I bookmaker italiani ed inglesi non hanno grossi dubbi: Italia coi Maneskin favoriti nell’Eurovision Song Contest che si terrà sabato 22 maggio alle ore 21. Su Snai.it, ad esempio, la quota è di 3,25 in vantaggio rispetto a Malta mancata a 3,50 mentre, gli allibratori esteri, scendono addirittura a 2,75 per l’Italia e a 3,33 per gli inseguitori dell’isola a due passi dalla nostra Sicilia e dalla nostra penisola. In terza piazza c’è la Francia a 3,75. Tanto per comparare altri bookmaker, su BetBull.it l’Italia è mancata a 3,50 e Malta e Francia sono bancati a 4,00 più o meno alla stessa distanza. Mentre su StarCasino l’Italia scivola addirittura a quota 5 mentre si contendono il successo Malta e Francia bancati a 4 volte la posta scommessa.
I vincitori del festival di Sanremo guidati dal frontman Damiano, effettivamente sono una grande occasione per l’Italia di vincere l’Eurovision. Vedendo le tantissime esibizioni la concorrenza, comunque, è assai aspra e si voterà democraticamente.
Interessante l’analisi di Ladbrokes che ha guardato indietro agli ultimi 20 concorsi sulle 64 già accadute, dal 2000 al 2019, per trovare indizi su come andrà a finire la finale di quest'anno, ridimensionando il numero di punti guadagnati in modo che corrisponda all'attuale sistema di voto.
Una statistica importante che, però, riguarda le nazioni che si sono esibite in almeno 15 degli ultimi 20 concorsi.
Il punteggio medio per le 11 nazioni che superano la nostra barra di 15 prestazioni avrebbe la Russia al primo posto, seguita dalla Svezia e poi dall'Ucraina. Oltre a trionfare nel 2008, i russi sono finiti tra i primi altre otto volte, quindi non dovrebbero essere cancellati nonostante il loro ingresso non sia considerato probabilmente il vincitore dell'Eurovision 2021.
Le prestazioni tipicamente forti dell'Ucraina sono forse più rilevanti quest'anno, dato che sono tra le favorite nelle quote dell'Eurovision a 15/2. Hanno raccolto una media di sette punti da ciascuna nazione votante attraverso le loro 15 partecipazioni dal 2000, finendo due concorsi come vincitori e altri due come secondi classificati.
Bassissimo il Regno Unito, che ha ricevuto una media irrisoria di soli 2,2 punti su 24 possibili da ogni altra nazione. È facile capire perché la voce britannica è ancora una volta un outsider 100/1.
È interessante notare che la Francia è attualmente la seconda favorita nelle quote dell'Eurovision a 7/2, ma richiederebbe una performance storicamente forte per avere la meglio. Negli ultimi anni gli ingressi francesi sono andati male quasi quanto quelli britannici.
Secondo alcuni analisti, la politica ha un ruolo e giocherebbe sulle alleanze del voto anche se una buona canzone è ovviamente la chiave per vincere il concorso, il voto è anche fortemente politico. Molte nazioni hanno una storia di generosità nei confronti dei paesi che amano o ignorano le canzoni popolari perché vengono cantate da un rivale.
L'alleanza più potente tra i partecipanti regolari è tra Grecia e Cipro. I ciprioti hanno assegnato il punteggio massimo a 15 delle 16 iscrizioni greche dal 2000, con la Grecia che ricambia per nove delle 11 esibizioni di Cipro in questo periodo. Entrambe le nazioni quest'anno sono relative outsider, ma sicuramente contano l'una sull'altra per aumentare i loro totali.
Più rilevante questa volta potrebbe essere il favore tipicamente mostrato da Malta e dall'Albania all'Italia vicina del Mediterraneo. Se le quote vogliono assicurarsi la loro prima vittoria dal 1990 - e meglio il secondo posto ottenuto nel 2019 - avranno bisogno dei loro alleati per trionfare.
Un fattore che potrebbe contare contro l'Italia è lo status di Malta come terza favorita, che potrebbe vedere una riduzione tattica del numero di punti che sono disposti a far piovere su un rivale. Il Regno Unito potrebbe anche svolgere un ruolo decisivo nella vittoria dell'Italia all'Eurovision 2021, avendo dato loro una media irrisoria di appena 3,6 punti negli ultimi due decenni: tra i più bassi di qualsiasi concorrente regolare.
COME SI VOTA? Il meccanismo di voto è formato per il 50% dal pubblico ottenuto tramite televoto e per il 50% da una giuria di esperti. Per farlo si può chiamare l’894.222 da telefono fisso (TIM, WINDTRE, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali,Uno Communications, Brennercom, Irideos e Sky Wifi) e il costo della chiamata (indistintamente dalla durata), addebitato solo in caso si esprima un voto valido, è di 0,51 euro. Oppure si può votare inviando un SMS al 475.475.0 contenente nel testo il codice di due cifre abbinato al paese a cui si vuole dare la propria preferenza, da utenze dei seguenti operatori di telefonia mobile: TIM, Vodafone, WINDTRE, iliad, PosteMobile, ho. Mobile e CoopVoce e il costo per ogni SMS inviato varia in base all’operatore mobile utilizzato. Per maggior info è sempre bene visitare il sito ufficiale Eurovision.tv.