All’Ippodromo Snai San Siro di Milano appuntamento del sabato con le corse di galoppo per l’11^ giornata stagionale. Oltre al programma che prevede sette prove a partire dalle ore 14:30 (cancelli aperti dalle ore 12:30 – ingresso a pagamento) e che prevede tre belle corse condizionate con il Premio Monza, il Premio Jimy’s Grey e il Premio Navarra Queen, a bordo pista di vive la festa e l’aria aperta grazie all’animazione per bambini e all’intrattenimento per i genitori. Per i piccoli visitatori il consueto ed emozionante ‘Battesimo della Sella’ sul pony del CIL (Centro Ippico Lombardo) con caschetto e corpetto protettivo per un breve tour in ippodromo accompagnati dagli istruttori; nell’Area Kids, invece, i ragazzi dell’animazione di Pepe Party di Milano con giochi di gruppo ed attività sul prato e laboratori didattici e creativi, costruzioni giganti e molto altro ancora sotto la tensostruttura in caso di maltempo. Per i visitatori più grandi, invece, oltre alla possibilità di pranzare alla Bouvette di Leonardo oppure bere un aperitivo a bordo pista o al tondino e rilassarsi con una bella passeggiata all’interno del Parco Botanico dell’ippodromo, sono a disposizione le creazioni per signora della ‘cappellaia magica’ It’s Milly Fascinators in perfetto horse style. Novità di questa giornata: il marchio Eclettica, stilista che disegna e produce gonne, magliette e borse molto carine e poi la postazione dell’azienda agricola Santa Giustina con 16 etichette di vino prodotte nel piacentino, sulle alture sovrastanti Pianello Val Tidone, e che racchiudono al loro interno i sapori della terra e della tradizione. Per la giornata di corse, come detto, sono sette le prove in pista a partire dalle ore 14:30 e precedute alle ore 14 dalla Prova Pubblica. Tra queste spiccano le tre condizionate di cui una tutta al femminile per il Premio Monza; protagoniste le cavalle anziane sulla distanza di 2.200 metri in pista grande mira al Premio Mezzanotte in programma sempre a San Siro il prossimo 27 maggio. L’ospite tedesca Norge merita la citazione di favorita, ma Dolce Napoli sarà più agguerrita che mai. Attenzione anche a Primi Ordinis, che dopo la sua presa di contatto in Italia, si è espressa in netto progresso la volta dopo. La stessa Resana è parsa in crescita da anziana e si giocherà le sue carte. Le altre due prove da tenere in considerazione con il Premio Jimy’s Grey che vale anche come preparazione al Premio Tudini. Una corsa riservata ai cavalli velocisti anziani sui 1.200 metri, con Ghepardo Da Todi in pole position anche se dovrà sudarsela con il suo runner-up di quel giorno, Le Bronn. Occhi puntati anche su Ipompieridiviggiu e Beautiful Mistakes.
Da non sottovalutare Neo Soul, brutto nella sua prima esperienza in Italia ma con validi riferimenti irlandesi. La terza condizionata del programma è il Premio Navarra Queen con protagonisti i cavalli di 3 anni impegnati sul miglio in pista grande. La preferenza è per Diamond Angel, ma è sullo stesso piano anche Ramadas. Poi Le Bagarre che si giocherà la sua chance, mentre Seven Hills, che non ha sbagliato niente finora, sarà un altro in primissima linea. Tornado all’ordine cronologico del programma, si parte con il Premio Franco Baraldi, in cui le amazzoni e i cavalieri sono impegnati per una prova ad handicap sul doppio chilometro in pista grande. Im prima linea Signor Nilson, nonostante la penalità al peso non semplicissima, poi l’alternativa più logica con Curandero, ma potrebbero essere Good Girl e Le Noir Desir a rivelarsi tra i più insidiosi. La stessa Bois Oriental potrebbe trovare il suo spazio. Dopo il Premio Monza ecco alla terza corsa il Premio Scuderia in Rosa, la scuderia fondata dalle mogli di alcuni proprietari di cavalli contraddistinta la giubba rosa ed allenata da Cristiana Signorelli, con le femmine di 3 anni in pista impegnate in una prova maiden sui 1.800 metri in pista media. Nomination quasi obbligata per Eliana, mentre la rivale resta Timba Reel, anche se Love Tonight potrebbe dire la sua. Da segnalare anche Harmony Dancer e Policasta. Sempre i giovani di 3 anni in azione, con un handicap di buona categoria sui caratteristici 1.400 metri in dirittura, per il Premio Cottonmouth, una cavalla che vinse il Premio Verziere nel 2009, con un tasso di competitività ai massimi livelli e con parecchi pretendenti: partiamo da Jack Folla, mentre Zerbinott si giocherà le sue carte come pure Devany e Borgo Dei Pittori. Buon stato di forma di Sopran Papavera, mentre un discorso a parte lo merita Mister Newton, rientrato male ma a segno al debutto lo scorso anno e proveniente da un training sempre molto preparato. Il sabato all’Ippodromo Snai San Siro si chiude con la Seconda eliminatoria del Circuito San Siro Sprint, una prova sui 1.200 metri che vale anche come Quintè. Punta Ala è da considerare, ma ci sarà Bagliore che può fare bene nonostante reazione dell’handicapper, Tarhun permettendo. Riviera avrà anche peso e steccato non semplici, ma scende non poco di categoria. Da osservare Master Dutch. Prossimo appuntamento con il galoppo a Milano è per mercoledì 10 e sabato 13 maggio.
