costante e regolare doti che le aprono le porte del successo. Ovvia l’attenzione per il debuttante Ford As così come sono da attendere in progresso i due Bar, favola e Frankie e soprattutto Fangio Bi il cui motore fino ad ora è andato fuori giri.
Ed ecco, alla terza corsa, il Premio Desiderio d’Esi, la prova condizionata per cavalli di 2 anni non vincitori di 12.000 euro in carriera al via sui 2250 metri in cui l’imbattuto Frank Giò pur affrontando avversari più insidiosi riveste nuovamente il ruolo di favorito cristallino. I compagni di training Favola Ek e Fan Idole Vf puntano a contrastarne la leadership ed in ogni caso prenotano il podio. Final Word Bi in errore all’ultima e Filly Mail al contrario vincitrice a buona media rivestono ruolo di alternative.
A metà riunione un’altra prova condizionata, ma questa volta per i cavalli di 3 anni non vincitori di 5.000 euro in carriera e valido per il Premio Clarissa. Emotion Bi, a segno a Bologna pur senza rubare l’occhio, resta il punto di riferimento di questa corsa. England As, anch’esso confinato in seconda fila, deve riscattare l’ultima apparizione in cui era atteso protagonista. In prima fila i vari Eligibile Bi, Eagle Eyes ed Entry Roc sono attesi ad un piccolo salto di qualità. Attenzione ad Explosive La Torre veloce e capace di mettere tutti d’accordo.
Alla 5a corsa, invece, in pista ci sono i cavalli anziani di categoria C/D al via sui 1650 metri per il Premio Carlomagno d’Esi, in cui Capitano Pi, dopo tre rotture in handicap, ritrova l’autostart ed accentra l’attenzione con il compagno di training Caronte Trebì. Zandroz, piaciuto in occasione della vittoria di Torino, appare come lo scontato terzo nome mentre Anita Spritz, Cannes Dei Greppi e l’appostata Brigitte Roc puntano ad un piazzamento.
Penultima uscita con il Premio Cathrinelle, prova condizionata per sole femmine di 3 anni non vincitrici di 20.000 euro in carriera alle prese sui 1650 metri: Esmeralda d’Arc si presenta con un curriculum ineccepibile con tre vittorie e una piazza d’onore e riveste ruolo di chiaro favorita. Le compagne di training Ecstasy ed Evita Laksmy rappresentano solide alternative con la prima a segno in bello stile sulla pista mentre la Evita pur rientra dallo scorso luglio e pertanto con tutte le incognite del caso è la scelta di Alessandro Gocciadoro. Eva d’Arc seconda e Firenze ed Elenoire Roc in errore a Torino dopo valida impressione sulla pista rivestono con la “pigra” Etoile du Oz ruolo di sorpresa.
Chiude il bel venerdì di corse all’ippodromo Snai La Maura di Milano il Premio Charmant De Zack, Handicap sui 1650 metri per cavalli di 4 anni in cui i vincitori fino a 20.000 euro in carriera tenteranno di capitalizzare i 20 metri di vantaggio rispetto ai vincitori fino a 60.000 euro in carriera. Occhi puntati proprio sui penalizzati che hanno nel lanciato Doctor Caf forte di quattro netti successi l’ovvio punto di riferimento. Dior Jadore cercherà di capitalizzare il nastro di vantaggio ed anch’esso supportato da ottima forma, vedi il successo in 1.13 all’ultima può complicare i piani al favorito. Restando allo start Den Ghiù Gnafa e De Gaulle Grif si augurano schema favorevole mentre gli altri due penalizzati Domingo Bar al via con Teo Zaccherini e Dingo valido al rientro e fuori quadro in occasione della trasferta Francese hanno il curriculum per tentare la difficile risalita.
Prossimo appuntamento con il trotto a Milano venerdì 24, mentre il mese di dicembre si apre alla grande con la Coppa di Milano, giovedì 7, prova di Gruppo III, preceduta dalla riunione di domenica 3.