skin

Milleproroghe, no a Odg Trancassini su abolizione tetto a contante

23 febbraio 2022 - 10:49

Via libera alla Camera al decreto Milleproroghe, respinto l'Odg sull'abolizione del tetto massimo all'uso del contante.

Scritto da Amr

Via libera alla Camera, e ora l'ultima parola al Senato che lo esaminerà in seconda e probabilmente ultima lettura. Dopo il sì alla fiducia, l'Aula dei deputati ha approvato il disegno di conversione in legge del decreto Milleproroghe, al cui interno, grazie a una serie di emendamenti identici approvati in commissione grazie ai voti del centrodestra unito, è stata inserita la disposizione con la quale si proroga al 2022 l'abbassamento della soglia massima per l'utilizzo del denaro contante a mille euro, che resta dunque fissata, per l'anno in corso, a 2mila euro.

Si tratta di una norma ben accolta dal settore dei casinò, dove già tutti i clienti sono registrati al momento del loro ingresso nelle sale, ma che ha fatto molto discutere, anche nella discussione che ha preceduto l'ok finale da parte dei deputati.

In questo contesto, è stato respinto l'ordine del giorno presentato da Paolo Trancassini (Fratelli d'Italia) che prevedeva, come spiegato dallo stesso firmatario, "l’eliminazione del tetto del contante" e che quindi era volto "è volto a ragionare, in prospettiva, sulla eliminazione di questa limitazione che non ci vede in sintonia anche con il resto d’Europa.
Il paradosso, in questa storia, è che, mentre l’Europa ci dice come dobbiamo fare il formaggio e la pizza, nulla dice sul tetto del contante e noi ci limitiamo da soli. Questo comporta che nel mercato mondiale del turismo noi ci approcciamo con una doppia limitazione: la prima è quella dell’istituzione del green pass e la seconda è quella della limitazione del contante. Ci è stato spiegato esattamente, anche con riferimenti molto chiari, dalle associazioni di categoria come il limite al tetto del contante, in questo momento, rappresenti una gravissima iattura per il comparto del turismo e soprattutto per il mondo della ricettività alberghiera. Allora, non si capisce perché noi dobbiamo continuare a darci questa misura che, ormai è dimostrato, per nulla incide sulla lotta all’evasione, per nulla incide rispetto alla lotta alla criminalità, perché, ovviamente, sia l’evasore, sia il criminale si muovono con transazioni che non fanno minimamente
comparire. Raggiunge un unico obiettivo, quello di favorire le banche. Io mi domando, relativamente a gran parte di questo Parlamentoe a tutti coloro che, qualche anno fa, erano molto indignati per una politica che andava sempre a favorire il mondo bancario, come non ci si renda conto che queste limitazioni sono finalizzate solo a favorire il sistema bancario".

Una osservazione in proposito anche dal deputato leghista Flavio Di Muro: "Siamo tornati a 2.000 euro; si può fare di più, certamente, ma non si poteva continuare a limitare l’uso del circolante contante a 1.000 euro. Ve lo dice uno che arriva da un territorio di confine: l’economia transfrontaliera vive anche di turismo di prossimità, di clienti che vogliono spendere, magari per gioielli e capi di abbigliamento di un certo valore, cifre importanti. Non rinunciamo a questi valori in questo momento di crisi economica, per una visione comunista d'antan!".

 

Articoli correlati