skin

Operatori di giochi e scommesse virtuosi nell'antiriciclaggio: 774 segnalazioni alla Uif nel 2013

03 aprile 2014 - 10:12

Nel corso del secondo semestre del 2013, la Uif - Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia - ha ricevuto 33.081 segnalazioni di operazioni ritenute sospette dal punto di vista del rischio di riciclaggio. Tra queste, 774 provengono da operatori di giochi e scommesse. Un dato che rivela un incremento di oltre il 170 percento delle segnalazioni da parte del comparto del gioco pubblico rispetto all'anno precedente, quando le segnalazioni erano state 283. E se da un lato, tale incremento può essere significativo in termini di esposizione al rischio da parte di tale settore economico, dall'altro testimonia anche una particolare efficienza del sistema in termini di prevenzione e controllo.

Scritto da Redazione GiocoNews.it
Operatori di giochi e scommesse virtuosi nell'antiriciclaggio: 774 segnalazioni alla Uif nel 2013

 

A livello generale, la variazione rispetto al periodo corrispondente del 2012 è stata invece dell'1 percento: in particolare, nel primo semestre del 2013 si era registrato un calo dell’8 percento mentre nel comparto giochi l'andamento dei primi sei mesi era sostanzialmente invariato, con 158 segnalazioni nel 2013 contro 158 del 2012, salvo poi registrare un 'boom' nel secondo semestre. Nel complesso, il flusso di segnalazioni ricevute nell’anno - pari a 64.601 - si è ridotto del 3,6 per cento ovvero di circa 2.500 unità.

segnalazioni uif giochi

 

OPERATORI DI GIOCO PIU' PERFORMANTI - Il numero di segnalazioni analizzate e trasmesse agli Organi Investigativi, seppur in calo rispetto ai livelli eccezionali raggiunti nel corso del primo semestre dell’anno, ha superato le 40.000 unità. Rispetto al 2012, la crescita nei due semestri è stata di circa il 54 per cento. Rispetto al primo semestre del 2013, il numero di segnalazioni inviate dagli intermediari finanziari e dagli operatori non finanziari è aumentato di 1.139 e di 441 unità, rispettivamente. Tra gli intermediari finanziari, gli istituti di moneta elettronica hanno incrementato il numero di segnalazioni di circa 7 volte; tra gli operatori non finanziari, i gestori di giochi e scommesse hanno inviato il maggior numero di segnalazioni.
Le segnalazioni pervenute nel semestre sono state trasmesse da 792 distinti segnalanti: 504 intermediari bancari, 193 intermediari finanziari e 95 professionisti e operatori non finanziari.

GLI IMPORTI - Tra le segnalazioni avanzate da operatori di giochi e scommesse,  gli importi oggetto si controllo si aggirano attorno ai 14,6 milioni di euro, su un totale di 944 milioni di euro complessivi.

segnalazioni uif giochi2

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati