Osaka, il consiglio comunale rinnova il sostegno al casinò
Il consiglio comunale di Osaka vota una risoluzione a favore della realizzazione del resort integrato.
Scritto da Mc
Foto di Satoshi Hirayama su pexels.com
Il consiglio comunale della metropoli giapponese di Osaka, favorita per ospitare il primo resort integrato con casinò del paese, ha approvato una risoluzione per procedere con la politica e il piano di sviluppo del distretto Ir di Osaka, un elemento amministrativo per l'istituzione del progetto.
La risoluzione formale è stata un'idea di Osaka Innovation, il principale gruppo politico del consiglio, per chiarire quali fazioni dei rappresentanti eletti del consiglio comunale sostengono la politica e quali si oppongono.
I rappresentanti di Osaka Innovation, Komeito e un blocco principale del Partito Liberal Democratico (Ldp) locale hanno votato a favore. Un'altra parte del Ldp locale e il Partito Comunista Giapponese a livello locale hanno votato contro.
Nell'attuale struttura del consiglio, che comprende 81 seggi, Osaka Innovation ne ha 46, Komeito ne ha 18, il blocco Ldp principale ne ha 11, un blocco Ldp alternativo ne ha 4 e il Partito Comunista ha 2 seggi.
Secondo le informazioni raccolte dal corrispondente giapponese di GgrAsia, il principale blocco Ldp è passato dall'essere anti Ir a essere favorevole, all'indomani delle elezioni locali del 9 aprile.
A livello nazionale, i governi di coalizione guidati dal Ldp hanno sostenuto la liberalizzazione dei casinò attraverso due cambi di primo ministro successivi alle dimissioni dell'iniziatore della politica, il defunto Shinzo Abe.
Il piano di sviluppo del distretto Ir di Osaka è stato approvato in linea di principio ad aprile dalle autorità nazionali, con poco meno del 66 percento dei punti di valutazione disponibili.
La città e la prefettura sperano di aprire un casinò resort in collaborazione con l'operatore di giochi con sede negli Stati Uniti Mgm Resorts International e la giapponese Orix Corp, nel 2029. Mgm Resorts ha descritto lo schema come un progetto da "10 miliardi di dollari".