skin

Futura gestione Casinò St. Vincent, facciamo i conti?

22 maggio 2024 - 13:05

La politica valdostana si appresta finalmente a esaminare la relazione sulla futura gestione del Casinò di St. Vincent, gli scenari possibili.

Scritto da Mauro Natta
Foto di Ali Yılmaz su Unsplash

Foto di Ali Yılmaz su Unsplash

A dire il vero, sarebbe anche ora. A breve, almeno nelle richieste del consigliere regionale Stefano Aggravi, si inizierà ad esaminare la relazione della società Ernst&Young sul possibile futuro relativo alla gestione del Casinò di Saint Vincent. 
Mi scuso anticipatamente ma scrivo soltanto di casa da gioco in quanto in campo dell’attività alberghiera sono completamente incompetente.
Non conosco il contenuto della relazione e la sola indiscrezione che girava qualche tempo fa pare fosse indirizzata alla gestione affidata ad una società privata.

Certamente, non essendo a conoscenza delle eventuali motivazioni che potrebbero aver suggerito la conclusione eventuale a cui ho precedentemente fatto cenno, nel mio piccolo posso ridurmi a considerare gli introiti per gli ultimi esercizi. 
Probabilmente l’esito della politica produttiva potrebbe aver influito sulla scelta della consulenza specifica richiesta e i costi di produzione confrontati con la resa effettiva possono aver contribuito allo studio della situazione. Che, in effetti, assolutamente mi è impossibile affrontare pur avendo a disposizione i bilanci pubblicati corredati da numerosi allegati. Questi giungono al 2022 e dello stesso esercizio dispongo delle singole voci dei proventi. Per la mia ricerca posso anticipare che la incidenza dei proventi slot sul totale, pur conoscendo quella del 2023, non ha una particolare rilevanza, in proposito anticipo che la percentuale rimane, più o meno, a livelli omogenei e come da tabella allegata si possono notare le quote di mercato degli ultimi esercizi tenute conto della chiusura di Campione d’Italia dal luglio 2018 al gennaio 2022.

Prima di procedere con i numeri vorrei esprimermi favorevolmente, anche per aver avuto l’occasione di vederla applicata, sulla multifunzionalità che, in buona sostanza, potrebbe aver risvolti impegnativi in tema di contratto di lavoro relativo al personale tecnico di gioco conseguentemente all’unificazione degli esistenti due.

Quote mercato

2017

2018

2019

2021

2022

Giochi tavolo

24,64%

26,11%

32,52%

32,29%

30,29%

Slot machines

17,73%

22,37%

29,55%

25,78%

21,53%

totali

20,20%

23,73%

39,64%

28,56%

24,87%

presenze

17,89%

22,17%

27,85%

28,87%

20,46%

proventi

2013

2014

2015

2016

2017

Roulette fr.

3.724.447

5.619.617

5.322.113

5.458.627

2.929.895

Trente et qu.

865.029

1.186.020

889.265

670.930

648.747

Chemin de fer

2.359.760

2.379.135

1.715.375

1.292.230

2.208.145

Black jack

3.380.309

2.507.341

3.329.631

3.290.062

3.483.265

Fair roulette

5.932.070

5.091.648

4.032.385

4.275.161

5.548.815

Roulette amer.

4.181.041

3.679.649

2.873.498

2.627.929

2.309.739

Punto banco

8.726.801

7.115.552

8.815.144

5.973.968

5.249.799

Slot machines

34.860.129

33.120.770

34.334.725

33.110.609

32.323.689

poker

211.388

1.778.011

1.882.388

1.831.158

1.898.457

Hold’ Em

1.287.310

 

 

 

 

Hold’ Em cash

 

 

 

 

 

Poker tornei

958.294

736.574

670.589

426.140

56.405

craps

1.053.145

849.804

810.236

641.548

686.865

totale

67.539.725

64.064.121

64.675.349

59.598.362

57.343.812

Quota mercato

21,90%

21,57%

21,70%

20,36%

20,20%

presenze

555.975

506.439

495.658

442.705

362.967

proventi

2018

2019

2020

2021

2022

Roulette fr.

3.190.381

4.710.412

340.115

 

 

Trente et qu.

610.683

253.344

- 32.958

 

 

Chemin de fer

1.220.080

2.491.426

563.478

851.465

3.109.605

Black jack

2.993.022

5.231.521

1.504.467

1.789.322

3.662.013

Fair roulette

5.486.489

1.808.466

3.430.399

4.795.371

8.817.310

Roulette amer.

2.106.269

5.061.128

921.864

880.541

1.532.750

Punto banco

4.667.403

36.899.689

3.194.902

3.027.795

7.742.729

Slot machines

34.763.229

1.824.451

17.737.262

17.360.253

33.428.110

poker

1.883.565

 

1.445.024

1.442.559

2,974.552

Hold’ Em

 

 

 

 

 

Hold’ Em cash

 

 

 

 

 

Poker tornei

212.135

 

 

 

 

craps

705.730

1.098.577

573.074

434.321

1.132.985

totale

57.838.986

60.630.885

29.677.628

30.581.627

62.400.054

Quota mercato

23,73%

30,64%

31,30%

28,56%

24,87%

presenze

350.676

344.915

170.775

155.795

295.599

La prima domanda che mi pongo è quali possibilità esistono per risolvere l’interrogativo: gestione pubblica in continuità, gestione privata o mista ma a capitale privato in maggioranza. Per quale motivo l’ultima soluzione? Per il solo ed unico motivo per cui, unitamente alla maggioranza societaria, al privato compete la responsabilità della gestione dovuta proprio alla professionalità di chi rischia il capitale e ne persegue il giusto ritorno.

Il secondo motivo di ricerca è il preciso interesse per il posizionamento geografico e una particolare attenzione da porre al bacino di utenza solito, con espresso riferimento alle possibilità economiche a disposizione.

Non mi pare che possa sottacersi, molto probabilmente più che per altre location italiane, la necessità di incrementare, diversificandola, l’offerta di giochi e di intrattenimenti. 

Mentre, invece, appare evidente una calo dell’offerta forse causata dal costo del personale di gioco e non solo tanto da preferire la fair roulette alla francese tradizionale, ma dal ricorrere ad assunzioni “volanti” di impiegati di gioco quando servono. Una prassi che trovo contraria alle operazioni da mettere in moto con la finalità di fidelizzare il giocatore. In aggiunta ad ogni altra possibile considerazione, forse sbagliando perché i tempi non sono gli stessi di quando lavoravo, sono cresciuto in professionalità ed esperienza constatando che il comportamento da me sostenuto ha sempre visto ottimi risultati. 

La complessità dell’argomento non mi consente di chiuderlo con queste poche righe da considerarsi una modesta introduzione. Da ex dipendente e, forse, più ancora ricordando gli incarichi nel sindacato, mi impegno a continuare sulla problematica in parola che, sicuramente, presenta altri aspetti interessanti che mi riservo di affrontare.

Chiaramente non ho a disposizione tutto l’occorrente in informazioni ed esperienza della società incaricata dello studio sul futuro gestionale del Casinò di Saint Vincent ma cercherò di approfondire quegli aspetti che i miei lunghi trascorsi lavorativi mi consentono.

L’esperienza di tanti anni in campo amministrativo e tecnico mi hanno consentito di conoscere l’organizzazione del lavoro e quanto mi è stato possibile apprendere alla stessa collegata, al controllo della produzione e del trend relativo con riferimento anche al mercato nazionale, insomma quelle nozioni che mi sono state indispensabili per svolgere i miei impegni.

 

Altri articoli su

Articoli correlati