skin

Future Lab: il Metaverso tra nuove previsioni e opportunità

11 febbraio 2023 - 10:02

All'interno dell'evento Future Lab 2023 di Milano un dibattito su Gaming e Metaverso per esplorarne le potenzialità e comprenderne i rischi.

Scritto da Vincenzo Giacometti
Credits: Fabio Lucas (Unplash)

Credits: Fabio Lucas (Unplash)

Un evento per parlare di futuro e di ciò che di esso è già presente attorno a noi. È il Future Lab di Milano, promosso da Ikn e giunto alla sua quinta edizione che rappresenta un’opportunità di confronto e interazione per la community del retail in una fase storica delicata e sfidante: tra inflazione, scarsità materie prime, nuove opportunità offerte dal metaverso e sviluppo delle criptovalute, nuove regole del marketing digitale e la sfida della transizione energetica. Malgrado gli aumenti dei prezzi dovuti all’inflazione, lo shopping online rimane un trend importante e in crescita in Italia, in particolare per chi fa acquisti da mobile. Alle criticità legate alla situazione macroeconomica si aggiungono anche quelle legate ai crescenti costi di advertising, che si inseriscono nel quadro di una più ampia evoluzione del marketing digitale in corso – dai problemi di privacy connessi a Google Analytics alla svolta anti-tracciamento, per non parlare della rivoluzione post-cookie alle porte.

Nel frattempo, aziende come Meta (Facebook) e Alphabet Inc. (Google) hanno annunciato un calo nel ritmo delle assunzioni, a testimonianza della difficoltà che il mondo del digital nel suo complesso. Ma allo stesso tempo si stima che il Metaverso raggiungerà il valore di 830 miliardi di dollari entro il 2030. Molti brand come Gucci, Forever 21 o Nike hanno già lanciato dei “negozi” virtuali. Come ambientarsi in questo scenario così incerto e altamente variabile, che pone nuove e ulteriori sfide oltre a quella (tutt'altro che banale) della transizione digitale?
Future Lab 2023 è dunque l’occasione per un confronto tra tutti gli attori del mondo retail e dell’ecommerce per vincere  insieme tutte le sfide del momento.

Con una giornata di lavori in presenza, il 15 febbraio e una puramente virtuale il 16 febbraio, per approfondire temi come: integrare la nuova dimensione del metaverso con i canali tradizionali del retail e renderlo  un’ulteriore leva di marketing per entrare in contatto con i potenziali clienti, soprattutto quelli più giovani come i Millennials e la GeNZ; sviluppare prodotti ed esperienze nuove e immersive per ingaggiare gli utenti online cogliendo le opportunità offerte dalla diffusione di tecnologie come le criptovalute, gli Nft e la realtà aumentata e virtuale; affrontare inflazione, crisi della supply chain, guerra in Ucraina e aumento dei costi di advertising e raggiungere nuovi utenti; orientare il marketing al principio privacy first, in un contesto in cui il 50 percento dei consumatori sente di non poter proteggere le proprie informazioni personali e non sapere come vengono utilizzate; realizzare un modello di marketing orientato alle persone e alle relazioni umane; cogliere le sfide della transizione ecologica e sviluppare modelli di economia circolare.

Questa volta, come già avvenuto nel 2022 con il Forum Retail, a conquistare la scena è il settore del gaming, con un panel specifico incentrato sul settore e sull'impiego del Metaverso. Promosso in collaborazione con questa testata, il dibattito, dal titolo “Sul metaverso non si scherza ma si gioca” è in programma per il 15 febbraio (alle 14.50), nella sede fisica dell'evento, cioè l'Enterprise Hotel di Corso Sempione, a Milano, vede la partecipazione di vari esperti, come il legale Stefano Sbordoni, Fondatore dello Studio Sbordoni, specializzato nel gaming e nelle nuove tecnologie, il professor Giuliano Noci, docente di Strategy & Marketing Politecnico Milano, Scientific Director Metaverse a Marketing Lab, Gianluca Siciliano, Nft e Metaverse Analyst a Fita, la Federazione Taekwondo aderente al Coni, che sta sperimentando diverse forme di gaming e di digitalizzazione.

A chi è rivolto
Future Lab può contare da sempre su un pubblico vario e di alto livello, composto da chief digital officer, chief innovation officer, chief marketing officer, chief information officer, e-commerce manager, digital manager, responsabili logistica, business innovation manager, responsabili packaging, responsabili sostenibilità, Crm & business intelligence, data analytics – It data analyst – data intelligence – customer analytics, business analyst.

QR CODE
L'agenda completa dell'evento https://www.onretailweb.it/evento/11585/future-lab-2023/location

Altri articoli su

Articoli correlati