"L’Agenzia ha ulteriormente sviluppato il sistema di monitoraggio dell’offerta di gioco legale attraverso l’integrazione con i sistemi delle altre Autorità coinvolte al fine di verificare l'andamento dei volumi di gioco e la relativa distribuzione sul territorio nazionale, con particolare attenzione alle aree più soggette al rischio di concentrazione di giocatori affetti dal disturbo da gioco d’azzardo".
È quanto riporta la Relazione sullo stato della spesa, sull’efficacia nell’allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell’azione amministrativa svolta dal Ministero dell’economia e delle finanze, relativa all'anno 2022, e presentata alla Camera dal Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti.
"In questo ambito", rirpota ancora la Relazione, "il Copregi, Comitato prevenzione e repressione del Gioco illegale e la tutela dei minori, presieduto dal direttore dell’Agenzia e composto dai rappresentanti di vertice dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, nel 2022 ha deliberato l’esecuzione di una attività di controllo su 23 province finalizzati a verificare, in particolare, il rispetto delle norme a tutela dei minori, il possesso dei prescritti titoli autorizzatori relativi alle specifiche tipologie di gioco oggetto di ciascuna operazione di controllo nonché il rispetto delle normative connesse alla situazione sanitaria".
"Anche grazie alla cooperazione con le Forze dell’ordine, sono stati effettuati controlli sul rispetto del divieto di gioco ai minori con particolare riferimento al controllo sugli ingressi negli esercizi e sugli apparecchi muniti di meccanismi idonei ad impedire ai minori di età l'accesso al gioco, quali il corretto funzionamento di quello finalizzato all'utilizzo della tessera sanitaria, nonché l’utilizzo di Spid per l’apertura dei conti di gioco".
In merito all'operato della Guardia di Finanza la Relazione mette in risalto "il rilevante impegno a contrasto dei fenomeni di evasione, elusione e frodi fiscali ha consentito di raggiungere rilevanti risultati in materia di imposte dirette e Iva, accise, polizia doganale e gioco pubblico".
Vengono anche riportare alcune cifre, già presentate nei mesi scorsi (tratte dalla e Relazione sulla gestione 2022 Agenzia delle Dogane e Dei Monopoli - Rendiconto generale dello Stato 2022), relative alla raccolta lorda totale da attività di gioco, che da 111.193 milioni del 2021 passa ai 135.976 milioni del 2022, con una differenza 24.783 milioni, pari a un 22 percento.
La spesa dei giocatori cresce del 31 percento, mentre le vincite salgolo del 21 percento.
Il numero dei controlli effettuati su attività del settore del gioco passa complessivamente dai 23.562 del 2021 ai 28.944 del 2022, con una differenza positiva di 5382 operazioni, pari a un +23 percento.
In particolare per il settore delle lotterie viene evidenziata una differenza del 19,5 percento, dagli 11.065 milioni del 2021 ai 13.226 milioni di euro del 2022, pari a una differenza assoluta di 2161 milioni di euro.