Il mercoledì sera di corse all’ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato incentrato su uno dei personaggi più famosi al mondo, Pinocchio e, in particolare, sul Parco policentrico di Collodi.
In attesa del super sabato sera con il Gran Premio Società Terme – memorial Vivaldo Baldi, l’impianto di viale Leonardo da Vinci ha ospitato la decima giornata stagionale di trotto davanti a poco più di 900 spettatori che hanno trascorso qualche ora di svago e divertimento con la grande novità dell’osservatorio astronomico all’Arena Sesana con la possibilità di scrutare il cielo notturno attraverso gli obiettivi di diversi telescopi grazie all’iniziativa ‘Le stelle sopra il trotto’ dal Gamp – Gruppo astrofili montagna pistoiese.
In giornata la triste notizia della scomparsa di Elda Bacci Bellei, moglie di Nello e madre di Rossella e di Enrico, oltre che allevatrice e figlia di allevatori di cavalli.
In pista il telescopio è stato puntato sul clou della serata, ovvero il Premio Parco di Pinocchio Collodi, che ha visto brillare Giulia Robin tra le puledre di 2 anni. Vincitrice all’esordio al Garigliano, si presentava da favorita all’esame della pista piccola: la portacolori della scuderia Robin, con il suo preparatore Dario Battistini in sulky, non aveva difficoltà a conquistare il comando, poteva permettersi un primo km addirittura in 1.23 e poi allungava in progressione senza però riuscire a scrollarsi di dosso Guadalupes Home: quest’ultima muoveva all’attacco in retta e metteva i brividi alla favorita e ai suoi sostenitori, ma la figlia di Fabulous Wood salvava alla fine una testa di vantaggio e manteneva l’imbattibilità imponendosi a media di 1.19.4. Più indietro, Gloria Italia precedeva per il terzo posto Genny.
Gentlemen proprietari ad aprire le “ostilità” nel Premio Emilio Greco-Pinocchio e la Fata, una condizionata per cavalli di 3 anni sul miglio: con il favorito Ferguson di galoppo al via, Flufly Star prendeva il comando delle operazioni dopo 600 metri e con Paolo Petrella in sulky conquistava un facile successo a media di 1.17.3. Prima vittoria in carriera per l’allieva di Edoardo Baldi, alle cui spalle l’appostata Freisa dei Greppi salvava il secondo posto da Floriana. Netto primo piano del favoritissimo Davide nel Premio Pietro Porcinai-Il Labirinto Verde: dopo una serie di validi piazzamenti, il cavallo di Gennaro Casillo con Antonio Di Nardo alla guida sfruttava al meglio l’ottima sistemazione allo start, prendeva il comando, imponeva ritmo selettivo e dominava in lungo e in largo a media di 1.15 netti sui 2040 metri. Deltaplano Jet provava a tenere la scia del battistrada, in retta accusava la stanchezza ma salvava il piazzamento dal ritorno di Darwin dei Greppi e di Christrofer Jet.
Gran bella prestazione di Equatore nel Premio Pietro Consagra-Il Paese dei Balocchi: incurante dell’impegno ravvicinato (aveva corso ventiquattro ore prima a Follonica), il cavallo del team Michela Racca-Antonio Greppi veniva superato nel lancio da Expoo dei Greppi ma con 600 metri finali d’assalto (42.7) debellava la resistenza del battistrada e si imponeva a media di 1.15.5, mentre Ercole Key vinceva la volata per il terzo posto su Eastwood Bi.
Bel primo piano di Alfred nel Premio Giovanni Michelucci-Osteria del Gambero Rosso: il “soldatino” di Roberto Biagini liquidava già sul penultimo rettilineo il deludente battistrada Ur Tab di Azzurra, piazzava allungo decisivo e si imponeva a media di 1.14.5 lasciando Dance With Me e Dynamite Kandy (che aveva conteso a Ur Tab di Azzurra il comando nei primi 200 metri violenti) in lotta per il secondo posto.
