skin

Ippodromo Snai San Siro, a Shimmy Jimmy il Premio Ramonti

15 maggio 2025 - 09:43

Sabato in programma il Premio Bereguardo - Trofeo Sirlad, l'Incisa della Rocchetta e il Nogara. Sabato 17 maggio di scena la 17esima di galoppo.

Scritto da Redazione
Premio San Siro Sprint - Foto Dena Snaitech

Premio San Siro Sprint - Foto Dena Snaitech

Il mercoledì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro ha fatto da antipasto all’attesa giornata di sabato quando, sulla pista dello storico impianto ippico milanese di piazzale dello Sport 16, andranno in scena, tra le sette prove della riunione, il Premio Bereguardo – Trofeo Sirlad, il Premio Mario Incisa della Rocchetta e il Premio Nogara – Memorial Mil Borromeo.

L’infrasettimanale valido per la 16^ giornata stagionale ha avuto come centrale il premio dedicato al grandissimo stallone italiano Ramonti, la corsa più bella, tecnicamente e non solo, valida come condizionata sul miglio per i cavalli di 3 anni. Il risultato finale ne aumentava ulteriormente il fascino viste le modalità con cui si imponeva Shimmy Jimmy, che dopo aver seguito nelle primissime posizioni, sparava un allungo di grande incisività ai 300 metri abbondanti che lo rendeva imprendibile ben presto; un grande riscatto per questo importato dall’Irlanda, che dopo un esordio in Italia al di sotto delle aspettative, faceva chiaramente vedere di poter essere un elemento di spicco. Lovestruck Romeo finiva bene al secondo posto superando l’esame distanza, mentre Gridodilibertà rimaneva in quota per il terzo.

I cavalli di 3 anni avevano a diposizione anche tre handicap, il più qualitativo dei quali era quello per i fondisti sul miglio e mezzo allungato per il Premio Porsenna ad inizio convegno e che, in barba allo schema ridotto, si risolveva in un arrivo micidiale dato che tutti e cinque, alla fin fine, si sono giocati la vittoria. La spuntava al fotofinish Via Ripamonti grazie alle battute migliori e rimontando su Larnaka.

Di categoria più ordinaria, invece, gli altri due handicap divisi per distanza: in quello sui 1.500 metri, per il Premio Pensiero d’Amore, largheggiava a piacimento Miss Coole, che passava a traguardo lontanissimo tenendo a bada il gruppone alle sue spalle senza scomporsi di un centimetro e raccomandandosi per un pronto bis anche a livello leggermente superiore.

Altrettanto chiara l’affermazione di Miss Calculate sulla distanza più lunga per il Premio Sunday's Brunch, anche se in questo caso c’è stata una minaccia vera, Ale, che ci provava con grinta, venendo però respinto con determinazione dalla vincitrice, che rimaneva sempre in piena spinta.

Come sempre destavano curiosità le prove per la generazione più giovane con le attese confermate da parte del netto favorito della contesa per il Premio Farrel con Cala Dei Mori che passava subito facilmente al comando ed altrettanto facilmente controllava la situazione, scavando un abisso tra sé e i suoi avversari e suggerendo di essere già comodamente pronto per il furlong in più.

Il mercoledì milanese di galoppo prevedeva anche le terze eliminatorie per gli anziani dei circuiti del San Siro Sprint, del Mile e del Classic. In quella per i cavalli velocisti impegnati sui 1.200 metri dello Sprint la cosa si risolveva in un match al largo di tutti tra la fuggitiva Glory Dance e la rimontante Sunshine Day, con quest’ultima che prevaleva ai 50 metri di pura prepotenza.

Nella prova del Mile sui 1.500 metri il grigio Iskandal concedeva il bis dopo aver siglato anche la seconda eliminatoria, con un altro gagliardo percorso in coast-to-coast. In quella sul doppio chilometro del Classic, che valeva anche come Quintè, colpiva duro Shark Alert, molto seguito dalla punta e a segno con uno spunto secco che gli permetteva di respingere l’assalto dei compagni di colori Combat Strategy e Nocciola.

Il calendario di maggio continua con già citato super sabato 17 quando andrà in scena la 17esima giornata di galoppo. Con la primavera e il sole Milano si anima così come l’Ippodromo Snai San Siro sempre più location aperta a tutta la cittadinanza e ai turisti con i suoi fine settimana in cui lo spettacolo dell’ippica si mixa con le attività di intrattenimento destinate a tutte le fasce d’età. Il mese di maggio, che fino ad ora ha accolto tanti spettatori durante le riunioni di galoppo, impreziosisce il suo calendario con un’altra giornata top in programma dalle ore 15:00 in cui il cavallo è sempre al centro dell’attenzione.

Ma andiamo con ordine: cancelli e la biglietteria di piazzale dello Sport 16 accessibili al pubblico dalle ore 12:45 con ticket a soli 5,00 euro per i maggiorenni, mentre per i minori e le persone con disabilità certificata, e con un solo accompagnatore, l’ingresso è libero. Sempre disponibile, a partire dalle ore 14:30 fino alla penultima corsa in programma, l’iniziativa #scoprisansiro, tour guidato dell’ippodromo al costo di 20 euro solo per i maggiorenni (minori gratuito), dov’è possibile visitare gli edifici e le aree interdette solitamente al pubblico: la Palazzina del Peso, per esempio, in cui fantini, allenatori e proprietari di cavalli si ritrovano, oppure la splendida la terrazza da cui si gode una magnifica vista sullo skyline della città. Ma c’è anche la suggestiva tappa al Tondino per ammirare i cavalli durante la presentazione pre-corsa. Grande emozione suscita, invece, la possibilità di assistere alla partenza di una corsa direttamente dalle gabbie. La visita poi continua tra i vialetti del parco botanico fino a raggiungere il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo ed infine scoprire la Gami – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo -, spazio espositivo ed interattivo, visitabile tutto l’anno con accesso libero da piazzale dello Sport 6, dedicato alla storia e alla cultura dell’ippica che porta il visitatore a riscoprire il fascino degli ippodromi e del mondo dei cavalli.

Per le famiglie e i bambini, scattano dalle ore 15:00 le attività dello staff di Pepe Party Milano pronto ad accogliere i piccoli visitatori nell’area giochi con i mattoncini Lego giganti, le postazioni di truccabimbi e della baby-dance, il campetto per sfidarsi a calcio e molto altro ancora. Nell’area della fontana, invece, sono presenti gli istruttori del Cil – Centro Ippico Lombardo – per il ‘Battesimo della sella’, l’emozionante esperienza, riservata ai bambini e ragazzi tra i 3 e i 13 anni, di montare per la prima volta un pony in piena sicurezza. E dopo i giochi un bel gelato con il carrettino del gelato.

Da sottofondo al pomeriggio la musica del Dj Set che si può ascoltare comodamente seduti ai tavolini del Bar del Turf-Ploom oppure del Chiosco Bar del Tondino, ma anche dai ristoranti Canter 1920 e dal Parioli Garden, attivi già dalle ore 12:45 con i loro super menù. In pista, invece, scatta la 17^ giornata di galoppo strutturata su sette prove che si concentra in tre corse: il Super Handicap Premio Nogara - Memorial Mil Borromeo per le femmine di 3 anni impegnate sui 1.400 metri circa di pista dritta con arrivo al terzo traguardo, la Super Condizionata per il Premio Mario Incisa Della Rocchetta sempre con le femmine di 3 anni in pista a confrontarsi sui 2.000 metri. E, ciliegina sulla torta, l’attesa listed valida per il Premio Bereguardo - Trofeo Sirlad riservata ai cavalli di 4 anni ed oltre sui 1.600 metri di pista grande. 

PROGRAMMA – Ore 15:00 (Sette corse)

PRIMA CORSA –

Apertura di giornata con le amazzoni e i cavalieri con il tradizionale handicap sui 1.400 metri in dirittura intitolato a Giorgio Macchi. È molto piaciuto nel suo recente piazzamento sulla pista e la distanza Black Jack Rumble, sul quale potrà costruire guadagnandosi nel contempo una solida nomination. Il regolarissimo George Morland, una Oceanic Wonder vista in crescita e Via Caracciolo che abbassa il tiro formano tuttavia un’opposizione non disposta a fare sconti, e neppure gli altri tre paiono tagliati fuori.

SECONDA CORSA – PREMIO LODI VECCHIO

Sale immediatamente il tasso tecnico del pomeriggio con il Lodi Vecchio, in linea teorica ultimo trial di preparazione per i cavalli di 3 anni sui 2.200 metri di pista grande per il Derby. Contesto molto intrigante ad onta del campo ristretto dove si segue la forma stratosferica di Il Professur, nonostante una resa di chili importante e nonostante ancora un salto in avanti di categoria. Sopran Chopin ha già chiarito la sua efficacia a questi livelli e sarà un logico pretendente, così come Martin The Saxon che ha appena vinto un buon handicap con impressione particolarmente buona.

