skin

Tragedia in mare, muore il 'papà' di Yu-Gi-Oh!

08 luglio 2022 - 10:25

L'autore del famoso manga, da cui deriva l'omonimo gioco di carte, è deceduto nel corso di una immersione a Nago (Okinawa).

Scritto da Dd
Tragedia in mare, muore il 'papà' di Yu-Gi-Oh!

Sono ancora ignote le cause della morte di Kazuki Takahashi, il mangaka giapponese autore del famoso Yu-Gi-Oh!. Takarashi, sessant'anni, è stato trovato morto dalla guardia costiera giapponese nella giornata di ieri, 7 luglio, in prossimità di una spiaggia della città di Nago, a poca distanza da Okinawa, nel sud del Giappone. La morte tuttavia risalirebbe ad almeno due giorni prima. 

Il cadavere del mangaka, al ritrovamento, indossava ancora le pinne e la maschera con il boccaglio usati per lo snorkeling, proprio per questo non si esclude un incidente subacqueo, anche se sui suoi ultimi istanti la guardia costiera ha comunque aperto un'indagine, non escludendo alcuna ipotesi, compresi moventi criminali.

Fumettista e creatore di manga giapponesi, Takahashi divenne famodo in tutto il mondo grazie a Yu-Gi-Oh! che con i suoi immaginari duelli e le carte da collezione ha conquistato milioni di ragazzini e adolescenti a cavallo tra gli anni Novanta e gli inizi del Duemila.

Takahashi ha pubblicato il manga Yu-Gi-Oh! inizialmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump, tra il 1996 e il 2004. Il fumetto, che tradotto letteralmente significa "Re dei giochi", mette in scena le avventure di Yugi, un adolescente solitario, vessato da due bulli, Jonouchi e Honda, e difeso solo dall'amica d'infanzia Anzu.

La vicenda prende corpo dopo che Yugi riceve dal nonno un misterioso pendaglio a forma di piramide, il "Puzzle Millenario", ricostruendo il rompicapo del quale, il ragazzo, fa venire alla luce il suo alter-ego, che, a differenza di Yugi, è sicuro di sé, spigliato nell'accettare senza timore le diverse sfide che gli vengono proposte, abilissimo nei diversi giochi di ruolo.

Grazie a lui, Yugi forma il suo carattere diventando pian piano più forte, facendosi amici preziosi e costruendosi al contempo una discreta reputazione di duellante. Sarà proprio la sua abilità nel gioco di carte, che nel fumetto si chiama "Magic and Wizards" a fargli vivere diverse avventure, e conoscere persone e avversari sempre nuovi, fin quando si accorgerà che tutto è legato a quel puzzle che porta al collo, non a caso il più prezioso dei sette Oggetti del Millennio. La battaglia è uno dei temi principali in questo manga giunto in Italia all'inizio del 2000.

Pubblicato sotto forma di serie in 38 volumi dall'editore giapponese Shueisha il manga ha ispirato due serie di animazione tv, una delle quali trasmessa anche in Italia, e due film d'animazione. Poi è arrivato anche il gioco di carte e per il suo autore l'exploit di un successo planetario, tanto che nel 2009 l'editrice giapponese annunciava di aver venduto oltre 22,5 miliardi di carte da collezione.

Articoli correlati