Consiglio d'Europa all'Italia: 'Tutelare i minori da gioco, scommesse e abuso dispositivi digitali'
Nella risoluzione 'Prevenire i comportamenti che provocano dipendenza nei bambini' il Consiglio d'Europa chiede all'Italia di 'realizzare campagne di prevenzione adatte ai minori sul gioco e le scommesse online e l'uso eccessivo di dispositivi digitali'.
Scritto da Redazione
Nella foto: il Consiglio d'Europa © Pagina Facebook ufficiale
“Gli Stati membri cooperino strettamente con l'industria digitale al fine di: proibire la vendita online di sostanze psicoattive e di alcolici ai minori e l'accesso dei bambini al gioco d'azzardo e alle scommesse online, così come avviene nel mondo reale; vietare qualsiasi forma di pubblicità online di queste sostanze e di offerte di gioco d'azzardo e scommesse ai minori; realizzare campagne di prevenzione online adatte ai minori sul gioco d'azzardo e le scommesse online e l'uso eccessivo di dispositivi digitali”.
Sono alcune delle richieste poste dall'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa nella risoluzione n. 2520 (2023) “Prevenire i comportamenti che provocano dipendenza nei bambini" pubblicata sul sito del Senato.
In essa inoltre si legge: “L'Assemblea invita gli Stati membri del Consiglio d'Europa, nonché gli Stati osservatori e gli Stati i cui parlamenti godono dello status di osservatore o di partner per la democrazia con l'Assemblea, se non lo hanno ancora fatto, ad aderire all'accordo parziale allargato che ha istituito il Gruppo di cooperazione internazionale sulle droghe e le dipendenze del Consiglio d'Europa (Gruppo Pompidou)”.