TERZA CORSA – PREMIO NOGARA – Memorial Mil Borromeo

Avrà perso il titolo di Listed, ma il Nogara, che ricorda sempre Mil Borromeo, non ha certo perso il suo fascino, e nella versione Super Handicap accresce la sua imprevedibilità. Tra le tante opzioni possibili, il miglior rapporto qualità prezzo può essere rappresentato da Lady Lightning, che ha puntato a questo target da lontano resistendo alle sirene del Regina Elena. Da questa corsa sono uscite bene Hekla Colt e Pozzo Di Bugia, virtualmente inseparabili, mentre Bubuz non è riuscita ad esprimersi al meglio, ma se porta il top weight non è certo un caso. Brown Lady ha qualche linea sfavorevole, ma guadagna i chili per essere competitiva.

QUARTA CORSA – PREMIO MARIO INCISA DELLA ROCCHETTA

A metà convegno l’edizione molto intrigante dell’Incisa della Rocchetta, il tradizionale trial per le femmine di 3 anni sul doppio chilometro di pista grande in vista delle Oaks. La carta indica la chance chiara di Pink Black, in costante ascesa e senza dover dimostrare niente a nessuno, ma la suggestione, e la quota, spingono dalla parte di Mystery Of Love, ottima terza nel Regina Elena su terreno non ideale e con la sensazione di poter offrire molto allungata su questa distanza. La stessa Grand Byshaman affronta l’impegno con giustificate ambizioni, mentre questa corsa sarà perfetta per testare Thamna, che ha vinto al debutto in Italia con un certo piglio. La stessa Love Words alle prese con l’esame distanza può rendersi protagonista.

QUINTA CORSA – PREMIO BEREGUARDO –

Trofeo Sirlad Per i miler anziani che puntano al Vittadini c’è come sempre il Bereguardo, listed sul miglio di pista grande da un paio d’anni associata al nome di Sirlad, campione del passato florido. Lo schema ridotto potrebbe metterla sul tattico, ma alla vigilia ci si orienta sulla lotta tra Melfi e My Eternal Love, elementi dalla consistenza e dalla generosità esemplari che sono in pareggio nella stagione ma con il primo citato che si fa preferire per l’impressione davvero ottima suscitata in Listed a Roma. Il tutto a meno che Amabile non renda al meglio, perché la qualità e i mezzi per mettere tutti d’accordo non gli mancherebbero di certo. Il tedesco Aggenstein avrà perso un po’ di smalto, ma resta sempre un osso durissimo per tutti, mentre Interstellar prova ad alzare il tiro sulle ali della terrificante vittoria appena conquistata.

SESTA CORSA –

Alla penultima, prima del botto finale, c’è spazio per un handicap di buona categoria per i velocisti puri di tutte le età sulla distanza minima sponsorizzato dalla Biselli Foraggi. Anche se i cattivi spunteranno da tutte le parti, non ci sono ragioni per opporsi alla candidatura di Royal Pompom, dal rendimento e dalla forma impeccabili. Sopran Akilios e Sioux Sweet saranno molto contenti di tornare sullo sprint secco e saranno due tra i più temibili avversari, con Minouche e Cedric Morris subito a ruota. Occhio anche ad Impressive, che ha un ottimo feeling con questa dirittura.

SETTIMA CORSA – PREMIO LOMBARDIA

Il super sabato di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro si chiude con il Lombardia, tradizionale e durissimo Handicap Principale di tipo A sul miglio e mezzo di pista grande per gli anziani. Campo quando mai degno dell’allure della corsa e tanti possibili protagonisti, tra cui senza dubbio Anthony, che non ha giustamente avuto sconti dall’handicapper ma la cui evidente ed importante fase di crescita gli può consentite di continuare la serie. Sopran Brescia ha resistito alle sirene del Mezzanotte per concentrarsi su questo target e sarà una brutta cliente per tutti, ma non scherzano niente neppure Tempo Di Renaccio, nel momento migliore della carriera, e Rio Natal, elemento di una certa caratura. Puente Romano è un altro 4 anni in piena ascesa e attenzione anche al grigio Amonet, insidioso se lasciato libero di graduare in avanti. Le ultime quattro giornate in calendario a maggio sono mercoledì 21 e 28, con nel mezzo domenica 25. Chiude il mese di maggio sabato 31 in attesa dell’importante palinsesto di giugno.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati