skin

Videogame in pandemia, in Giappone hanno aumentato il benessere mentale

20 agosto 2024 - 11:35

Secondo una ricerca appena pubblicata, il ricorso ai videogame durante la pandemia di Covid-19 ha aiutato molti giapponesi a stare meglio e a ridurre il proprio disagio psicologico.

Scritto da Redazione
© Jeshoots.com / Unsplash

© Jeshoots.com / Unsplash

Giocare ai videogiochi durante la pandemia di Covid-19 si è rivelato un toccasana per tante persone confinate nella propria casa, salvandole dalla noia e dalla solitudine.

Un dato di fatto che ora è sostenuto anche dagli esiti di una ricerca scientifica condotta da dicembre 2020 a marzo 2022 in Giappone e pubblicata da Nature Human Behavior, rivista scientifica mensile multidisciplinare che copre tutti gli aspetti del comportamento umano.

Tale ricerca rileva che anche solo possedere una console di gioco aumenta la soddisfazione della vita e riduce il disagio psicologico, purché non si superino le tre ore di permanenza davanti allo schermo, soglia dalla quale i benefici psicologici decrescono. Senza contare che l’entità dell’effetto è influenzata da vari fattori socioeconomici come il genere, l’età, il lavoro e la struttura familiare


I risultati sono un primo passo verso la dimostrazione di un nesso causale tra giochi e benefici per la salute mentale, afferma Andrew Przybylski, uno psicologo che studia come i videogiochi influenzano la salute mentale dei giocatori all’Università di Oxford, nel Regno Unito. "Lo studio fornisce un esempio pratico che i ricercatori di giochi di tutto il mondo dovrebbero seguire da vicino", si legge su Nature Human Behavior.

Lo studioso quindi aggiunge che condurre l’esperimento durante la pandemia avrebbe potuto amplificare i benefici dei giochi sulla salute mentale perché la salute mentale delle persone era generalmente più scarsa in quel momento e c’erano meno opportunità di impegnarsi in altre attività. L’effetto sul benessere dovrà essere testato al di fuori di questa situazione, dice.
 

Il Giappone è uno dei Paesi dove l'impennata del tempo trascorso ai videogame durante la pandemia è stata più evidente, registrando un picco della domanda che ha portato a una carenza di console Nintendo Switch e PlayStation 5 (PS5). Per gestire questo problema, i rivenditori hanno istituito un sistema di lotteria che selezionava casualmente i consumatori che avrebbero potuto acquistare una console quando fosse diventata disponibile.

Il coautore dello studio Hiroyuki Egami, scienziato comportamentale della Nihon University di Tokyo, e i suoi colleghi quindi sono partiti da qui per la loro ricerca, condotta su 8.192 persone, di età compresa tra 10 e 69 anni, che avevano partecipato alla lotteria. Il team ha raccolto informazioni sulla loro salute mentale, sul possesso di videogiochi e sulle caratteristiche sociodemografiche. I ricercatori hanno inviato ai partecipanti cinque serie di sondaggi, che includevano due liste di controllo che misuravano il disagio psicologico e la soddisfazione della vita. Ai partecipanti è stato inoltre chiesto se avessero giocato ai videogiochi negli ultimi 30 giorni e, in caso affermativo, per quanto tempo.

I partecipanti che hanno avuto l’opportunità di acquistare una console Switch o PS5 hanno riscontrato un calo del loro disagio psicologico e una maggiore soddisfazione di vita rispetto agli intervistati che non l'avevano avuta. I benefici per la salute mentale derivanti dal possedere una PS5 sono stati più pronunciati tra gli uomini, i giocatori più accaniti e le famiglie senza figli.

D'altra parte, possedere una Switch sembra aver offerto un maggiore benessere alle famiglie e ai giocatori meno esperti, forse perché è una console portatile mentre la PS5 necessità di un collegamento alla tv ed è tipicamente utilizzata da giocatori singoli, sottolinea Egami.

L'idea dei ricercatori è di replicare lo studio per vedere se i risultati saranno gli stessi senza una pandemia in atto.
 

 

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati