skin

Videogame: Bombetta Misadventures miglior gioco per intercettare i Dsa

22 dicembre 2022 - 15:48

Al team che ha sviluppato il miglior videogame per individuare precocemente i disturbi dell'apprendimento, 1500 euro e un Higher Edukit Premium.

Scritto da Daniele Duso
Playseriously_DSA.jpg

Si intitola Bombetta Misadventures il concept che si è aggiudicato il primo premio di #PlaySeriously, l’hackathon organizzato lo scorso 12 novembre da Sae Institute Milano per lo sviluppo di un videogioco che consenta lo screening dei predittori di possibili disturbi dell’apprendimento (Dsa) nei bambini, con il patrocinio di Airipa, l’associazione di psicologi che si occupa di dislessia.

Sedici i progetti consegnati nella sede meneghina dell’accademia per partecipare all'hackathon, co-finanziato dal programma di finanziamento europeo rivolto ai Paesi della regione Sud Est Europa "Cei Initiative", e tre i vincitori, eletti da una giuria composta da Petar Mavrodiev (Sae Institute), Fabio Viola (Destination Lab) e Giuseppe Virgilio (psicologo psicoterapeuta formato in videogame therapy), che verranno premiati il 4 febbraio 2023.

Bombetta si è classificato al primo posto, e porta a casa un premio di 1500 euro e un Higher Edukit Premium. A Fluffy, secondo classificato, vanno 1000 euro e un Higher Edukit Basic, e a Dough Space Adventure, terzo classificato, 500 euro e un Higher Edukit Basic (gli Edukit sono specifici pacchetti di lezioni online psicologia cognitiva, linguistica, game design, aspetti legali della game industry e al game art, Ndr).

I progetti vincitori sono stati realizzati da tre team differenti, di età compresa tra 18 e 25 anni, con l’obiettivo di costruire uno strumento che, attraverso il videogioco, potesse supportare gli specialisti nello screening dei predittori di possibili disturbi dell’apprendimento in età prescolare.

Bombetta Misadventures, un gioco adatto ai bambini dai 5 ai 7 anni per sottoporli a un allenamento altamente validato per la dislessia, sarà accompagnato dalla rispettiva applicazione, che permetterà ai genitori di monitorare e valutare il progresso dei propri figli. Bombetta Misadventures è un gioco di ruolo, in cui uno o più giocatori dovranno sconfiggere il nemico comune, Mr. Bombetta, in una mappa simile a un gioco da tavolo, dove a "mini-games" si alternano alcuni test validati e usati in psicologia clinica per diagnosticare i disturbi dell’apprendimento. L’app, invece, aiuterà a individuare potenziali segnali di dislessia con un sistema a punti parallelo che, tracciando alcune variabili sui giocatori, e comparandole con la letteratura scientifica e i database sul tema, paragonerà il ragazzo o la ragazza ai suoi coetanei, informando i genitori di situazioni potenzialmente critiche.

“Fin troppo spesso il gioco, e anche il videogioco, viene considerato semplice intrattenimento", spiega Alessandra Micalizzi, docente e ricercatrice presso Sae Institute, coordinatrice del Comitato scientifico del progetto, "quando in realtà è molto di più: è una base per intessere relazioni, un contesto protetto dove fare esperienza e migliorare le proprie competenze. #PlaySeriously è stata per tutti un’occasione di confronto con un tema molto delicato, ancora sottovalutato, quello dei disturbi dell’apprendimento, che interessa tantissimi studenti e le loro famiglie e che perciò va preso in considerazione con la giusta serietà. Questo progetto ci ha confermato quanto il tema sia sentito, anche dai più giovani, che in questa giornata hanno saputo mettere le proprie abilità e competenze a servizio di un'idea, di un progetto creativo, e portare dei risultati straordinari davanti alla giuria”.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati