Casinò Sanremo, 120 anni di storia nel libro di Marzia Taruffi
Il Casinò di Sanremo prosegue nelle celebrazioni per i suoi 120 anni: in un libro di Marzia Taruffi la sua storia.
Scritto da Redazione
Al termine della settimana dei festeggiamenti per i 120 anni del Casinò che ha visto la partecipazione della Famija sanremasca con Leone Pippione, di Alfredo Moreschi con il suo archivio, dell’istituto Colombo, del Liceo Cassini, dell’Istituto Ruffini Aicardi, dell’Academia di Patrizia Campanile con il Cral del Casinò, della scuola Media Dante Alighieri, dell’associazione Amici dei Giardini di Villa Ormond con Claudio Littardi, dell’Unitre Sanremo con Giancarlo Rilla, del baritono Gabriele Manfredini, del Teatro dell’Albero, dell’Orchestra “Note Libere” del Asd Let's Go di Giorgia Soleri, della “Belle Epoque Band” di Freddy Colt, domani sabato 18 gennaio ore 18.30 nel teatro dell’Opera si terrà la cerimonia di presentazione della seconda edizione del volume “Uno Cento Mille Casinò di Sanremo 1905-2025,” curato e scritto da Marzia Taruffi.
L’opera che contiene la prima parte redatta dall’Architetto Canio Tiri incentrata sulla progettazione del manufatto, la catalogazione del patrimonio artistico della Casa da gioco effettuata dalla storica dell'arte Federica Flore, ripercorre gli eventi e i personaggi che in 120 anni hanno contrassegnato l’azienda turistica più importante del Ponente Ligure. In apertura è stata conservata la splendida introduzione dell’indimenticato architetto Paolo Portoghesi, e i contributi dello storico Aldo Mola e Leo Pippione. Foto, documenti, momenti che illustrano “i 120 anni di una storia che continua a raccontarsi.”
L'inaugurazione sarà impreziosita dalle prolusioni del giornalista e scrittore Antonio Caprarica, che si soffermerà sulla “Dolce Vita degli edoardiani a Sanremo, del saggista, poeta e scrittore Giuseppe Conte, che affabulerà con il ”suo Casinò di Sanremo”, dagli interventi di Gian Carlo Ghinamo, presidente e amministratore delegato del Casinò e del sindaco di Sanremo Alessandro Mager. In chiusura è previsto il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Il Sodalizio, che ritrova le sue origini costitutive proprio nel 1905 e nel Casinò, interpreterà, tra gli altri, il brano che la sera del 14 gennaio 1905 alle ore 20.00 inaugurò la Casa da gioco.
L’ingresso a Teatro è libero e gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.