Si stima sia di 1,7 trilioni di dollari il giro d'affari delle scommesse illegali ogni anno nel mondo. Una cifra impressionante quell'1,7 seguito da una fila di diciassette zeri, numeri che vanno a comporre uno dei principali fattori di corruzione nello sport e un importante canale per il riciclaggio di denaro. Il tutto a gonfiare le tasche dei gruppi criminali organizzati. Una stima che fa impallidire il mercato delle scommesse sportive legali, che è di circa 40 miliardi di dollari.
Sono i nuovi numeri estratti dal Rapporto globale sulla corruzione nello sport, pubblicato dallo United nations office on drugs and crime, che rivela l'incredibile portata e complessità della corruzione e delle reti criminali nello sport a livello internazionale e nazionale offrendo per la prima volta uno sguardo veramente completo sulla corruzione nello sport.
"Sebbene la corruzione nello sport non sia un fenomeno nuovo", spiegano gli esperti della Nazioni unite nel presentare il report, dato che "attività fraudolente nella gestione di istituzioni e competizioni sportive sono state documentate dai tempi degli Antichi Giochi Olimpici, negli ultimi due decenni si è assistito a un aumento sostanziale delle attività criminali in quest'area". I motivi? "La tempesta perfetta della globalizzazione, un enorme afflusso di denaro, la rapida crescita delle scommesse sportive legali e illegali e i progressi tecnologici che trasformano il modo in cui lo sport viene giocato e consumato e lo stanno facendo sempre più attraente".
"Nel nostro mondo sempre più globalizzato", afferma Ghada Waly, direttore esecutivo dell'United nations office on drugs and crime, "lo sport è esposto a rischi complessi posti da attori corrotti che cercano di sfruttarlo per guadagni illeciti".
In questo contesto, il Global Report analizza un'ampia gamma di questioni, esaminando il ruolo delle scommesse illegali, la manipolazione delle competizioni, gli abusi nello sport e la suscettibilità alla corruzione dei principali eventi sportivi e al coinvolgimento della criminalità organizzata.
Evidenzia inoltre il panorama mutevole dello sport e la sua relazione con le pratiche di corruzione, le iniziative esistenti per affrontare il problema, le questioni relative all'individuazione e alla denuncia di illeciti, nonché il modo in cui i quadri giuridici esistenti possono essere applicati per affrontare la corruzione in quest'area.
Il report non si limita a questo, offrendo anche una tabella di marcia per affrontare efficacemente la questione della criminalità e della corruzione nello sport, il Rapporto globale definisce anche considerazioni politiche per aiutare ad affrontare questi problemi.