Lock Poker: 15 milioni di dollari dei players spesi in vino, shopping e folli investimenti
Emergono novità piuttosto agghiacchianti dietro ai problemi clamorosi che sta avendo Lock Poker nel mercato dot com dei giocatori americani.
Scritto da Ca
Secondo alcune stime l'esposizione debitoria della room avrebbe toccato quota 15 milioni di dollari e su alcuni siti esteri si è sfogato l'ex portavoce della room, Shane Bridges, rivelando particolari assai scabrosi: "L'instabilità e le troppe spese erano dietro ai veri problemi della room e non credo che vedremo i giocatori di Lock Poker recuperare i soldi dai loro account".
Ma c'è molto di più: "Non ho mai avuto accesso a tutti i dati finanziari reali e posso dire con certezza che i saldi dei conti gioco non saranno onorati viste le promesse già fatte nei 12 mesi scorsi".
Ma quello che sconvolge di più è questo: "La decisione di rinvestire tutti i guadagni nell'azienda unita ad uno stile di vita dissoluto e con clamorosi eccessi di spesa hanno portato alla bancarotta. Ovviamente a contribuire in maniera negativa sono stati anche i sequestri ai sistemi di pagamento da parte del Governo degli Stati Uniti. Ma - prosegue Bridges - ad ogni cena il Ceo spendeva 500 dollari come minimo per una bottiglia di vino, poi scorrevano fiumi di champagne ed era sempre ubriaco. I voli erano sempre in prima classe e viaggiava in tutto il mondo facendo shopping folle e frequentando alberghi lussuosissimi".
Ma i problemi si erano iniziati a palesare già a novembre del 2012 quando i prelievi avevano subìto ritardi piuttosto decisi. Alcuni players c'hanno messo anche due anni per riprendersi i soldi. E i grinder che avevano anche 100.000 dollari nel conto difficilmente ne potranno prelevare in una percentuale accettabile. Alcuni giocatori nel settembre del 2013 stavano vendendo il loro conto al 20% del valore, 20 centesimi per dollaro. La fiducia in LP era già crollata.
Tuttavia se la situazione era nota aver continuato ad operare equivale ad aver portato avanti una truffa che non è così diversa dallo Schema di Ponzi di Full Tilt.