Gli amanti del galoppo hanno l'imbarazzo della scelta per il weekend del 30 e 31 gennaio. Queste le corse in programma negli ippodromi di Agnano, Siracusa e San Rossore, ancora a porte chiuse.
AGNANO, SABATO HANDICAP AL CUBO - Fine mese al top per il galoppo napoletano. Sabato 30 gennaio (ore 13.30) sono tre i tradizionali handicap principali di fascia "c", ciascuno con una moneta di 18.700 euro di premi al traguardo. Il "San Gennaro" sui 1800 metri (4a corsa ore 15.15) vede tra i favoriti Tiaspettofuori, Ragout, Wild Explosion, Tigre Bianca e Tagore. Sui veloci mille metri in pista dritta del "Guido Ruffo della Scaletta" (II tris, 5a corsa ore 15.50) le citazioni sono per Django, Mord, Buonasera, Astragalus (vincitore delle scorse due edizioni, nella foto), Zapel, Giocoforza e Nanga Jambu. Nel premio "Agnano" (Tqq 6a corsa ore 16.25) se la contendono Keep and Love, Rock Tango, Tantivy, Absolute Silence e Torquato.
In apertura di convegno ci sono il Freccia Partenopea "Corrado Garofalo", che ricorda il fotografo dell'ippodromo romano Capannelle, ed il premio "Giù i Binocoli", notiziario del turf di Marco Marinangeli.
SIRACUSA, INTRICATA CONDIZIONATA E CORSE DAL DIFFICILE PRONOSTICO - Apertissima e indecifrabile la Condizionata attesa in seno al convegno di galoppo in programma all'ippodromo del Mediterraneo di Siracusa, sabato 30 gennaio. Tutti e sette i soggetti che frequentano il campo partenti del Premio Missoni hanno chance di successo. Sul miglio di pista grande potrebbero far bene Dream Painter chiamato al riscatto, Frecciarossa che non teme confronto, Mochalov in buon periodo di forma, il regolare Neileta e il sempre positivo Tenzing. Dovranno dimostrare quanto valgono, invece, sia la novità inglese Riviera Nights che Swift Approval che ha concretizzato poco nel periodo. Poi due Handicap da 8 mila e 800 euro. Quello legato alla seconda competizione, riservato a cavalli di 3 anni, trova più di un soggetto a concorrere per la vittoria. Positivi Capellone e Mister Ragona, duttili e affidabili sia Tipofthetongue e Prince of Guida e gli altri si presentano in progresso. Numeroso il campo partenti degli avversari che si sfidano nel Premio Prada, altro handicap interessante sui 1200 metri di pista sabbia e riservato a cavalli di 4 anni e oltre. Per forma citiamo Kiss Me Quite, Chicaloca, Valley Belle, Lovely Smile e Nonno Aurelio, ma siamo certi che non mancheranno le sorprese.
SAN ROSSORE, DOMENICA CON SEI CORSE - Ultima domenica di gennaio all'ippodromo pisano di San Rossore con un convegno articolato su sei corse con inizio alle 13.30.
Bella condizionata per le femmine di 3 anni, il Premio Donna Lydia, sulla distanza dei 1.500 metri. Deadline, dopo due piazze d’onore romane, a San Rossore ha vinto e convinto, per la gioia del suo nuovo proprietario, Renato Santese, che ha acquistato il suo primo cavallo purosangue inglese, lui che è uno dei più importanti proprietari del trotto a livello mondiale.
L’opposizione, però, non manca ed è forse capeggiata da Dollface che ha vinto al debutto a Pisa e non ha poi più corso. Buono il comportamento di Lory Di Toni che fu quarta nel Criterium di Pisa, risultato che può valere il successo in questa corsa. L’insidia maggiore per tutti è rappresentata dalla debuttante Kiotari che rappresenta il team cèco Jiri Charvat – Pavel Tuma che ben conosciamo per le corse in ostacoli ma che ha già vinto anche recentemente in piano.
Avvincente il Premio Silvio Parravani dove si affrontano 13 debuttanti di 3 anni sui 1.500 metri. Difficile dire quali possano essere i favoriti ma proviamo a indicare Lonely Night (Pride of Dubai), Smiling Face (Sakhee’s Secret) e Fairy May (Mayson) con l’insidia, anche in questo caso rappresentata dal team cèco Charvat – Tuma, di Petarda.
Il Premio Unione industriale Pisana è una condizionata per i 4 anni e oltre sui 1.500 metri. Villabate, per i trascorsi e non solo, è il favorito ma dovrà vedersela con una progredita Ravens Rosa che in questa stagione è imbattuta a San Rossore in tre corse, culminate con la vittoria nel “Rosenberg”. Donn Clifs ha corso da protagonista nel “Pisa” dove è terminato quinto mentre il punto interrogativo è su Cacciante. Infatti, il portacolori dell’ex calciatore Antonio Di Carlo è un vincitore di Listed a 2 anni. Problemi lo hanno afflitto nel corso del 2020 ed è rientrato, vincendo, in una corsa a vendere a inizio gennaio a Roma: come ce lo presenterà Agostino Affè?
Anche gli Anglo Arabo hanno a disposizione una condizionata, il Premio Hazard, anche questo sui 1.500 metri. Tre dei più forti cavalli in attività in Italia si affrontano: Unico De Aighenta, Ribelle da Clodia e Vanadio da Clodia. Saranno misurati da Forban du Pecos e da Altaluna, in formissima ma al salto di categoria.