All’ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme un bel sabato 7 maggio di corse per la terza giornata stagionale. In pista dalle ore 15:10 con otto prove in pista precedute dalla prova di qualifica dei tre anni alle ore 14:50.
Clou della riunione il Premio Cepin una prova riservata alle femmine di tre anni dove la forte e regolare Demetra Amg sfiderà la qualitativa Donna d’Amore Sm che cercherà di sfruttare il miglior numero di lancio nelle mani di Giampaolo Minnucci. Da terzo incomodo agirà Dayana Indal che Rene’ Legati cercherà di portare al primo successo in carriera.
Nel sottoclou del programma, Premio Cucu di Jesolo, un miglio per anziani di buona categoria, regna l’equilibrio perché i ben messi Baccani ed Ajaccio cercheranno di sfruttare la posizione sul forte Zeus Stecca rientrato bene dalla lunga campagna francese ed Altaseta del Pino che ha mezzi ma numero proibitivo. Se ci sarà lotta nella prima parte attenti a Probo Op che può ancora sorprendere.
Nel Premio Corello un doppio chilometro per tre anni favori del pronostico per la qualitativa Demonia su Dono di Fata ben messo al via e Demon che potrà sfruttarne la scia. Per un buon piazzamento in corsa anche Dante Cla.
Nel Premio Celicola un handicap per soggetti quattro anni buone chance per Conflitto Op che si avvierà allo start su penalizzato Craken As ben guidato da Tommaso Gambino mentre per piazze ci stanno sia Caution as e Cluny dei Greppi.
Nella prova riservata ai Gentlemen, Premio Corsaro Rosso, bella chance per Boris del Ronco un favorito evidente sul qualitativo Barbarossa Grif ed attenzione a Batik delle Badie probabilmente il più forte ma molto falloso nel periodo.
Nella condizionata sul miglio per quattro anni il Premio Cavatore, Chiante - reduce da una bella vittoria bolognese - dovrà vedersela con il veloce Cienfuegos Laumar alle prese con la pista piccola. Ma andiamo nel dettaglio del programma.
PRIMA CORSA – PREMIO CAVATORE - Il programma si aprirà con un bel miglio per soggetti di quattro anni dove il veloce e ben messo Chianti reduce da un successo all’Arcoveggio cercherà di contenere la potenza di Cienfuegos Laumar alle prese con la pista piccola dove deve dimostrare di saper essere efficace come quello di un chilometro. Sorpresa il dotato Cracker con cesare Ferranti che si avvierà con uno scomodo sei.
SECONDA CORSA – PREMIO CORELLO - Nel Premio Corello sulla distanza del doppio chilometro riservato ai soggetti di tre anni la qualitativa Demonia già vincitrice sulla distanza si propone come favorita su Dono di Fata che nelle quattro corse disputate in carriera ne ha già vinte due ma che affronterà la lunga per la prima volta. Per una buona piazza da seguire Demon che si avvierà in scia all’allievo di Ferranti e Dante Cla sempre regolare nelle sue performance.
TERZA CORSA – PREMIO CELICOLA - La terza corsa ci proporrà un bell’handicap sul doppio chilometro con otto soggetti al via suddivisi su due nastri di quattro. Favorito per la posizione allo start sarà Conflitto Op soggetto potente sempre ben presentato da Manuele Matteini che potrà sfruttare la posizione larga nella giravolta. Avversario sarà il penalizzato Craken As che i mezzi per vincere mentre per piazze Caution As e Cluny dei greppi ci stanno.
QUARTA CORSA – PREMIO CUCU DI JESOLO - La corsa più difficile ed equilibrate del programma sarà il Premio Cucu di Jesolo un miglio per anziani di buona categoria dove Baccani ed Ajaccio forti dei migliori numero di lancio cercheranno di rubare il tempo agli avversari fra i quali da seguire con attenzione ci sarà Zeus Stecca rientrato in Italia discretamente dopo una parentesi francese. Ci stanno anche Probo Op ed Altaseta del Pino a seconda dello svolgimento.
QUINTA CORSA – PREMIO CORSARO ROSSO - La quinta corsa del programma metterà in pista i Gentlemen dove il ben messo Boris del Ronco ha una bella chance di vincere nelle mani della brava Rebecca Dami sul qualitativo Barbarossa Grif che si avvierà al suo esterno e poi da seguire con attenzione Batik delle Badie training di Manuele Matteini con Paolo Bellucci in sulky perché potenzialmente superiore ma troppo spesso falloso. Per una piazza lo svelto Alvaro Soler ci sta.
SESTA CORSA – PREMIO CEPIN - Nella prova centrale del programma il Pemio Cepin ,un miglio per femmine di tre anni , la qualitativa Donna d’Amore Sm cercherà di sfruttare la posizione d’avvio sulla forte e regolare Demetra Amg che si avvierà al numero quattro. Coem terza incomodo della corsa certamente Dayana Indal può fare la sorpresa puntando al primo successo in carriera ed attenzione anche a Dirty Dancing in progresso.
SETTIMA CORSA – PREMIO CIAKMUL - Il pomeriggio di corse si chiuderà con un miglio per anziani sulla distanza del miglio che vedrà protagonisti in sulky i giovani “ allievi “. Pronostico non semplice proviamo con Ares del ronco che si avvierà dal fondo del gruppo ma di categoria superiore su Rainbow As un vecchio combattente delle piste e ed Achille Caf che potrà sfruttare la posizione ed attenzione a Brigante Risaia.
Ricordiamo che per accedere all’Ippodromo Snai Sesana per assistere alle corse sarà necessario pagare un biglietto intero di 3 euro per persona, di cui 2 euro da poter utilizzare come buono per una consumazione presso i punti bar oppure per una scommessa; per le famiglie (due adulti) il costo complessivo è di 5 euro di cui 3 euro da poter utilizzare per una consumazione presso i bar dell’Ippodromo oppure per una scommessa. L’ingresso è gratuito per i minorenni.
SABATO ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO CON IL PREMIO CAMBIAGO E LA FINALE DEL GP BOTTANELLI - In vista di un nuovo fine settimana l’ippodromo Snai San Siro di Milano è pronto ad accogliere due giornate di galoppo davvero interessanti. Sabato 7 maggio, dalle ore 15, sei belle prove che vedono emergere il Premio Cambiago, il Dolzago e, in chiusura, la finale del Gran Premio Roberto Bottanelli. Ma approfondiamo su ciascuna corsa del pomeriggio milanese.
PRIMA CORSA – PREMIO GIORGIO MACCHI - Apertura di riunione con le amazzoni e i cavalieri che competono per un handicap sui 1.200 metri che da quest’anno è intitolato a Giorgio Macchi. Tanti al via ed equilibrio sottile, ma sul previsto terreno molleggiato Gordon Gekko può aumentare molto la sua efficacia, senza contare la forma attuale a prova di bomba. L’Idea è un’altra da piani alti, e se Regesso intriga non poco accorciato su questa distanza, pure Ilomilo e Ginger E Fred possono accampare giustificate pretese di inserimento, senza dimenticare Impatto Letale.
SECONDA CORSA – PREMIO CAMBIAGO - La prima delle corse per i 3 anni è questo handicap di buonissima categoria sul miglio di pista media. Lagomago si ripresenta subito in pista dopo aver provato addirittura il Parioli, tornando in una categoria dove ha già vinto proponendo uno standard certamente tosto, ma per il voto finale ci si lascia tentare dal fascino di Luke Skywalker, il cui allungamento della distanza è perfettamente supportato dal perentorio successo ottenuto sui 1.400 metri in dirittura. Di Piu e Griffe De Chat sono altri due elementi che possono farsi sotto meritando un conseguente rispetto, e attenzione a non sottovalutare Lady Shawhill, che abbassa il suo livello di ambizione.
TERZA CORSA – PREMIO RAZZA TICINO - Si resta sul miglio di pista media per la prima delle due maiden previste dal programma, aperta a tutti. Più si va avanti nella stagione, più la consistenza dei campi partenti diventa meno ostica, e in un gruppo dove non ci sono troppi appigli, si può serenamente tenere buona la linea di Capannelle che ha visto finire rispettivamente seconda e quarta Beatiful Black e Paradise Cake, con quest’ultima che era al debutto e che pertanto può venire avanti, ma con la prima citata che, oltre allo scontro diretto favorevole, ha ampiamente dimostrato di avere nelle proprie corde una corsa come questa. Sarà il betting a dirci qualcosa in più tra gli inediti, mentre Valuta Legale potrebbe correre in progresso.
QUARTA CORSA – PREMIO DOLZAGO - Si torna in handicap per questo doppio chilometro di pista media della stessa categoria del precedente. Altro contesto molto competitivo, dove Paperone si guadagna la nomination ricordando la sua ultima prestazione non troppo fortunata, in cui tuttavia aveva fatto intendere di essere in evidente fase di crescita. Chi non ci crede può sceglierne uno tra i recenti vincitori, Verso Il Sud, facilissimo a reclamare, Sopran Pechino, due volte vincitore nelle ultime tre, o Al’s Joy, lanciato addirittura verso la hat-trick e senza nessun timore reverenziale. Non finisce qui però, però anche quelli non citati sono comunque in forma e pertanto speranzosi giustificati.
QUINTA CORSA – PREMIO SCUDERIA RENCATI - Tocca alle femmine di 3 anni, che hanno a disposizione una maiden loro riservata sui 1.800 metri. Sopran Teodora ha corso con onore nel Regina Elena e non può non essere in prima linea al di là dell’impegno ravvicinato, ma, al di là di questo, Spring Love le era finita avanti in una prova analoga, sia pur di poco, e in virtù di questo riferimento è quella da collocare in pole position. High Level invece è reduce da una prova deludente, ma sui valori precedenti avrebbe tutte le possibilità del mondo per chiudere in conti, mentre Themoosaballon ha esordito in maniera promettente e può senza dubbio marcare un progresso. Attenzione ai movimenti del mercato riguardo alle debuttanti.
SESTA CORSA – FINALE GRAN PREMIO ROBERTO BOTTANELLI - Il sabato all’Ippodromo Snai San Siro si chiude con la Finale del GP Bottanelli, circuito riservato alle amazzoni e ai cavalieri sui 1.800 metri di pista media. Una Finale molto bella e decisamente competitiva, con una leggerissima preferenza per Signor Nilson, che ora ha un peso non facile, ma che sta letteralmente volando nel periodo. In quanto a forma non scherzano niente neppure Val Winkle, quattro volte a segno nelle ultime cinque, e Salsapoppy, terrificante nel suo successo recente, con lo stesso Ancora Drago assolutamente sullo stesso piano. Altrettanto pericoloso può essere Pancake, già positivo e ancor più pericoloso in caso di terreno allentato, ma non si escludono inserimenti ulteriori, soprattutto pensando a Daoub.
Ricordiamo che per accedere all’Ippodromo Snai San Siro ed assistere alle corse, sarà necessario pagare un biglietto intero di 3 euro per persona, di cui 2 euro da poter utilizzare come buono per una consumazione presso i punti bar oppure per una scommessa; per le famiglie (due adulti) il costo complessivo è di 5 euro di cui 3 euro da poter utilizzare per una consumazione presso i bar dell’Ippodromo oppure per una scommessa. L’ingresso è gratuito per i minorenni.