skin

Belgio, cambia il Gambling act del 1999: più poteri all’ente regolatore Cjh

23 maggio 2024 - 11:03

Grandi cambiamenti in Belgio con la modifica del Gambling act del 1999 che regolamenta il settore del gioco. Tra i punti fondamentali, maggior potere alla Commission des Jeux de hasard (Cjh), ente regolatore del Paese.

Scritto da Carlo Cammarella
belgio.jpg

In un periodo di grandi cambiamenti per il mercato del gambling anche un piccolo Paese come il Belgio si appresta a modificare la legge sul gioco. Dal 1° giugno di quest’anno, secondo quanto pubblicato dalla Gazzetta ufficiale locale, entrano in vigore alcune importanti modifiche al Gambling act del 7 maggio 1999 sui giochi d'azzardo, le scommesse, gli stabilimenti da gioco e la protezione dei player.

Il fil rouge sembra essere lo stesso che sta toccando altre nazioni alle prese con nuove regolamentazioni: serve senza dubbio una maggiore chiarezza e una legge che possa sistematizzare un settore che negli ultimi tempi, con l’ascesa dell’online e delle innovazioni tecnologiche, sta mutando in maniera irreversibile.

In Italia siamo alle prese con il riordino che inizialmente rivoluzionerà il digitale con il bando online che assegnerà 50 nuove concessioni al costo di 7 milioni di euro entro la fine dell’anno. Grandi cambiamenti all’orizzonte, dunque, anche se il dibattito è più che mai aperto anche per il comparto fisico dove è necessaria una riorganizzazione a livello nazionale che superi i particolarismi.

Anche la Gran Bretagna con la pubblicazione del Libro Bianco che revisionerà il Gambling Act del 2005 si appresta a dei cambiamenti epocali che terranno conto di uno scenario nuovo e senza precedenti. E cosa succederà in Belgio? Quali sono i punti fondamentali che verranno modificati sulla legge del 1999? In primis la Commission des Jeux de hasard (Cjh), ovvero l’ente regolatore, avrà l’obbligo di incontrare almeno una volta l’anno i rappresentanti dei titolari della licenza e discutere le misure di protezione dei giocatori.

A questo aggiungiamo che l’età minima per giocare sarà innalzata da 18 a 21 anni e che gli operatori degli stabilimenti di classe I e di classe II, o di stabilimenti fissi di classe IV, dovranno tenere un registro dei professionisti. Inoltre alla Cjh verranno conferiti maggiori poteri per stabilire alcuni protocolli vincolanti, che verranno resi noti sul Moniteur Belge.

Per quanto riguarda i titolari di licenza, chi vuole mantenere quella di classe C, deve continuare a essere in linea con le condizioni espresse negli articoli 41 e 42 della legge sul gioco. Il primo sancisce che i richiedenti devono godere pienamente dei loro diritti civili e politici e di non avere precedenti penali nei cinque anni precedenti la domanda. L'articolo 42 impone ai richiedenti di iscriversi alla Crossroads Bank for Enterprises come impresa commerciale.

Di seguito le principali misure riportate nel nuovo Gambling Act pubblicate sul sito della Commission des Jeux de hasard (Cjh).

 

GAMBLING ACT: PRINCIPALI MISURE

1) Il gestore di una sala da gioco di classe I, II o di una sala da gioco fissa di classe IV tiene un "registro dei professionisti" (persone che accedono alla sala da gioco del suo locale per motivi professionali, quindi senza essere soggetti al controllo Epis) deve adempiere certe condizioni;

2) Le immagini delle telecamere di videosorveglianza e dell'albo professionale siano espressamente aggiunte ai documenti eventualmente richiesti dagli agenti di polizia giudiziaria e dagli ufficiali di collegamento del Cjh;

3) La Cjh mette a disposizione delle librerie opuscoli sulla dipendenza dal gioco d'azzardo;

4) Nell'ambito della tutela dei giocatori, la Cjh si riunisce almeno una volta all'anno con i rappresentanti dei titolari delle licenze e comunica l'argomento nella relazione annuale;

5) Viene aggiunta una base giuridica per i protocolli vincolanti che la Cjh può stabilire. Sono pubblicati sul Moniteur Belge;

6) Viene aggiunta una base giuridica per l'elenco dei siti web illegali tenuto dalla Cjh, il cui aggiornamento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale belga;

7) Per poter restare titolare di una patente di classe C, il richiedente deve continuare a soddisfare le condizioni di cui agli articoli 41 e 42. Il presente articolo si applica a tutte le domande di rinnovo della patente C presentate dopo l'entrata in vigore della presente legge;

8) Viene cancellata la carta d'identità fisica che attesta il possesso della patente D. I titolari della patente D riceveranno la patente in formato elettronico

9) Il servizio di conciliazione riceve e tratta le richieste di risoluzione stragiudiziale delle controversie di consumo legate ai giochi d'azzardo. In caso di violazione della legge sul gioco d'azzardo, il servizio di mediazione inoltra la richiesta al Cjh; 

10) La Cjh riceve reclami relativi all'applicazione e al rispetto della legge sui giochi d'azzardo e dei suoi decreti di attuazione;

11) È abrogato il regio decreto del 26 giugno 2002 che stabilisce le procedure per ricevere denunce e reclami da parte del Cjh;

12) I termini “18 anni” e “minori” sono sostituiti da “21 anni” in diversi provvedimenti (a seguito dell'adozione della Legge del 18 febbraio 2024 che modifica la legge del 7 maggio 1999, nota come Legge Van Hecke);

13) È abolita la pena detentiva prevista dall'articolo 63 e trasformata in una multa da 26 a 120.000 euro, da moltiplicare per otto, in applicazione dei decime aggiuntivi;

14) È abolita la pena detentiva prevista dall'articolo 64 e trasformata in una multa da 26 a 72.000 euro, da moltiplicare per otto, in applicazione dei decimi aggiuntivi;

15) L'articolo 43/8, §2, 1°, e) sui termini relativi alla pubblicità è abrogato perché incluso nell'articolo 61 dalla legge del 18 febbraio 2024 (legge Van Hecke);

16) Sono abrogati gli articoli da 1 a 5, 6, commi primo e quinto, 7 e 8 del regio decreto del 15 dicembre 2004 relativi all'istituzione di un sistema di trattamento delle informazioni riguardanti i giocatori esclusi;

17) È confermato il regio decreto del 31 gennaio 2024 relativo al contributo ai costi di esercizio, di personale e di installazione della Cjh dovuti dai titolari della licenza per l'anno solare 2024

Altri articoli su

Articoli correlati