skin

Canesi: 'Sanità, un tavolo tecnico per accordi almeno quinquennali'

12 maggio 2023 - 16:07

Il sindaco di Campione d'Italia Roberto Canesi fa il punto sull'assistenza sanitaria ai residenti dopo l'annullamento delle delibere regionali da parte del Tar.

Scritto da Amr
campione.jpg

Nella riunione del 10 maggio presso la direzione Welfare della Regione Lombardia "è stato chiarito che al momento l'acesso al sistema svizzero di assistenza sanitaria da parte del residente in Campione d'Italia non subirà sostanziali modifiche, in attesa che vengano definite modalità, condizioni e tempistiche nell'ambito degli accordi italo-svizzeri, attraverso il tavolo tecnico di prossima attuazione e che auspichiamo abbiano valenza almeno quinquennale così da eliminare l'attuale stato di precarietà".

Con queste parole il sindaco Roberto Canesi ha fatto chiarezza, in consiglio comunale, sull'assistenza sanitaria ai campionesi, dopo la sentenza del Tar Lombardia che ha annullato le delibere in materia della Regione.
A tale proposito, Canesi ha spiegato che "l'accesso rimarrà possibile a ogni cittadino residente avente diritto e in possesso di valido modello S2 rilasciato dall'Asst di Campione. Il rilascio di detto modello non sarà subordinato ad alcun impegno di compartecipazione. Come amministrazione comunale auspichiamo che i suddetti modelli possano essere aggiornati almeno al 30 giugno 2024, così da consentire il perfezionamento di tutti i passaggi istuzionali, sia da parte italiana che da parte svizzera, del tavolo tecnico e della convenzione aggiornata".

Inoltre, "Regione Lombardia e i competenti organi e ministeri italiani rimarranno garanti nei confronti della Svizzera dei conseguenti rimborsi, stante anche la riaffermata assimilazione del residente in Campione con il cittadino Aire ticinese. Sotto questo aspetto dobbiamo quindi evidenziare che nessun onere dovrà rimanere a carico del Canton Ticino, le cui strutture mediche, a ben vedere, potranno continuare a fruire positivamente delle entrate derivanti dall'assistenza prestata a favore del paziente di Campione".
Canesi ha sottolineato come sia "evidente che, venendo meno, a seguito della sentenza, la quota di compartecipazione alla spesa sanitaria in precedenza richiesta ai cittadini, si renderà necessario ottenere una specifica disposizione integrativa".
Essa "appare certamente opportuna non solo per regolamentare ordinatamente e in via pluriennale la materia, ma anche per evitare che i timori e la precarietà vissuta dai residenti a Campione negli ultimi anni in relazione proprio all'assistenza sanitaria inducano molti di loro, come peraltro già avvenuto, a trasferirsi nei comuni limitrofi".
Per Canesi "serve quindi un sistema di assistenza sanitaria che abbia una garanzia di durata pluriennale (almeno 5 anni)".

IL CONTO CONSUNTIVO - Il consiglio comunale di ieri 11 maggio ha anche approvato il conto consuntivo 2022, che si chiude con un avanzo di competenza di 4,3 milioni di euro. Al momento il Comune ha anticipazioni di tesoreria per circa 14 milioni di euro e l'amministrazione conta di destinare l'avanzo di gestione 2022, oltre che quello 2023, per il rientro triennale dell'anticipazione di tesoreria stesssa, come previsto dalla legge. Canesi specifica al riguardo: "Abbiamo ereditato circa 46 milioni di franchi di debito, a oggi ne abbiamo pagati circa la metà".

I FONDI MINISTERIALI - E a breve, nei prossimi giorni, sono in arrivo i fondi ministeriali stabiliti dalla legge: oltre 10 milioni di euro.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati