C'è chi la chiama "La pasticcera dai capelli rosa", chi la conosce come "Cookiss bakery" (il nome della sua pagina Facebook e Instagram), ma Sara Brancaccio è innanzitutto una donna che è riuscita a reinventarsi, più volte.
Pasticcera ed esperta di social media marketing, sebbene abbia poco più di tren'anni anni ha al suo attivo una pasticceria artigianale (poi chiusa per la nascita prematura di sua figlia), l'ideazione e la cura di un blog, e l'approdo sulle reti Rai come volto di diverse trasmissioni tv, da “Il ristorante degli chef” a "Linea Verde", da “È sempre mezzogiorno” a "Camper", quest'estate. Partendo da una laurea in giurisprudenza, a cui sono seguiti corsi e stage in pasticceria, messi a frutto con determinazione e creatività. Con un'intuizione che poi l'ha portata a scrivere il libro "Dolci senza bilancia – Ricette e trucchi per scoprire che tutti possono fare un dolce!": a dimostrare che la pasticceria, in fondo, non è così difficile come sembra a prima vista.
"Come ho scritto anche nel mio libro, e come disse anche Steve Jobs in una delle sue ultime apparizioni pubbliche, la vita è fatta di tanti puntini; un giorno ti volti indietro e li unisci con una linea, ma non è possibile unirli guardando avanti; lo si può fare solo guardando all’indietro. Ecco, io credo che la linea possa essere anche a zig zag, non per forza bisogna seguire un percorso definito. Ad esempio io alle scuole superiori ho imparato a creare siti web, perciò quando aperto la mia pasticceria e poi il mio blog sapevo già come fare per la parte informatica.
La decisione di non fare l'avvocato ma la pasticcera poi è stata fortemente supportata da mio marito e dalla mia famiglia, che mi hanno dato fiducia e mi hanno spinto a fare quello che mi rende felice."
E la felicità, per l'appunto, può essere anche preparare dei dolci. "Io mi rivolgo a tutti quelli che vorrebbero farli ma sono 'terrorizzati' e che dicono, magari, 'io sono bravissima in cucina ma i dolci non li so fare'. Di base si pensa che si debba essere estremamente precisi, si ha paura di sbagliare, ma il problema è che alcune delle ricette che si trovano in libri e siti danno per scontate diverse cose; spesso chi le scrive non si mette nei panni dei 'non professionisti'. Io cerco di spiegarle come se stessi parlando con un'amica. Senza bilancia ma con bicchieri e cucchiaini. Divertendosi."
Il dolce che ama di più mangiare e preparare? Una crostata al limone meringata. "È il 'motivo' per cui ho iniziato a fare la pasticcera. L'ho assaggiata a Parigi tanti anni fa e me ne sono innamorata. Proprio in Francia ho scoperto profumi e sapori che non avevo mai sentito in Italia, nella media delle pasticcerie. Oltralpe il livello della pasticceria è più alto che da noi, qui per trovarne di così alte bisogna andare da super pasticceri".
La ricetta
Torta allo yogurt della nonna con crema al latte
Ingredienti
Per la torta: 2 vasetti di yogurt bianco intero (250 g), 2 vasetti di zucchero semolato (250 g), 3 vasetti di farina 00 (375 g), 1 vasetto olio di semi vari o di girasole (270 g), 4 uova, 1 limone bio,
1 bustina di lievito per dolci da 16 g
Per la crema al latte: 1 tubetto di latte condensato da 170 g, 2 bicchieri di panna liquida fresca (400 g), 2 fogli di gelatina (da 4 g ciascuno),1 cucchiaio di miele
Per la decorazione: lamponi o frutta a piacere q.b., qualche fogliolina di menta fresca, zucchero a velo q.b.
Procedimento
Per la torta: In una ciotola monta le uova con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche a massima velocità. Dovrai ottenere un composto bello chiaro e spumoso, ci vorranno almeno 3 minuti!
Unisci l’olio, lo yogurt e la scorza grattugiata del limone e mescola bene.
A parte, setaccia in una ciotola la farina e il lievito. Uniscili poi al composto di uova e mescola delicatamente con le fruste elettriche a bassa velocità finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati fra di loro. Versa l’impasto in una teglia da 24 cm di diametro, ben imburrata e con il fondo coperto con un disco di carta forno. Cuoci per 50 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180° C. Sforna e lasciar raffreddare.
Per la crema al latte: Metti la colla di pesce a bagno in acqua fredda. In una ciotola mescola il latte condensato, il miele e la vaniglia. Scalda una tazzina di panna liquida in un pentolino e poi aggiungici la gelatina così da farla sciogliere. A parte, monta la panna rimanente, poi unisci il composto di panna e gelatina al latte condensato e mescolare bene. Infine, aggiungi alla panna montata il composto di latte condensato, panna e gelatina.
Composizione: Versa la crema al latte in una sac-a-poche con punta tonda. Taglia la torta in due strati identici e inizia a farcire la base con ciuffi di crema lungo tutta la superfice. Chiudi con l’altro strato di torta e copri con un velo di crema semplicemente spalmato col coltello. Rifinisci con la frutta fresca, la menta e una spolverata di zucchero a velo.