Comune Venezia: 'Da Casinò 21 richieste di assunzione nel 2024'
La relazione sulla gestione finanziaria 2024 del Comune di Venezia evidenzia le richieste di assunzione del Casinò e l'apporto tributario dello stesso.
Scritto da Amr
Focus anche sul Casinò, nella delibera della giunta comunale di Venezia dal titolo “Bilancio - Approvazione dello schema del Rendiconto della gestione per l'esercizio finanziario 2024 e della relazione sulla gestione 2024 predisposta ai sensi degli artt. 151 e 231 del D. Lgs. 267/00”.
La relazione evidenzia infatti, nella premessa che “l'amministrazione monitora le assunzioni di personale presso le società controllate al fine di
formulare osservazioni per migliorare i contenuti degli avvisi e attuare il più alto livello di oggettività e trasparenza nell’espletamento dell’intero processo selettivo”, che “nel 2024 ci sono state 21 richieste complessive di assunzione di personale da parte della Casinò di Venezia Gioco Spa legate prevalentemente ai fabbisogni del ramo ristorazione per l’espletamento di attività ordinaria oltre che per attività specifiche ulteriori commissionate dall’amministrazione comunale”.
Inoltre, il buon andamento in termini di incassi del Casinò hanno avuto una ripercussione positiva anche sui conti del Comune. Più in dettaglio, si legge ancora nella relazione, “i proventi della gestione ordinaria si sono attestati nel 2024 pari ad euro 886.627.978 rispetto ai 804.035.631 del 2023”. In questo contesto i “proventi da tributi – per euro 419.998.156, sono rappresentati dai tributi propri e derivati di competenza dell’esercizio provenienti dagli accertamenti della contabilità finanziaria; comprendono anche gli introiti del Casinò data la natura tributaria della risorsa.
La variazione rispetto all’esercizio precedente, pari a circa 18,9 milioni, è data in via principale dall’incremento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi pari a circa 7 milioni, dall’incremento dei proventi del Casinò pari a circa 3,2 milioni, dall’incremento dell’addizionale comunale Irpef pari a circa 4 milioni, dall’incremento dei proventi dell’imposta di soggiorno pari a circa 2 mln e dall’incremento delle altre imposte, tasse e proventi assimilati pari a circa 2,4 mln”.