skin

Comune Ancona: 'In arrivo limiti orari al gioco e distanziometro'

22 novembre 2016 - 09:49

In attesa dell'approvazione della legge delle Marche, il Comune di Ancona è al lavoro su un regolamento per limitare il gioco.

Scritto da Fm
Comune Ancona: 'In arrivo limiti orari al gioco e distanziometro'

 


Le Marche sono una delle poche regioni italiane a non avere ancora varato una legge specifica per il contrasto al Gap, ma i suoi Comuni si muovono comunque per adottare limiti alla diffusione del gioco. A cominciare dal capoluogo Ancona, dove è in preparazione un regolamento comunale completo di distanziometro dai luoghi sensibili e orari ridotti di funzionamento per gli apparecchi che dovrebbe essere pronto per gli inizi del 2017.

 

“Il Comune di Ancona è capofila per tutta l’Area vasta per una serie di azioni volte alla prevenzione e sensibilizzazione su un fenomeno che sta diventando sempre più importante e che mina la vita delle persone”, sottolinea l’assessore ai Servizi sociali, Emma Capogrossi. Il provvedimento segue l'adesione dell'amministrazione anconetana al 'Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo' e l'attuazione di programmi di prevenzione con azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolte in modo particolare agli operatori socio-sanitari, al mondo della scuola e dell’associazionismo.


IL PIANO DELLA REGIONE MARCHE - Le fa eco Marco Nocchi del servizio Politiche sociali Regione Marche. “Il gioco d’azzardo è un fenomeno che non conosce barriere generazionali ed è di facile accesso ai più giovani. La buona notizia è che nel 2017 metteremo in campo risorse importanti per la prevenzione oltre 2 milioni di euro. La Regione si appresta ad approvare il piano di azione contro il gioco d’azzardo. Grazie all’Osservatorio regionale sulle dipendenze continueremo a monitorare la situazione".
 
CONVEGNO IL 24 - La tematica, inoltre, sarà al centro del convegno 'A che gioco giochiamo: come prevenire il gioco d’azzardo patologico', in programma al ridotto del teatro delle Muse di Ancona il 24 novembre. Un'occasione per fare il punto partendo dai dati del fenomeno a livello nazionale, facendo una panoramica degli interventi messi in campo dai diversi attori e mettendo a confronto diverse posizioni per individuare le ulteriori azioni da intraprendere, per capire come potenziarle e come aumentarne l’efficacia.
 
COSA PREVEDE LA LEGGE - Il tutto nell'attesa che la Regione Marche approvi in Consiglio il testo unificato che riunisce le quattro proposte presentate dal Pd, da Elena Leonardi (FdI), da Romina Pergolesi (M5S) e da Luca Marconi (Udc) licenziato l'11 novembre dalla commissione Salute.  Educazione, informazione e sensibilizzazione, a questo puntano gli interventi previsti dalla normativa: per realizzarli la Regione opererà in collaborazione con i Comuni, le istituzioni scolastiche, gli enti del servizio sanitario regionale, le associazioni di volontariato e delle famiglie, le cooperative sociali e le strutture pubbliche accreditate. Tra le iniziative di sensibilizzazione inserite nel testo, la Giornata dedicata alla lotta al Gap, in cui realizzare iniziative di conoscenza e approfondimento sui rischi sanitari e sociali correlati al Gap, da svolgersi negli istituti scolastici euniversitari delle Marche. Si prevede inoltre che il pacchetto di interventi e di azioni sia contenuto all'interno di un Piano regionale integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da Gap che il Consiglio regionale dovrà approvare su proposta della Giunta. Nel testo si parla anche del logo regionale 'No Slot', creato appositamente, dell'utilizzo di un numero verde per il Gap, della predisposizione di materiale informativo sui rischi correlati al gioco e sui servizi di assistenza offerti, da esporre da parte degli esercenti di sale da gioco, e del divieto di installazione di apparecchi e congegni per il gioco in locali ubicati nelle vicinanze di istituti scolastici di ogni ordine e grado, centri giovanili o altre  strutture frequentate dai giovani e dagli anziani.
 

Articoli correlati