IL PROGRAMMA COMPLETO
PRIMA CORSA – PREMIO FRANCO BARALDI Avvio di giornata con in pista le amazzoni e i cavalieri per una prova ad handicap sul doppio chilometro in pista grande. Considerando che lo scorso di questi tempi volava e considerata la sua recente vittoria altrettanto volante, non si scappa da Signor Nilson, nonostante la penalità al peso non semplicissima. Stando alla forma e alla caratura tecnica, Curandero sarebbe l’alternativa più logica, ma manca di riferimenti sulla distanza, e allora potrebbero essere Good Girl e Le Noir Desir a rivelarsi ancor più insidiosi. La stessa Bois Oriental potrebbe trovare il suo spazio.
SECONDA CORSA – PREMIO MONZA Ecco subito il Monza con poche partenti ma tutte buone. La condizionata riservata alle femmine anziane sui 2.200 metri su pista grande mira al Premio Mezzanotte in programma sempre a San Siro il prossimo 27 maggio. Anche se il rientro stagionale a casa sua non è stato brillante, la tedesca Norge ha riferimenti sulle nostre piste di prim’ordine e, di fatto, merita la prima citazione. Dolce Napoli sarà però più agguerrita che mai, avendo appena allungato a tre la sua serie di vittorie e con il furlong in più che è solo un bonus, ma occhio anche a Primi Ordinis, che dopo la sua presa di contatto in Italia si è espressa in netto progresso la volta dopo. La stessa Resana è parsa in crescita da anziana e si giocherà le sue carte.
TERZA CORSA – PREMIO SCUDERIA IN ROSA Rimangono in pista le femmine, ma quelle di 3 anni, impegnate in una maiden loro riservata sui 1.800 metri di pista media. Buon livello per essere a questo punto della stagione, con nomination quasi obbligata per Eliana, finita come un treno al rientro e da attendersi in robusto progresso con il rodaggio nelle gambe e con una condotta in corsa meno problematica. Quel giorno finì poco dietro a Timba Reel, che dal canto suo sta crescendo di corsa in corsa e che sarà una rivale molto insidiosa, esattamente come lo sarà Love Tonight, un’altra in fase ascendente che arriva da una piazza d’onore molto valida. Harmony Dancer è un’altra che può dire la sua, e con lei c’è anche Policasta, che sulla penultima prestazione conterebbe parecchio.
QUARTA CORSA – PREMIO COTTONMOUTH Sempre i giovani di 3 anni in azione, con un handicap di buona categoria sui caratteristici 1.400 metri in dirittura. Tasso di competitività ai massimi livelli, con parecchi pretendenti, tra cui certamente Jack Folla, solidissimo nel periodo e servito perfettamente sulla pista e la distanza. Zerbinott è gli è finito vicino e si giocherà le sue carte, ma pure Devany e Borgo Dei Pittori hanno la forma giusta per i propri sogni di gloria. In quanto a forma non scherza niente neppure Sopran Papavera, che prova giustamente ad alzare il tiro, mentre un discorso a parte lo merita Mister Newton, rientrato male ma a segno al debutto lo scorso anno e proveniente da un training sempre molto preparato.
QUINTA CORSA – PREMIO JIMY’S GREY L’altra prova condizionata tutta da vedere è di preparazione del Tudini ed è riservata ai cavalli velocisti anziani sui 1.200 metri, intitolata a Jimy’s Grey, campione del passato. Livello del campo assolutamente adeguato alla corsa, con Ghepardo Da Todi in pole position dopo la grande vittoria del rientro, ottenuta in uno stile tale da attendersi il bis nonostante la penalità al peso. Se la dovrà sudare però, con il suo runner-up di quel giorno, Le Bronn, che guadagna i chili, con Ipompieridiviggiu che è venuto molto avanti e che nel Certosa è ancora splendido terzo, con Beautiful Mistakes che è invece ottima seconda nel Chiesa e che il suo lo fa sempre. Da non sottovalutare Neo Soul, brutto nella sua prima esperienza in Italia ma con validi riferimenti irlandesi.
SESTA CORSA – PREMIO NAVARRA QUEEN La terza prova condizionata, in onore della fortissima cavalla che vinse nel 2011 Zenoletti, Incisa e Mezzanotte, ha come protagonisti i cavalli di 3 anni impegnati sul miglio di pista grande per coloro che non hanno accettato l’ingaggio nel Parioli. Altra corsa molto bella e piena di motivi, con una preferenza leggerissima per Diamond Angel, che si presenta da due secondi posti in contesti analoghi che chiariscono da soli le sue ambizioni odierne. Sullo stesso piano si colloca Ramadas, che non ha demeritato nel Filiberto ma che su questa distanza probabilmente è più efficace, con stesso Le Bagarre che accorcia dopo aver provato il doppio chilometro e che si giocherà la sua intrigante chance. Seven Hills non ha sbagliato niente finora è sarà un altro in primissima linea, mentre Conte Di Galles ha subito riscattato la precedente apparizione al di sotto delle aspettative.
SETTIMA CORSA – PREMIO SAN SIRO SPRINT – 2^Eliminatoria Il sabato all’Ippodromo Snai San Siro si chiude con la seconda eliminatoria del Circuito San Siro Sprint con una prova sui 1.200 metri che vale anche come Quintè. Forma generale molto solida, e certamente lo è quella di Punta Ala, battuta nella prima eliminatoria solo da un avversario che si è ripetuto la volta dopo in categoria superiore e chiaramente in grado di prendersi il maltolto. Bagliore invece ha vinto la prima Eliminatoria di Firenze e può fare ancora bene nonostante reazione dell’handicapper, Tarhun permettendo, mentre Riviera avrà anche peso e steccato non semplici, ma scende non poco di categoria. Ovvio è in ripresa e può correre in progresso e occhio a Master Dutch se ripete l’ultima. Ce ne sarebbero tanti altri ancora. Prossimo appuntamento con il galoppo a Milano è per mercoledì 10 e sabato 13 maggio.