Nel Premio Marco Zanuso – Il Grande Pescecane, Aspramare Ama, con Antonio Di Nardo (al bis in serata) in sulky, si esibiva in un limpido coast to coast e, seppure con un leggero calo in retta, concludeva a media di 1.13.5 (ad un solo decimo dal personale) senza farsi mai minacciare. Alle piazze Doritos Bi e Dorotea Trio che si erano sistemate alla corda dietro la battistrada.
Dopo il forfait nel pomeriggio della favorita Emily, nel Premio Venturino Venturi-Piazzetta dei Mosaici arrivava il bis anche per Antonio Greppi con una Eva Big davvero in grande ordine: la cavalla di Afrim Shmidra era la prima a muovere all’esterno sulla battistrada Efra, al passaggio riusciva a contenere la puntata di Eshaal Mil e a passare al comando, resisteva al forcing insistito della rivale e nei 300 finali prendeva vantaggio che poi conservava sino in fondo tagliando il traguardo a media di 1.16.6 sui 2040 metri. Davvero grande prestazione. Ottima anche Eshaal Mil, mentre Efra restava al terzo posto. In errore nella fase iniziale Essenza Piccante.
SABATO DA NON PERDERE CON IL ‘CLASSICO’ GRAN PREMIO SOCIETÀ TERME – MEMORIAL VIVALDO BALDI - Il secondo ‘classico’ appuntamento stagionale di trotto all’ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si chiama Gran Premio Società Terme ed è sempre dedicato alla memoria di una figura emblematica del trotto toscano e nazionale, Vivaldo Baldi. Sabato 20 luglio i riflettori si accedono per una serata top in cui divertimento, animazione, spettacolo e passione possono essere vissute in pista e a bordo pista! Una 11a giornata che parte dalle ore 19, quando i cancelli di Largo Nello Bellei e viale Leonardo da Vinci aprono al pubblico con il biglietto di ingresso a 5 euro solo per i maggiorenni, mentre per i minori di 18 anni, e i disabili certificati e con un accompagnatore, l’accesso è sempre gratuito.
Le emozioni forti per i bambini e i loro genitori sono dalle ore 20 grazie allo staff di animazione e a tutte le altre attività di intrattenimento programmate affinché si possa trascorrere una serata diversa dalle altre e in allegria. Il ‘Sesana Baby Village’, infatti, è pronto con giochi, show e molto altro per la fascia zero e 13 anni, mentre nell’area del ‘Sesana Arena’ sono programmati gli spettacoli dal vivo con la musica e l’intrattenimento. La carrozza d’epoca, invece, è per chi volesse scoprire le bellezze dell’impianto ippico con un tour in pista. Per i più esigenti, infine, ecco i servizi gratuiti del barbiere per uomini ‘Maikeru Innovative Barber’, e per le donne la manicure di ‘Neiru Nail Designer’. I buongustai possono prenotare un tavolo al Ristorante Panoramico del Sesana, oppure consumare un aperitivo e le stuzzicherie durante le corse ai vari punti ristoro. In pista lo spettacolo del trotto con sette prove a partire dalle ore 20:30, tra cui il Gp di Gruppo III intitolato alla Società Terme alla figura del compianto driver Vivaldo Baldi, detto ‘Decione’ in una prova sul doppio chilometro per soggetti di 3 anni che vedrà al via dieci partenti in una corsa bella, avvincente ed aperta a svariate soluzioni. Sottoclou della serata, invece, è la prova di categoria C-D, in chiusura di riunione, per il Premio Punto Coppe. Ma andiamo nel dettaglio di ogni corsa.
PRIMA CORSA – PREMIO LORY ESTETIKA - Avvio di riunione con una prova riservata ai gentlemen che si preannuncia molto battagliata nella prima parte vista la presenza di molti partitori in prima fila; quindi c’è fiducia ai passisti Chames dei Greppi e Chiquitita che hanno forma e qualità per vincere, mentre davanti possono far bene Dumbo Capar e Jeoffrey–F che hanno qualità.
