skin

Parigi, al Centre Pompidou in mostra la 'paura' nei videogame

19 giugno 2024 - 09:50

Al centro della più grande collezione d'arte moderna e contemporanea d'Europa torna, con la sua dodicesima edizione, il festival Press Start dedicato ai videogiochi, che quest'anno si focalizza sul rapporto tra paura e videogiochi con workshop, incontri e videogame da provare.

Scritto da Dd
Foto di Alexander Kagan (Unsplash)

Foto di Alexander Kagan (Unsplash)

Al centro di Parigi torna il festival Press Start dedicato ai videogiochi, quest'anno con una tematica vibrante: la paura.

La Bibliothèque publique d'information del Centre Pompidou ospiterà infatti la 12esima edizione dell'iniziativa dedicata ai videogame, quest'anno incentrata sul tema della paura nei videogiochi.

Il festival si terrà dal 25 al 30 settembre 2024, e proporrà una serie di workshop, incontri e, naturalmente, svariate possibilità di videogiocare affrontando le proprie paure, o quelle che propongono, e hanno proposto nel corso della loro storia, i videogiochi.

Dopo la musica nel 2022 e lo sport nel 2023 (con sullo sfondo le Olimpiadi di Parigi), quest'anno la tematica scelta è appunto "Fear!", che sarà scomposta in tutte le sue sfaccettature nel rapporto con il media videoludico. Verranno presentati e spiegati i videogiochi orrorifici attraverso la loro estetica, il design, la musica e la messa in scena. Analizzando anche gli sviluppi, che divengono via via sempre più coinvolgenti.

Si passerrà dai primi Resident Evil a Silent Hill a giochi più vicini a noi, come The Last of us, tutti giochi memorabili che, peraltro, sono diventati così popolari da essere adattati a filme o serie televisive.

Durante il festival saranno numerose le tavole rotonde che illustreranno titoli e retroscena. Tra le curiosità vi è la proiezione di Silent Hill presentata da Shadowz e commentata dai creator Demoiselle D'horreur, Taous Merakchi e Damien Mecheri, con la registrazione in diretta dello show di Twitch "Les Nouilles rampantes".

E poi, a far da corollario, ma non solo, tanti laboratori di game design, cosplay e trucco con effetti speciali e le esperienze di realtà virtuale immersiva.

Ma Press Start offrirà anche, come da tradizione, tante opportunità per scoprire giochi indipendenti, giochi sperimentali e giochi per il grande pubblico, da soli o in gruppo, su Pc o console. Sono previsti anche workshop per dare uno sguardo dietro le quinte di questo mondo e capire come nascono i videogiochi.

La partecipazione al festival è totalmente gratuita, e aperta a tutti.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati