skin

Poker live, ecco le 10 nuove indicazioni della Tournament Director Association

06 luglio 2022 - 14:21

Ecco le 10 nuove indicazioni della Tournament Director Association per il poker live con la traduzione di Christian Scalzi. 

Scritto da Cesare Antonini
Poker live, ecco le 10 nuove indicazioni della Tournament Director Association

Il primo e il due luglio all'Aria Casino di Las Vegas, si è tenuto dopo un lungo stop per il Covid-19, di ben tre anni, il Summit della Poker Tournament Director Association. E come ogni incontro, è stato aggiornato il regolamento che prevede cambi di Regole e Procedure sulla base dei problemi emersi negli anni e nell'incontro di qualche giorno fa.

“Sono stati adottati un totale di 10 cambiamenti sulle regole attuali e 8 cambiamenti sulle procedure raccomandate”, spiega Christian Scalzi, Td di fama internazionale, membro della Tda e che ha tradotto per noi e per il poker italiano il resoconto del summit con la collaborazione di Salvatore Elio Capuccio, altro Td italiano di livello europeo e mondiale. A dare un contributo tecnico fondamentale anche la Jca, l'importante scuola di dealer e croupier internazionale dei fratelli Jozza. 

Andiamole a vedere, poi, tutte d'un fiato, per poi commentarle nei prossimi giorni con gli addetti ai lavori e coi players. Ricordiamo che il Tda non è un regolamento internazionale al quale attenersi pedissequamente ma indica alle regole delle case da gioco, che sono sempre e comunque superiori a qualsiasi altra “norma”, la via da seguire su alcuni temi discussi ed emersi durante l'action quotidiana nei principali circuiti torneistici mondiali e nel circolo della propria città. Le tendenze, però, influiscono pesantemente e la guida è solida e sicura visto i grandi nomi che fanno parte del board del Tda, da Jack Effel delle Wsop a Matt Savage del World Poker Tour e di altri eventi e altre grosse personalità compresi molti floorman e direttori italiani.

REGOLE

Responsabilità dei giocatori. Aggiunte 3 nuove responsabilità:

verifica del corretto numero di carte ricevute dalla distribuzione; giocare in maniera tempestiva; informare la casa da gioco se si ha avuto esperienza o si è stati testimoni di comportamenti discriminatori o offensivi. In risposta alla necessità di ridurre i misdeal, lo stalling (perdita di tempo) durante le azioni di gioco e creare un contesto più accogliente per le donne.

Dispositivi elettronici, in maniera specifica telefoni e applicazioni/chat di betting:

Enfatizzata l’idea che la violazione di questa regola è soggetta a penalità.

Posizionamento dei nuovi giocatori e giocatori provenienti da tavoli rotti.

Specificato che questi giocatori si possono far sedere in qualunque posto, incluse le posizioni di piccolo e grande buio o di bottone. E che gli saranno sempre distribuite le carte con la sola eccezione nel caso di occupare la posizione tra il piccolo buio e il bottone.

Posizionamento dei giocatori durante il bilanciamento dei tavoli.

Riaffermato l’attuale concetto proposto dalla TDA: il giocatore che si trova nella posizione di prossimo grande buio viene spostato nella posizione peggiore del nuovo tavolo, includendo la possibilità che sia di solo grande buio, anche se quella sedia paga il grande buio 2 volte consecutive. La posizione peggiore non è mai il piccolo buio.

Fermare il gioco.

Chiarito il concetto che il gioco verrà fermato nei tavoli con 3 o più giocatori (eliminati) in meno rispetto ai tavoli con il più alto numero di giocatori, nel momento in cui si renda necessario il buio. Es. nel momento in cui il grande buio raggiunge la posizione della sedia vuota.

Assegnazione chips dispari.

Eliminata la precedente regola 20-D della TDA riguardante la divisione delle chips dispari in caso di mani identiche che vincano sia il piatto high che low (es. 2 giocatori con una wheel nell’Omaha-8).

Misdeals.

Aggiunte 2 nuove condizioni: distribuzione di un numero errato di carte a un qualunque giocatore; ritrovamento di una carta non appartenente al mazzo.

Mazzi “sporchi” (irregolari).

Chiarito che un mazzo “sporco” (irregolare) contiene 2 o più carte dello stesso valore e seme. Gli altri criteri di definizione di mazzo “sporco” (irregolare) vengono stabiliti dalle regole di gioco locali e dalla politica della casa da gioco.

Carte bruciate.

Chiarito il concetto che si brucia sempre una sola carta per ogni strada, mai di più, e che il proposito della carta bruciata è solo quello di proteggere lo stub, quindi di non provare a preservare l’ordine originale delle carte.

Flops irregolari.

Troppe carte (4 carte sul flop): riaffermato che rimane in vigore l’attuale procedura.

Se troppe poche (3 carte senza quella bruciata): se non c’è stata nessuna azione una delle 3 carte verrà scelta come carta bruciata e la prossima carta dello stub sarà la terza carta del flop. Tuttavia se si è avuta una qualunque azione al flop (incluso anche solo un check) le 3 carte rimarranno. In entrambi i casi solo una carta sarà bruciata per il turn.

PROCEDURE RACCOMANDATE

Carte del board servite prematuramente (prima che le scommesse della strada che si sta giocando siano terminate).

Per i giochi con il board flop, turn o river serviti prematuramente saranno trattati allo stesso modo: le carte (o la carta) servite prematuramente saranno rimesse nello stub, lo stub rimischiato faccia in giù in modo da non mostrarne nessuna, e le carte del board saranno servite dallo stub rimischiato. In precedenza vi era una procedura separata per il turn.

Carte servite prematuramente nello stud (prima che le scommesse siano terminate)

La carta (o le carte) servita prematuramente sarà rimessa nello stub che sarà quindi rimischiato e sarà servita un’altra strada senza bruciare nessuna carta. La precedente procedura di servire una strada completa e lasciarla da parte per usarla in seguito è stata eliminata.

Rimischiare mentre si sta giocando una mano.

Se lo stub va rimischiato mentre si sta giocando una mano le carte saranno mantenute faccia in giù e non mostrate mentre si rimischia.

Comunicazione tra lo staff del torneo.

Il dealer uscente informerà il dealer entrante di ogni rilevante problema al tavolo come la posizione dei bui, giocatori con warning o penalità, atteggiamento inadeguato, ecc. Il dealer operante al tavolo deve sempre informare i Floor riguardo le infrazioni relative alle responsabilità dei giocatori, con particolare enfasi nei casi di comportamento discriminatorio o offensivo verso altri giocatori o verso staff.

Procedure di scommessa nei tornei dei giochi single-draw.

Il limping (chiamare senza rilanciare) è permesso in tutti i giochi single-draw.

Sequenza nei mixed games.

Al fine di ridurre errori e confusioni la TDA raccomanda di non giocare stud e stud-8 consecutivamente.

Metodi per ridurre lo stalling.

La TDA raccomanda che ogni casa da gioco introduca metodi creativi per ridurre lo stalling persistente da parte dei giocatori che ad ogni mano tentano di usare troppo tempo per prendere una decisione. Questi metodi sono da considerarsi unicamente in relazione alla casa da gioco, alla grandezza del field, al livello dell’evento e al mercato. Alcuni esempi includono: rompere tavoli casualmente invece di seguire una sequenza, far giocare un numero prefissato di mani per ogni livello, giocare giro per giro (di bottone. Ndt), giocare il mano per mano soft, aggiungere lo shot clock. La casa da gioco dovrebbe inoltre spiegare chiaramente ai giocatori il proposito di ridurre lo stalling e che ci si aspetta un ritmo di gioco tempestivo [il gioco tempestivo è stato aggiunto come Responsabilità del Giocatore]

Priorità all’ante vs priorità al grande buio.

La precedente raccomandazione di dare priorità all’ante è stata eliminata.

Articoli correlati