skin

Casinò Admiral: oltre vent’anni di impegno nel volontariato e nel sociale

21 marzo 2024 - 17:16

Un impegno cominciato più di vent’anni fa nel campo del volontariato. Samuele Tettamanti e Sandro Merlini sono due dipendenti del casinò Admiral che impiegano il tempo libero in attività a sfondo sociale.

Scritto da Redazione
volontariato-mendrisio.jpg

Tra gli aspetti culturali che fanno parte del tessuto sociale della Svizzera, il volontariato ha senza dubbio un ruolo fondamentale e occupa gran parte della popolazione del Paese. Anche il Casinò Admiral è impegnato da oltre vent’anni in progetti legati alla sostenibilità e al sociale. Questi valori vengono infatti espressi da diversi lavoratori della sala del Mendrisiotto, come Samuele Tettamanti e Sandro Merlini, dipendenti rispettivamente da 17 e 21 anni che sono dediti a garantire la sicurezza e l’integrità altrui: Samuele è infatti un pompiere mentre Sandro è volontario presso il servizio autoambulanza e presso il Samaritani di Chiasso.

Samuele Tettamanti ricopre il ruolo di Slot, secc & technician manager presso la sala da gioco e da 23 anni anche lui è volontario nel corpo dei pompieri. Quella di Samuele per i pompieri è una passione di famiglia, perché anche il padre ha prestato servizio per molto tempo nel corpo in qualità di ufficiale.

Con le importanti certificazioni acquisite nel corso degli anni, Samuele è un punto di riferimento per la sala in tutto quello che riguarda la sicurezza in caso di emergenze e i piani di evacuazione. Si occupa inoltre della formazione di ogni singolo collaboratore del Casinò sul comportamento e sulle regole da seguire in circostanze di pericolo.

Altrettanto rilevante all’interno del Casinò è la figura di Sandro Merlini, addetto alla sicurezza e alla sorveglianza da oltre 21 anni. Anche lui dedica il suo tempo libero in un’attività di volontariato presso il Sam (servizio autoambulanza mendrisiotto) e alla sezione Samaritani di Chiasso. Sandro è anche un “First responder”, ovvero fa parte di un gruppo di persone e istituzioni che hanno dato la propria disponibilità a essere allarmati e pronti a intervenire per situazioni di arresto cardiaco.

Da qualche anno Sandro Merlini, di sua iniziativa, ha cominciato a tenere corsi gratuiti destinati suoi colleghi, con l’obiettivo di creare una rete di collaboratori che conoscano e sappiano mettere in pratica le tecniche di primo soccorso con il fine non essere impreparati in caso di necessità.

Con le loro conoscenze e la loro esperienza, Samuele Tettamanti e Sandro Merlini sono ormai due imprescindibili figure-chiave sia al Casinò Admiral di Mendrisio che al Centro soccorso cantonale pompieri Mendrisiotto uno, al SAM e al Samaritani di Chiasso l’altro.

Le attività di volontariato vedono coinvolta più del 40 percento della popolazione elvetica che si adopera per prestare varie tipologie di servizio organizzato presso associazioni o istituzioni pubbliche oppure a favore di persone che non vivono all’interno della propria economia domestica.

L’ufficio federale di statistica rileva, infatti che ogni volontario è impegnato in media 4.1 ore a settimana per un totale complessivo di 640 milioni di ore di lavoro non remunerato, da parte di 3 milioni di volontari svizzeri. Da non sottovalutare anche l’aspetto economico del volontariato, infatti genera Pil non conteggiato per 60 miliardi di franchi svizzeri.

 

 

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati