Larve a ippodromo San Siro, Regione Lombardia attiva piano di contrasto
C'è anche Snaitech, gestore dell'ippodromo di Milano, fra i partner del Piano per la gestione del rischio di diffusione della Popillia japonica lanciato da Regione Lombardia per l'area di San Siro.
Scritto da Redazione GiocoNews.it
Lo scorso anno l'ippodromo milanese di San Siro è stato chiuso per oltre un mese a causa infestazione di larve della specie Popillia Japonica che aveva gravemente danneggiato alcuni tratti del manto erboso delle piste rendendolo temporaneaneamente inidoneo alle corse.
Ora la Regione Lombardia, che fin dal primo anno di ritrovamento del parassita delle piante della valle del Ticino - nel 2014 - attua una serie di azioni per il suo contenimento in accordo con le norme europee e gli standard internazionali, ha approvato il "Piano 2022-2024 per la gestione del rischio di diffusione passiva dell'organismo nocivo Popillia japonica Newman nell'area di San Siro (Milano)", con decreto a firma del responsabile del Servizio Fitosanitario.
Il piano ha lo scopo di indicare le attività e le misure ufficiali da attuare per ridurre il rischio che questo coleottero venga diffuso al di fuori dell'area infestata. L'insetto, infatti, durante il periodo estivo può introdursi nei veicoli lasciati aperti durante la sosta o al termine della stessa ed essere trasportato accidentalmente in aree dove non è ancora presente.
Dal momento che i fruitori dell'area di San Siro, per partecipare e assistere alle manifestazioni sportive o ricreative, giungono anche da altre regioni italiane nonché da altri Paesi europei, il rischio fitosanitario legato a questa possibile via di diffusione del parassita, in accordo con le norme internazionali, richiede l'attuazione di specifiche misure di mitigazione.
Il piano è frutto della collaborazione con il Comune di Milano, la società Snaitech gestore dell'ippodromo e San Siro Stadium, gestore dello stadio Meazza.
Le misure sono volte principalmente alla riduzione dell'infestazione tramite interventi mirati contro tutti gli stadi del coleottero e la gestione della vegetazione più attrattiva. Grande rilievo è dato alla sensibilizzazione dei cittadini e dei fruitori dell'area in cui è stata posizionata una apposita cartellonistica. Un ulteriore contributo verrà dalla proiezione del video di Giovanni Storti del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, testimonial di Regione Lombardia per la salute delle piante.