skin

Senato, dai giochi oltre 14 miliardi per le politiche economico-finanziarie

25 giugno 2021 - 16:28

Senato, da aggi e vincite sui giochi oltre 14 miliardi per le politiche economico-finanziarie nel triennio 2021-2023. 

Scritto da Gt
Senato, dai giochi oltre 14 miliardi per le politiche economico-finanziarie

Ci sono anche circa 17 miliardi di euro dai giochi nell’analisi del Senato della Repubblica italiana per il “bilancio dello Stato 2021-2021” che riguarda i programmi e le missioni delle politiche economico-finanziarie e di bilancio.

Il dossier intende fornire un'informazione più approfondita ma comunque agile rispetto a quella già presente nel dossier della collana Elementi di Documentazione n. 9. L’approfondimento consiste in una rappresentazione a livello grafico che mostra l'evoluzione in aumento o in riduzione dei singoli programmi all'interno delle missioni nell'arco del quadriennio che va dal bilancio 2020 come modificato dall'assestamento alle previsioni per il 2023.

I giochi sono contenuti nella missione 29 Politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela della finanza pubblica che ammonta nel 2021 a 96,9 miliardi di euro, in riduzione rispetto ai 99,1 miliardi circa del bilancio assestato 2020. La missione si compone di dieci programmi.

Circa l'80% delle risorse della missione è assorbito dal programma 5. Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte (76,9 miliardi nel bilancio 2021). Il programma si suddivide in dodici azioni: la più grande è quella per Rimborsi di imposte indirette con quasi 29 miliardi; seguono i Rimborsi di imposte dirette con 24,5 miliardi; quindi le Vincite sui giochi e lotterie con 14,1 miliardi; i Recuperi tributari nei confronti delle regioni a statuto speciale e province autonome con 4,2 miliardi; gli Aggi su giochi e lotterie con 2,8 miliardi.

Altro programma di rilievo è il 10. Accertamento e riscossione delle entrate e gestione dei beni immobiliari dello Stato, con quasi 7 miliardi di euro nelle previsioni 2021, in aumento rispetto ai 6,5 miliardi del bilancio assestato 2020. Si compone di sette azioni, quasi la metà delle risorse è allocata nell'azione Accertamento e relativo contenzioso in materia di entrate tributarie, catasto e mercato immobiliare (3 miliardi, somma stabile rispetto all'anno precedente), di rilievo anche l'azione Servizio radiotelevisivo pubblico con 1,8 miliardi; segue quella per Controllo, accertamento e riscossione delle imposte sulla circolazione delle merci, garanzia della sicurezza sui giochi e controllo sulla produzione e vendita dei tabacchi con quasi 900 milioni di euro; poi quella per Servizio di riscossione tributi con 644 milioni, in aumento di 300 milioni rispetto all'assestato 2020. E così via.

Articoli correlati