skin

Liechtenstein, dopo il divieto ai giocatori bannati in Svizzera crolla il numero dei clienti

21 febbraio 2025 - 09:47

Forti conseguenze negative per i casinò del Liechtenstein dell'accordo sullo scambio delle liste di giocatori bannati tra il Principato e la Svizzera.

Scritto da Redazione
Foto di Henrique Ferreira su Unsplash

Foto di Henrique Ferreira su Unsplash

Era nelle previsioni, ma la realtà sembra superare anche quelle più pessimistiche. Dall'inizio di gennaio, infatti, è entrato in vigore l'accordo tra il Liechtenstein e la Svizzera secondo il quale i giocatori che sono vietati in uno stato lo sono automaticamente anche nell'altro. 

Secondo quanto riferito al telegiornale della Rsi da Markus Kaufmann, presidente dell’Associazione Casinò Liechtenstein, dopo l'entrata in vigore di questa disposizione il numero dei clienti dei sei casinò del Principato è calato dell'85 percento, e questo potrebbe portare addirittura, come del resto era già stato ventilato, alla chiusura di alcune strutture.

Secondo i dati recentemente resi noti dalla Commissione federale case da gioco, sono 14.787 le persone escluse dai casinò svizzeri (il dato è aggiornato al 31 dicembre 2023, mentre dal 2002 a oggi sono circa 100mila gli esclusi totali) che ora non possono più recarsi nel Liechtenstein per giocare, con conseguenze ritenute positive sul piano della prevenzione, ma meno su quello del business e anche sulla tenuta dei volumi occupazionali delle strutture del Principato, che oggi danno lavoro a circa 400 dipendenti.
C'è poi una “contraddizione” che viene fatta notare, ossia che la Svizzera ha un accordo solo con il Liechtenstein e non con gli altri Paesi vicini, Italia in primis.

Da segnalare, per inquadrare la questione, che il proliferare dei casinò, tanto a portare il Liechtestein a essere definito la Las Vegas d'Europa, aveva suscitato preoccupazioni, al punto che era stato indetto un referendum finalizzato proprio a vietare il gioco. Aveva vinto il fronte del "no", ma comunque c'era stata una pressione per meglio regolamentare la questione, che aveva portato, tra l'altro, anche all'accordo siglato con la Svizzera.

Articoli correlati