skin

Ippodromo Snai Sesana: Evita Tunes domina il Premio Scuderia Big David

30 giugno 2023 - 09:30

È Evita Tunes la dominatrice del convegno di corse del giovedì all'ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme, preludio di un mese ricco di appuntamenti.

Scritto da Redazione
© Rosellini - Snaitech

© Rosellini - Snaitech

All’ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme serata di trotto del giovedì, ultima di giugno, per la 9a giornata stagionale con le attenzioni sulla 4a delle sette prove della riunione valida per il Premio Scuderia Big David e riservata alle femmine di 3 anni sui 1640 metri e non vincitrici di 12.000 euro in carriera.

È stato un dominio assoluto della favorita Evita Tunes per il team Cintura e per una cavalla fatta in casa (il papà è Looney Tunes, che proprio con papà Natale ha firmato alcune delle vittorie più importanti) e guidata dal giovane Salvo, la portacolori della scuderia Zeus Horse Dgv. Conquistando da subito il comando, il resto è stata pura amministrazione con un primo chilometro addirittura in 1.22 e un allungo in progressione che le ha permesso di ripagare le tante attenzioni ricevute al betting alla media di 1.17.7. Seconda dal via, Efra ha provato a tastare il polso alla rivale nei 500 finali, ma in retta ha dovuto adeguarsi al secondo posto mentre più indietro Evinrude ha preceduto il resto del campo. Terzo successo in carriera per questa cavallina simpatica che il suo dovere lo fa quasi sempre.

Quasi in fotocopia il successo ottenuto da Dynast Rishow nel Premio Azienda Agricola Fratelli Panattoni, l’altra prova per sole femmine (ma naturalmente di 4 anni): anche lei appoggiata al betting, la cavalla allenata da Warner Martellini e guidata da Marco Volpato si esprimeva al comando a media di 1.16.2 precedendo una valida Donaz e Dollar Baby. In apertura di serata sono stati protagonisti i gentlemen nel Premio Iacopo e Azzurra, un invito riservato a cavalli di 5 e 6 anni di proprietà. Dopo due valide piazze d’onore, Chanel dei Colli e Matteo Angeloni non si facevano sfuggire la favorevole occasione: la cavalla di Felice Facci sfilava in breve al comando e a media di 1.16.5 onorava facilmente il ruolo di netta favorita, seguita da Crisallen che in retta rimontava Brigante Risaia, che aveva provato a mettere pressione alla vincitrice avventurandosi all’esterno.

Eva contro Eva, come nel titolo di un celebre film in bianco e nero, sul traguardo del Premio Cupolone: ben filtrata dalla seconda fila in avvio guadagnando la scia della battistrada Ed Sheeran Erre, Eva dei Greppi (Roberto Biagini al training e Francesco Facci alla guida) sull’errore di Etienne La Torre poteva liberarsi in retta e in volata precedeva Eva Doctor, che invece aveva agito in seconda pariglia. Media di 1.17 per entrambe, con la battistrada Ed Sheeran Erre in calo che chiudeva al terzo posto.

Francesco Facci concedeva il bis nel Premio Scuderia Lord, la prova di chiusura riservata a cavalli di cat. E grazie ad Achille Caf: in ordine spaccato, il cavallo di Afrim Shmidra era sbrigativo in partenza, sfilava in testa in mezzo giro, poi allungava in progressione nella seconda parte di gara e con 600 finali in meno di 43 si rendeva intangibile a media di 1.14.1. Cabras di Casei teneva la scia del rivale sinché poteva e poi difendeva il secondo posto da Brivido Rich, che al passaggio si era agganciato con il favorito Speedy Face perdendo terreno: l’allievo di Gennaro Casillo si liberava e sapeva finire ancora bene al terzo posto, lo svedese di Fiaschi (molto seguito al betting) invece non riusciva a venire avanti e terminava alla retroguardia.

Animatori (con diverse fortune) nel TQQ di dodici giorni fa sulla pista, Darwin dei Greppi e Deep Purple Grif erano di nuovo protagonisti nella II Prova del Trofeo Sesana: falloso in quella occasione ai 300 finali quando era al comando, Deep Purple Grif si rifaceva con gli interessi giustiziando allo speed il rivale, che dopo aver rifatto in breve la penalità era sfilato al comando dopo un chilometro. Media di 1.16.9 sui 2040 metri per il cavallo allenato e guidato da Enrico Fiaschi, che aveva trovato poche attenzioni al betting (probabilmente perché presentato con i ferri). Darwin dei Greppi si dimostrava ancora un po’ labile in arrivo, e stavolta non c’era la parità a salvarlo. Douglas Fior correva alla grande rimediando ad un errore iniziale e ad un intoppo sull’ultima curva terminando terzo ma veniva squalificato dalla giuria dopo la revisione del filmato a favore di Dutyfree Bi. Falloso l’atteso Danilo Ag. Incursione vincente dell’ospite campano Ben Hur Ll nel Premio Vitalina, la prova sul miglio per soggetti di categoria F/G: in testa in 500 metri, il figlio di Mago D’Amore allungava in progressione e non si faceva mai minacciare chiudendo a media di 1.14.8. Cenerentola era l’unica a tenere la scia del rivale ma in retta doveva accontentarsi del secondo posto, mentre Cara Stella finiva forte per varchi e sull’errore in zona traguardo di Caruso Grad si aggiudicava la terza moneta.

AL VIA LA PROGRAMMAZIONE DI LUGLIO, SABATO SERA DA NON PERDERE CON SETTE CORSE - Il primo giorno di luglio all'Ippodromo Snai Sesana si apre con un convegno di qualità dalle ore 20:10 (cancelli aperti dalle ore 19) per la 10a giornata stagionale di trotto, anche se preceduto dalle due prove di qualifica dei 5 anni ed oltre e dei 2 anni dalle ore 19:40, mentre quella pubblica sarà dopo la 6a corsa. Sarà un sabato in cui il mondo del divertimento, dell’intrattenimento, della musica e del buon cibo andrà a braccetto con gli interessanti spunti tecnici della riunione in pista che ricorda la figura dell'allevatore Renato Becattini e dei suoi cavalli.

Al centro del programma un invito per soggetti di 4 anni, valido come Premio Indovina Tondi e in chiusura di riunione, in cui scenderà in pista quel Dolce Viky che lo scorso anno è giunto terzo nel Derby, anche se di contro avrà Dragowski, reduce da una mostruosità cronometrica un mese fa in quel di Napoli. Bello anche il Premio Mival Tondi, dove Estudiantes può sfruttare posizione e lestezza iniziale. C'è curiosità anche nell’altra condizionata per i 3 anni, per il Premio Tom Pippo, perché si rivede in pista il qualitativo Ermete Di Poggio e chissà come si comporterà.

Nelle altre corse della serata a Montecatini Terme piacciono il ritrovato Vulcan Rodi (nel Premio Renato Becattini), il declassato Taiga Woodland (Premio Zerlina Tondi), il veloce Bomber Alter (in apertura nel Premio Bella di René), mentre nel Premio Matia Tondi il potente Dickens sarà certamente uno dei favoriti del relativo antepost. Ma vediamo l'intero programma in ordine di uscite in pista.

Apertura con i gentlemen protagonisti per il Premio Bella di René, in questa reclamare di apertura per cavalli di 5 anni ed oltre. Bomber Alter è veloce al via, ha il 2, ed è ben guidato, in sostanza potrebbe provare ad andare davanti per rimanerci il più a lungo possibile. Tajari a livello di potenziale è il più forte, quindi nonostante la seconda fila è uno dei più seri candidati al successo. Anouk Grad e Zemon CC SM sono due nomi possibili in ottica accoppiate e trio.

Nel Premio Matia Tondi, in pista i cavalli di 4 anni non vincitori di 15.000 euro in carriera impegnati sulla breve distanza. Dickens è in forma, non scatta molto al via, ma ha dimostrato di non temere le corsie esterne, proviamo ad eleggerlo favorito. La posizione può essere un’arma a doppio taglio per Dhaki Jet, ma in valore assoluto rimane uno dei più forti del lotto. Fra gli altri, occhio sia al ben sistemato Daytona Cash, che al potente ma non sempre disponibile Danielone.

In terza ecco il Premio Mival Tondi, una prova condizionata per i cavalli di tre anni di ottimo livello sulla distanza del miglio. Estudiantes sembra maturato molto nell’ultimo scorcio di stagione, inoltre è veloce al via, caratteristica che potrebbe permettergli di anticipare i diretti avversari sin dalle prime battute. Eres Dorial Mail va forte, ma deve dimostrare di trovarsi a suo agio in pista piccola. Poi Ehlert Par, perché ha volato l’ultima ed il ben messo Espresso Grif.

In pista un handicap per cavalli di 5 anni ed oltre con i cavalli suddivisi in base alle diverse categorie e valido per il Premio Renato Becattini. Vulcan Rodi ha ritrovato una condizione più che buona, conosce bene questa proposizione di corse ed è ben sistemato. Sempre davanti occhio ad un altro specialista, l’ospite Arnold Cup. Mentre a meno venti sono in diversi ad accampare pretese di ben figurare e fra questi scegliamo il ritrovato Baccani.

Un'altra condizionata, ma per le leve 2020 su una distanza di 1600 metri, è per il Premio Tom Pippo. Ermete di Poggio ha una genealogia regale e l’unica volta che ha fatto percorso, ha vinto e convinto. Sarà importante vederlo sgambare, ma l’idea è che se facesse il netto, avrebbe prima chance. Esmeralda è la carta del team Casillo, Di Nardo, ha la corda assicurata e merita credito. Fra gli altri una citazione per Faen Troot, apparso in progresso dopo il debutto.

In penultima il Premio Indovina Tondi, un invito qualitativo per cavalli di 4 anni sulla distanza del doppio chilometro. Dolce Viky, dopo il terzo nel Derby, è stato lontano dalle piste per lungo tempo, la seconda dopo il rientro però è stata ottima, conseguentemente, merita di diritto i favori del pronostico. Di contro Dragowski, reduce da una performance napoletana, dove ha letteralmente, spaccato i cronometri. Unica incognita la pista piccola. Day Of Glory e Daino Toscano Key, completano il pronostico.

Chiusura del primo sabato di luglio all'ippodromo Snai Sesana con il Premio Zerlina Tondi con un doppio giro di pista valido per anziani di ultima categoria. Taiga Woodland non corre da un paio di mesi, ma nel contesto, pare un cavallo declassato, inoltre può andare davanti e si scomoda Roberto Vecchione. L’avversario dichiarato è Blue Dancer, a sua volta in discesa di categoria, rispetto alle sue abituali frequentazioni. Bargecchia DR e Zig Zag OP, sono altri due in grado di inserirsi nel discorso vittoria.

Come dicevamo sarà un luglio 'caldo' in pista: prossimo appuntamento per giovedì 6, e poi tappa di avvicinamento per le serate di trotto più importanti al Sesana. Dopo le 'ordinarie' di sabato 8 e giovedì 13, il programma di sabato 15 prevede il Gran Premio Nello Bellei, quest'anno anticipato a luglio; poi giovedì 20 che fa da vigilia all'altro grande show in pista di sabato 22 con il Gran Premio Società Terme - Memorial Vivaldo Baldi. Chiudono il mese le riunioni di giovedì 27 e sabato 29.

 

Altri articoli su

Articoli correlati