SECONDA CORSA – PREMIO COOPERATIVA PROD 84 - A seguire una bella la prova riservata ai giovani di 2 anni in cui si distinguono Gin Tonic Cap, che ha già corso e vinto, rispetto alla qualitativa Gioiacon Big Effe, bene in qualifica, e poi Giry Black, sorella del forte Ur Tab di Azzurra, reduce da una prova di qualifica convincente. Attenzione anche Guess Who’s Home qualificato a buona media di 1.19.6.
TERZA CORSA – PREMIO PIERA FEDI - Alla terza uscita l’handicap peri cavalli di 3 anni impegnati sul doppio chilometro e che vede favorito, almeno sulla carta, il penalizzato Follow Me D’Arc che avrà dalla sua lo schema ridotto che dovrebbe consentirgli di recuperare rapidamente la penalità su Fantastica Fas che ha buon numero d’avvio e condizione ottime. Poi bisogna fare attenzione a Fendi dei Veltri, se riuscirà a girare bene fra i nastri, e a Funky Gallo che fra i nastri è velocissimo.
QUARTA CORSA – PREMIO ZA’ ZA’ TRATTORIA DAL 1977 - Al centro del programma un altro handicap sempre sul doppio chilometro ma questa volta per soggetti di 4 anni. L’avvantaggiata Emily Grad, in coppia con Roberto Vecchione, andrà seguita per la vittoria finale rispetto a Eugenio Rl che ha fondo. I due penalizzati Ehlert Par ed Enea Sl, entrambi in buona condizione e con i mezzi giusti, possono dire la loro all’arrivo.
QUINTA CORSA – PREMIO TIPOGRAFIA ELLEMME - Nella seconda parte della riunione di nuovo un handicap sul doppio chilometro ma per i cavalli anziani di categoria F-G. Alfred trova un’occasione giusta per provare a tornare al successo visto il suo ottimo momento di forma, ma ha contro il qualitativo Ciclone Petral del team Casillo-Di Nardo, e poi Dukez che ha dalla sua la qualità grazie ai suoi trascorsi.
SESTA CORSA – GRAN PREMIO SOCIETÀ TERME – MEMORIAL VIVALDO BALDI - Alla penultima di programma il clou della serata all’Ippodromo Snai Sesana, ovvero il Gp intitolato alla Società Terme e in memoria di Vivaldo Baldi: un’edizione molto bella di questo Gruppo III in cui Frankie Lj, del team Gocciadoro e pilotato per l’occasione da Vincenzo Luongo, è il soggetto più titolato alla vittoria finale anche se è alle prese con un numero di partenza scomodo. In secondo piano, ma si fa per dire, Flash Np di Nando Pisacane e già vincitore del Premio Italia, e poi Francesco Grif al numero 6 di lancio ma dotato di buoni mezzi. Da non sottovalutare Fuente Cas che appare in progresso nel periodo.
SETTIMA CORSA – PREMIO PUNTO COPPE - Chiude l’11a giornata stagionale di trotto all’ippodromo Snai Sesana il sottoclou della serata montecatinese con una bella categoria C-D in cui Christofer Jet, al 3 di lancio, si propone fra i soggetti che proveranno a vincere la corsa contro Bat Host, in gran forma e con Antonio Di Nardo in sulky, ma che si avvierà dal fondo del gruppo. Anche Demon dell’Est ha i mezzi per vincere, ma attenzion alla sorpresa Zelia Cc Sm.
Prossimi appuntamenti sul circuito di Montecatini Terme: mercoledì 24 con il Premio Fise Toscana, sabato 27 con il Premio Zelari Enterprise, ed infine, mercoledì 31 con il Premio Avis Regionale Toscana.