skin

Gradara (PU) città del gioco: laboratori e animazioni riempiono il 'Settembre ludico'

25 agosto 2023 - 10:51

Un calendario ricco di iniziative con tante postazioni gioco, laboratori e animazioni gratuite nel borgo di origine medievale.

Scritto da Dd
Gradara (PU) Marche - Settembre ludico.png

"A Gradara settembre è un mese tutto da… giocare!" Questo lo slogan dell'iniziativa Settembre ludico che il prossimo mese renderà Gradara, il borgo medievale situato in provincia di Pesaro e Urbino, la città del gioco. Le attività si svolgeranno in particolare nelle giornate di sabato 10, domenica 11, sabato 24 e venerdì 30 settembre, con ogni giornata che ha un programma diverso dalle altre.

Comune di Gradara, Regione Marche, Gradara Innova e Camera di commercio di commercio delle Marche sostengono il progetto di Gradara identità in gioco che presenta un calendario ricco di iniziative giocose e momenti ludici per tutte le età, con postazioni gioco, laboratori e animazioni. Una serie di iniziative gratuite, a parte quelle previste all'interno della Rocca, per le quali è previsto il pagamento d’ingresso al museo, che comunque è gratuito al di sotto dei 18 anni.

Si parte sabato 10, con "Svaghi e giochi a corte", dalle 14:30 alle 18:30, gioco e giochi al tempo di Paolo e Francesca, tra azzardo, diletto e strategia: il gioco tra corte e baratteria a cura del Gruppo gioco medioevale Asgs "I Barattieri" della Repubblica di San Marino.

A seguire "La storia sul tavolo (da gioco)", il brivido della storia tra dadi, plance e pedine a cura di Sir Chester Cobblepot, cui segue "Giocando con Leonardo da Vinci e Luca Pacioli", scienze e matematica in gioco nel Rinascimento, a cura di Ars Balistarum. Poi "Tra carte e pennelli", un laboratorio ludico – manipolativo per bambini a cura di Ars Balistarum e "Piccole delizie cortesi - Tableaux vivants dal loggiato al Giardino d’Amore", a cura di Corte Malatestiana Gradara, cui seguiranno "Svaghi musicali a corte", echi di musiche dal Medioevo e dal Rinascimento a cura di Paolo Vezzoli e Cosimo Rutigliano e "Dolci melodie e armoniosi passi, il piacere della danza di corte nel Quattrocento", a cura dell'associazione culturale La FabulaSaltica Gradara. Sempre sabato ci sarà l'iniziativa "Castello da favola: avventure ludiche tra le pagine", letture animate per i più piccoli, a cura di Stefania Farris, e poi "Araldica in gioco, Giocare con forme e colori per dare vita al proprio scudo", a cura di Federico Fiori. Spazio anche per l'arte con "Giochi d’autunno", una personale di Giovanni di Carpegna Falconieri.

Domenica 11 settembre spazio a "Giocando nel borgo", dalle 14:30 alle 18:30. Ci sarà la "Ludoteca analogica: Giochi artigianali, d’ingegno e di equilibrio" a cura di Laboratorio Marcone, "Giocare l’arte, Laboratorio creativo per piccoli artisti" a cura di Sabrina Gennari. Poi spazio alle "Ludolimpiadi", un percorso di gioco tra le ludoteche del territorio, a cura di GioGra (Gradara) in collaborazione con Club Iddu Aps (Urbino), Alc Pesaro in Gioco (Pesaro) e le associazioni Inscatolarci (Fano) e Ludus Sempronii (Fossombrone). 

Si continua con "W il subbuteo!", libero gioco del subbuteo per appassionati e curiosi, a cura di Subbuteo Club Colombarone, poi "Gioco e creo: corri, cavallino! Laboratorio ludico-manipolativo per bambini", a cura di Stefania Farris e Matilde Badioli; spazio quindi a "I Cinque Malfatti", lettura animata per giocare con le storie (negli orari 15:15 – 16:45 – 18:15) a cura di Virginia Spadoni (APS Teatro Cinquequattrini). 

Il pomeriggio continua con "Giochi… di magia, intriganti interventi di micromagia" (negli orari 15:00 – 16:30 – 18:00) a cura di Gruppo teatrale marchigiano Magic Mixer, "Ludica mente/ ludico corpo", giochi con musica e corpo per bambini curiosi (15:45 – 17:15 ), a cura di Enrica Sabatini, "Come una volta…
Il fascino dei giochi della tradizione"
a cura di Uisp – Comitato territoriale Pesaro-Urbino.

Sabato 24 settembre spazio ad "Arte, gioco e passione oltre le mura", nei Giardini della Casa del Gufo (nel centro storico di Gradara) dalle 15 alle 18. Ci saranno una serie di laboratori aperti: di Magie su ceramica, a cura di Roberto Pompucci; Tracce d'arte, a cura di Marino Rossetti, Erbari immaginari, a cura di Agnese Andreoli, "Paesaggi ludici", a cura di Michela Gaudenzi. Alle 16 break con "Merenda golosa", a cura di Associazione Il Puzzle e Avis Gradara, e alle 16:30 Art trekking, passeggiata d’artista alla scoperta della street art e del mito di Paolo e Francesca a Gradara a cura di Sabrina Gennari (partenza dal Comune di Gradara – via Mancini, 23). Alle 18 l'inaugurazione dell’installazione realizzata dalla Scuola di Viale Trieste (Coop, Labirinto) e presentazione del Tour in scatola realizzati per il Progetto Gradara Oltre le mura (Comune di Gradara e Gradara Innova).

Gli appuntamenti si chiudono nella giornata di venerdì 30 settembre, che si apre con l'incontro aperto, organizzato dall’associazione GioNa (Ass. Nazionale Città In Gioco) dalle 12 nella sala del Consiglio comunale. Quindi la tavola rotonda “Gioco e memoria”, in ricordo di Ennio Peres dalle 16:00 alle 18.00 Rocca Demaniale (in presenza e online). 

A partire dalle 20 spazio al Premio Gradara ludens, all'interno della Rocca demaniale, con la cerimonia di premiazione del Premio personaggio ludico 2022 – Andrea Angiolino, Premio personaggio extraludico 2022 – Bruno Tognolini e il Premio “Gioco e territorio” 2022 – Andrea Dresseno (IVIPRO)

In serata il Filo dei ricordi, dalle 21.30 nel teatro comunale, con lo spettacolo di e con Marcogiulio Magnani e Corinne Catalano, per la regia e coreografie Elena Ronchetti

Articoli correlati