skin

Casinò, le ragioni del successo e la concorrenza dell'online

08 novembre 2023 - 09:57

Ecco come i casinò italiani e quello sammarinese possono accrescere il loro business, tenendo conto della concorrenza dell'online e del mutare delle preferenze dei giocatori.

Scritto da Mauro Natta
Foto di Fab Lentz su Unsplash

Foto di Fab Lentz su Unsplash

La sola osservazione in comune che hanno due identici mesi in due anni diversi, nel caso in discorso il 2022 e quello successivo, sono i giorni; per quanto al mese di ottobre: trentuno. E’ per questo motivo che non propongo, se non raramente, confronti di questo tipo.
Non si conosce se i fine settimana sono identici, se le condizioni del tempo sono state simili ed alto ancora. Spesso procedo al raffronto tra presenze e ricavi; ammetto come sempre, che si tratta di un dato altamente statistico ma farlo solo per un mese è fuorviante. Nella mia esperienza lavorativa ho visto più di una volta un risultato passivo di un gioco in un mese, bene inteso non quello delle slot. Alle volte la fortuna gira a favore del giocatore, è una rarità ma succede.
E, logicamente, non è valido il dato statistico relativo all’incidenza dei ricavi slot sul totale per poter ragionevolmente verificare la qualità delle frequentazioni e del gioco se fatto per un periodo di soli due mesi.

In breve mi pare di aver enumerato i fattori negativi che può assumere una rilevazione riguardante due soli mesi di due anni consecutivi senza aggiungere, tra l’altro, il numero dei tavoli aperti e le ore lavoro effettive degli stessi.
Altro discorso se il confronto si effettua per un periodo più lungo, ad esempio su dieci mesi come ho recentemente fatto per il casinò di Saint Vincent. Ecco che il dato statistico di cui ho scritto in precedenza assume un certo rilievo per alcuni temi aziendali ivi compresa, almeno per mio conto, la politica produttiva.

Ora passo ai pochi risultati relativi al progressivo 2023 della sala Diamond di San Marino; certamente non sono in possesso delle singole voci e, conseguentemente, mi sono dedicato ai valori riepilogativi.
Ciò che mi ha interessato è l’incremento sull’anno precedente dei ricavi dell’11,72 percento anche se non conosco come ho scritto le singole voci, del numero dei nuovi clienti 1.559. Più di ogni altra considerazione al riguardo, sono rimasto colpito dal compiacimento di aver e non di poco, migliorato il risultato economico per gli azionisti nell’ottica dichiarata di massimizzare le risorse da destinare allo Stato unitamente al conseguimento della missione aziendale.

Scrivevo parecchio tempo addietro: piccolo è bello, se va bene e si può fare di più ben venga, se  trovano altro spazio l’opportunità di migliorare è una certezza anche se siamo nel campo dell’azzardo si può o, forse, si deve procedere a prendere al volo  una opportunità.
Citavo, allora,  il casinò di San Marino che stante il trend della produzione a mio parere potrebbe ragionevolmente incrementare lo spazio dedicato al gioco e alla differenziazione dell’offerta alla luce delle presenze in crescita e nuove.
Chiaramente non possono sfuggire agli addetti ai lavori – e alla sala Diamond in primis – le dovute attenzioni al trend del mercato e al cambiamento delle preferenze la necessità di servizi da rendere alla loro particolare clientela.

Vale a dire: l’accoglienza, la professionalità e la competenza. Se aggiungiamo la concreta possibilità di trovare l’offerta adeguata alla domanda non si potrebbe sottacere che abbiano creato l’ambiente ideale, o quasi e posso testimoniarlo dopo aver visitato il casinò e l’ambiente per poco tempo ma visto e soppesato con l’occhio dell’esperienza di lungo corso.
Non dobbiamo dimenticare che il nemico più agguerrito è il gioco online che, relativamente ai giochi da casinò, raccoglie la maggior parte delle puntate. Ed eccoci, allora, a valorizzare un elemento di attrattiva da utilizzare in ogni modo possibile e se la concorrenza non ne può usufruire tanto di guadagnato. Qui le condizioni necessarie esistono in toto.
Rammento che l’introduzione dei nuovi giochi, meglio conosciuti come americani, si è verificata inizialmente a Saint Vincent e  non si può negare che non abbia dato i suoi frutti; alla sala Diamond non mancano! È sufficiente pensare a Venezia che, con la sede di Ca’ Noghera inaugurata nel 1999, ha raggiunto la più alta quota di mercato nel panorama nazionale.

2022

Venezia

Saint Vincent

Campione

Sanremo

Roulette francese

3.772.419

 

909.542

2.417.399

Fair roulette

12.399.253

8.817.310

3.971.072

2.133,134

Chemin de fer

5.336.695

3.109.605

 

 

presenze

625.735

295.599

208.334

174.973

 

2022

Venezia

Saint Vincent

Campione

Sanremo

Slot

59.877.082

33.428.110

27.566.090

34.357.677

Punto banco

15.900.457

7.742.729

4.620.649

718.396

Black jack

4.993.163

3.662.013

2.529.510

1.196.185

Si può osservare come le preferenze dei giocatori siano mutate. 
Non mi pare possa trovarsi una sostituzione dello chemin de fer con il punto banco che, pur trattandosi di un gioco simile si differenzia per l’identità del “nemico” da battere, la casa anziché un altro giocatore.

 

 

Altri articoli su

Articoli correlati