Al Museo del Flipper 'Dino Merluzzi' un Christmas Open Day da non perdere
Nella giornata di oggi il Christmas Open Day al museo del flipper e del modernariato 'Dino Merluzzi' con visite guidate aperte a tutti.
Scritto da Ca
Un’occasione da non perdere il ‘Christmas open day’ del Museo del flipper e del Modernariato Dino Merluzzi gestito da Ifpa Italia, pro loco Marmore e Arci Terni.
Sì perché saranno due le visite guidate aperte a tutti, quella delle 11 e quella delle 15 mentre per chi volesse prenotare può scrivere a info@museoflipper.it e trovare tutte le info su www.museoflipper.it.
Un’opportunità per i visitatori di scoprire la storia e l’organizzazione della struttura, ma anche della realtà del collezionismo di giochi e moneta. Durante l’evento sarà possibile anche provare tutte le macchine da gioco presenti nel museo.
A quasi un anno dalla sua inaugurazione dello scorso 18 febbraio. il Museo del flipper ‘Dino Merluzzi’ accoglierà i visitatori sabato 9 dicembre con due visite guidate. La prima partirà alle ore 11 del mattino, la seconda alle 14. Per l’occasione sarà possibile anche ammirare il riallestimento della collezione permanente che presenta nuovi giochi e cimeli rispetto al suo debutto, grazie a una serie di prestiti e donazioni da parte di alcuni importanti collezionisti italiani.
il Museo propone una serie di flipper di diverse epoche, dai primissimi esemplari degli anni ’50 agli attuali dei nostri tempi, coprendo tutte le diverse epoche. Dai primi giochi elettromeccanici, anni ’60 e ’70, agli elettronici degli anni ’80 e ’90, fino ai più moderni, degli anni Duemila: in un percorso tematico nel quale inquadrare il progresso tecnologico che si è avuto nel corso degli ultimi 70 anni, oltre al cambiamento degli usi e costumi della società, descritto attraverso le ambientazioni dei flipper e di altro materiale dell’epoca.
In mostra, insieme alle macchine da gioco, anche altro materiale di modernariato, con diversi pezzi unici e rari tra locandine, vetrofanie, dischi, libri, juke box d’epoca e materiale vintage vario.
Il Museo offre una sede permanente per le scuole e gli istituti del territorio, proponendo un approccio pratico e concreto alla comprensione di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Con l’allestimento di un programma “EduFun” che offrirà un’entusiasmante opportunità per educatori, studenti e soggetti interessati a vario titolo per osservare il funzionamento interno dei flipper reali e funzionanti e imparare come migliaia di file e migliaia di parti elettroniche e meccaniche lavorano insieme per dare vita a complessi sistemi elettromeccanici.
Ma il 'Dino Merluzzi' si rivela di interesse soprattutto per gli istituti superiori, specialmente tecnici e professionali, in quanto offre la possibilità di proporre modi creativi per rafforzare argomenti di studio con esempi del mondo reale, con la possibilità di studiare le macchine da gioco nei singoli componenti: complete di magneti, elettromagneti, interruttori, collegamenti, pulegge, ingranaggi, target, motori e semiconduttori. Con dimostrazioni e discussioni di gruppo guidate dallo staff di esperti che includono un esame approfondito e dettagliato dei flipper funzionanti decostruiti per mostrare la tecnologia in evoluzione dagli anni ’70 ad oggi.
Oltre all’utile c’è anche il dilettevole: per questo il Museo “Dino Merluzzi” offre una sede permanente per organizzare eventi di intrattenimento, che si sposano alla perfezione con la località turistica, a pochi passi dalla Cascata delle Marmore e del campeggio.
Per sfruttare il potere unico del flipper che è uno dei pochissimi giochi in grado di essere usato sia da bambini che da anziani, appartenendo praticamente a ogni epoca.
Oltre a ospitare competizioni ufficiali di flipper sportivo, valide per il ranking internazionale WPPR, grazie all’attività di Ifpa Italia.