L’Italia conquista 55 premi ma non si qualifica al Day4 dell'Eureka Main Event da €1.100 al PokerStars European Poker Tour Prague. Sono rimasti in 14 a contendersi una prima moneta da 517mila euro con 25.850 euro già in tasca per i qualificati e, uscito il primo player, scatteranno 6mila euro in più per i 13 che rimarranno in gioco.
Al comando c’è Martin Tsvetanov della Bulgaria (28.650.000), che ha vinto un enorme flip contro Jack Sinclair verso la fine della giornata per volare in cima al count. È seguito da vicino da Ricardo Caridade (22.900.000) del Portogallo, mentre Gerald Karlic (19.425.000) dell'Austria completa i posti sul podio.
Questo sembrerebbe essere già il risultato più importante della carriera di Tsvetanov finora, con un best live cash di $47.367, se dovesse centrare un tavolo finale.
Caridade ha vincite in carriera per $402.114 e il suo punteggio più alto è un quarto posto nell'High Roller da €10.300 nel 2022.
Karlic, invece, sembra essere il più esperto dei primi tre, con vincite di quasi $2.000.000 e 11 vittorie in tornei live a suo nome, inclusa una vittoria all'EPT Barcellona nel 2013 in un evento da €1.100.
Ma non si può non considerare nella line up dei favoriti un certo Sinclair, campione indiscusso che vanta oltre $5.500.000 di vincite live: per lui potrebbe arrivare addirittura un secondo tavolo finale dell'Eureka Prague Main Event in tre anni, essendo arrivato quarto nel 2022.
Oltre ad un numero importante di azzurri, sono tanti i player di livello usciti al Day3 come Benjamin Spragg, Simon Wiciak, Martin Kabrhel che era il chip leader all'inizio della giornata ed era ancora tra i primi alla prima pausa. Tuttavia, la sua corsa si è conclusa al 36° posto poco dopo aver bluffato con doppia coppia. Altri nomi? Troviamo Adrian Cazacu, Felix Vu, Andrej Desset e Ladislao Dalfo.
Il migliore dei nostri è stato Claudio Livrieri che è uscito 40esimo per 9.630 euro di premio. Troviamo poi Marco Dibiase per la stessa fascia a 9.630 euro, quindi Francesco Bozza a quota 8.360 euro in 57esima posizione. Michele Di Lauro è uscito 68esimo per 8.360 euro, nella fascia dei 7.220 euro troviamo Mario Montanelli, Salvatore Fiordelisi, Michele Matera e David Brancale. In 101esima posizione un certo Wissam Ouertani, reduce da un 2024 davvero importante, per 6.310 euro di premio.
I giocatori torneranno all'Hilton Prague a mezzogiorno del 9 dicembre per giocare livelli da 60 minuti al livello 34, con bui di 150.000/300.000/300.000.
Il count e il redraw:
Nome |
Paese |
Chips |
Tavolo |
Posto |
Ryan Plant |
United Kingdom |
4,300,000 |
1 |
1 |
Martin Tsvetanov |
Bulgaria |
28,650,000 |
1 |
2 |
Gerald Karlic |
Austria |
19,425,000 |
1 |
3 |
Theodoros Ampelikiotis |
Greece |
5,575,000 |
1 |
4 |
Mikkel Nielsen |
Denmark |
8,050,000 |
1 |
6 |
Ricardo Caridade |
Portugal |
22,900,000 |
1 |
7 |
Manuel Roca |
Spain |
2,750,000 |
1 |
8 |
Konstantinos Nanos |
Greece |
6,300,000 |
2 |
1 |
Alexantr Spatharis |
Greece |
9,400,000 |
2 |
2 |
Matthew Micallef |
Malta |
5,250,000 |
2 |
3 |
Jack Sinclair |
United Kingdom |
13,900,000 |
2 |
4 |
Magnus Persson |
Sweden |
5,350,000 |
2 |
5 |
Martijn Kiers |
Netherlands |
5,555,000 |
2 |
6 |
Andris Rasins |
Latvia |
4,675,000 |
2 |
8 |
I premi ancora da assegnare:
Posizione |
Premio |
Posizione |
Premio |
1 |
€517,730 |
9 |
€48,530 |
2 |
€327,390 |
10-11 |
€37,250 |
3 |
€233,860 |
12-13 |
€31,030 |
4 |
€179,890 |
14 |
€25,850 |
5 |
€138,370 |
|
|
6 |
€106,440 |
|
|
7 |
€81,860 |
|
|
8 |
€62,960 |