skin

Tradizione e innovazione, mix vincente

10 aprile 2024 - 10:00

L’Ad di Snaitech, Fabio Schiavolin, racconta l’impegno dell’azienda tra restyling e nuove acquisizioni, temi di cui si parlerà anche a Ige - Italian gaming expo il 18 e il 19 aprile a Roma.

Scritto da Dd
Fabio Schiavolin - Ad di Snaitech

Fabio Schiavolin - Ad di Snaitech

“È fondamentale, in questo particolare momento storico, confrontarsi sul nuovo quadro regolatorio che sta emergendo dal nuovo decreto di riordino del gioco. Italian gaming expo (organizzata da Gn Media e in agenda il 18 e 19 aprile al Palazzo dei congressi di Roma, Ndr) arriva al momento giusto e rappresenta l’occasione per un momento di riflessione comune su tutti gli aspetti che interessano gli stakeholder, dal futuro del gaming alla multicanalità fino alla gestione delle risorse umane.”

Questo il pensiero di Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech. “Siamo convinti che la sostenibilità del settore, dopo anni di frammentazione e di proroghe, passi attraverso la capacità di dare certezze e prospettive ai concessionari. I grandi player del settore rappresentano un avamposto di legalità di fronte al proliferare del gioco illegale. Il lockdown ha dimostrato che la chiusura delle sale ha favorito la diffusione del gioco illegale. Oggi il clima appare più favorevole, ma bisogna dare seguito agli impegni presi. Quello che chiediamo è che sia resa operativa la capacità di esecuzione degli obblighi derivanti da una concessione e sia data piena cittadinanza alle imprese del gioco legale. In quest’ottica l’associazione AGIC, che rappresenta noi e le principali aziende concessionarie del settore del gioco pubblico e regolamentato in Italia, ha l’obiettivo di intraprendere insieme un percorso attraverso il quale individuare soluzioni che possano essere recepite nel corpo normativo del Riordino del settore”.

In Italia il gioco legale rappresenta un asset strategico per la nostra economia e per le casse dello Stato. Un’industria matura e consolidata, in cui i concessionari autorizzati rappresentano l’elemento portante per un approccio al gioco responsabile ed equilibrato. 

Snaitech è uno dei grandi attori protagonisti di questo mondo. Un brand che da sempre è sinonimo di sport e di scommesse. 

Snaitech oggi, con circa 1000 dipendenti, è una delle società leader in Italia nel settore del gaming attraverso il canale online e la rete di oltre 2.000 punti gioco scommesse, e anche grazie alle circa 38mila AWP e oltre 10mila Vlt dislocate su tutto il territorio nazionale. La società è proprietaria degli Ippodromi Snai San Siro e Snai La Maura a Milano e dell’Ippodromo Snai Sesana a Montecatini Terme. Da due anni l’infragruppo Epiqa gestisce per conto del Masaf i servizi di raccolta immagini video da tutti gli ippodromi italiani e di trasmissione e streaming delle corse ippiche attraverso il canale Equtv.

Inoltre, con Snaipay, è presente in circa 7000 esercizi commerciali. A metà 2018 Snaitech è entrata a far parte del gruppo Playtech Plc, uno dei principali operatori a livello globale nello sviluppo di software e servizi per il settore del gaming. A luglio 2022 ha completato l’acquisizione di Happybet, brand betting con circa 90 dipendenti e 130 punti vendita tra Austria e Germania. A maggio 2023 Snaitech ha acquisito il 100% del Gruppo Giove.

“Snaitech ha nel suo Dna l’innovazione nell’offerta di prodotti di intrattenimento” aggiunge Schiavolin “ma è anche una azienda alla costante ricerca dell’eccellenza nel gioco responsabile per una esperienza consapevole, sicura e lontana dagli eccessi.” Verso questa direzione l’azienda sta portando avanti un’attività di restyling dei punti vendita affinchè diventino sempre di più luoghi di socialità, aggregazione e intrattenimento.

Snaitech ha una storia e una identità profondamente legate allo sport ed è una dimensione che vuole tutelare e rafforzare. L’Ippodromo di San Siro, in questo senso, rappresenta un asset fondamentale. C’è in atto un grande progetto di riqualificazione che vedrà la realizzazione di una nuova Horse Arena capace di rappresentare un hotspot per Milano e che vuole unire tutti gli sport legati al mondo del cavallo. L’obiettivo è di far diventare galoppo, trotto ed equitazione sport più popolari, aperti alle famiglie, ai giovani e svelare a chi non è mai entrato a San Siro i tesori nascosti e la bellezza che c’è oltre quelle mura che raggruppano 1.500.000 metri quadrati.

Altri articoli su

Articoli correlati