skin

Videogame: mercato in frenata, ma pronto a superare i 200 miliardi di dollari annui

31 maggio 2024 - 10:24

Nell'aggiornamento del maggio 2024 del Report Newzoo 2023 sul mercato globale dei giochi riporta ricavi per 183,9 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita annua dello 0,5 percento.

Scritto da Dd
Foto di Superanton (Pixabay).jpg

Il mercato globale dei videogiochi ha generato 183,9 miliardi di dollari nel 2023. Dal 2021 al 2022 i ricavi si sono ridotti, con il mercato che si è stabilizzato nel 2022 e ha ripreso a crescere nel 2023, registrando una crescita annua dello 0,5 percento. Tuttavia i ricavi dovrebbero superare i 200 milioni entro il 2026.

A dirlo è l'ultimo aggiornamento del report Newzoo sul mercato globale dei videogame, che mette subito in evidenza la leggera correzione al ribasso rispetto all'ultimo aggiornamento di gennaio.

Sempre dal report si apprende che Stati Uniti e Cina, da soli, rappresentano il 50 percento di tutta la spesa dei consumatori per i giochi nel 2023, con i consumatori statunitensi che hanno speso ben oltre 46 miliardi di dollari. In tutto il mondo quasi tutte le regioni hanno registrato una crescita del mercato dei giochi per Pc e console nel 2023.

La maggior parte dei nuovi giocatori che entrano nel settore dei Pc e delle console proviene dai mercati emergenti dei giochi. Secondo le analisi di Newzoo la crescita dei giocatori nei mercati emergenti, che includono America Latina, Asia centrale e meridionale e Asia sud-orientale, insieme a Medio Oriente e Nord Africa, supererà la crescita nei mercati consolidati di 23 volte per Pc, mentre raddoppierà per console. Il numero di giocatori in tutto il mondo ha raggiunto i 3,31 miliardi nel 2023, con una crescita del 4,3 percento anno su anno. E secondo le stime continuerà a crescere con un Cagr (Compound annual growth rate, Tasso composto di crescita annuale, in italiano) 2021-2026 del +3,7 percento per raggiungere 3,68 miliardi di giocatori entro la fine del 2026.

E si evidenzia come i nuovi giocatori porteranno i ricavi del mercato globale dei giochi a raggiungere i 207,0 miliardi di dollari enro il 2026.

Nonostante le sfide che i giochi per Pc e console dovranno affrontare quest'anno, con il gioco mobile che sta affrontando anche una serie di problemi (soprattutto per le tante questioni aperte relative alla protezione della privacy), Newzoo prevede che il mercato crescerà di oltre il 6 percento anno su anno nel 2025, con una stima leggermente superiore a quanto stimato nelle versioni precedenti del rapporto.

Il mobile rappresenta la quota più alta di ricavi, e molti dei nuovi giocatori di cui si è detto più sopra arriveranno proprio tramite il segmento mobile, tuttavia il tema della privacy (con alcune limitazioni all'orizzonte) limiterà in qualche modo la crescita di questo settore fino al 2026 secondo gli esperti di Newzoo. Il Pc, nel frattempo, è stato il più grande veicolo di crescita dei ricavi del 2023, grazie alla sua crescita annua del +6,9 percento.

Il segmento console, nel frattempo, è stato il secondo segmento più grande del mercato, generando 53,1 miliardi di dollari nel 2023, pari al 28 percento dell'intero mercato. La console registra una crescita anno su anno del +0,3 percento nel 2023, grazie all'enorme numero di titoli di grande successo lanciati durante l'anno che guidano la spesa.

Il rapporto invita a non sottovalutare il potere transmediale del videogame, con le più grandi cinematografiche e televisive basate sui giochi, tra le quali il film di Super Mario Bros. e The Last of Us della Hbo, e innumerevoli altri film e programmi Tv correlati ai giochi in produzione, che continueranno a favorire e legittimare il settore, e il coinvolgimento di giocatori non attivi e di quelli inattivi. Anche grazie alle trasposizioni di cinema e tv, infatti , il numero di giocatori globali continuerà a crescere.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati